Alto Medioevo
V.H. Elbern
Si definisce A. il periodo compreso tra la fine della Tarda Antichità romana e la formazione di un insieme di organismi statali a base etnica nei territori dell'Europa centrale [...] . Il conseguente spostamento del baricentro geopolitico dal bacino mediterraneo all'Europa centrale lasciò ai territori iberici le antiche vie dei commerci, mentre già in precedenza un gran numero di monasteri era sorto in Borgogna e nelle regioni ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Alessandra Melucco Vaccaro
Il concetto di restauro, inteso come il complesso di regole che presiedono all'insieme dei trattamenti e degli interventi destinati a minimizzare [...] moto di rifiuto dei restauri di collezione, attraverso i quali gran parte della scultura antica ci era pervenuta, si deve una pratica generalizzata, alla quale pochi monumenti antichi nel bacino del Mediterraneo si sono sottratti. Le chiese di antica ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo greco e mondo romano
Elizabeth Fentress
Stefania Quilici Gigli
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Elizabeth Fentress
I resti più evidenti [...] di vino, doveva comprendere tra i 62 e i 76 iugeri per il grano destinato agli schiavi e per le piante da frutto; altri 3,5 iugeri luoghi, vi proveniva da sorgenti, corsi d'acqua, bacini, dighe o da altri apprestamenti di raccolta, più raramente ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Africa
Rodolfo Fattovich
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree
Aree sepolcrali formali sono attestate nel continente africano dalla fine del Pleistocene. [...] ricordare i megaliti della regione di Bouar, tra il bacino del Ciad e il bacino del Congo (Repubblica Centrafricana). Si tratta di tumuli ovali di Cyprea moneta e pendenti di avorio, oltre a un gran numero di vasi e a oggetti in ferro, rame e ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo egeo
Massimiliano Marazzi
Carla Pepe
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Trattare dell'agricoltura [...] stanze diverse. Anche a Kastanàs i resti di ammassi di grano tenero non appaiono contaminati da altri tipi di cereali. stretta armonia con la conformazione dei limiti del catino del bacino e con le eventuali bocche di deflusso sotterraneo; 3) ...
Leggi Tutto
Invenzione
A. Rupert Hall
Introduzione
In passato il termine 'invenzione' era usato genericamente come sinonimo di 'originalità' o di 'inventiva' (si diceva ad esempio che un poeta o un musicista dimostravano [...] prima della caduta dell'Impero romano era paragonabile a quello nel bacino mediterraneo - nel corso del millennio successivo procedette a ritmo assai nel Settecento tuttavia si erano costituite in Gran Bretagna società di capitali per lo sviluppo ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Gli oggetti del culto e i materiali votivi
Cina
In tutto l'Estremo Oriente la generalizzata adozione di materiali deperibili [...] Una ritualità diversa da quella Shang è attestata nel bacino del Sichuan dai rinvenimenti di Sanxingdui (contea di Guanghan transizione da filosofia a religione, all'appropriazione di gran parte degli aspetti liturgici, degli strumenti del rito e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La paleontologia
Nicolaas A. Rupke
La paleontologia
Durante la prima metà del XIX sec. la paleontologia fu una delle discipline scientifiche maggiormente innovative; tra i suoi [...] estensione temporale con la storia dell'umanità, ma precedeva di gran lunga la comparsa della specie umana. Ancor più importante fu , studiando in dettaglio la successione di rocce nel bacino di Parigi. Cuvier e Brongniart scoprirono che il criterio ...
Leggi Tutto
Radio
Gianfranco Bettetini
Guido Gola
Giorgio Simonelli
Gaetano Tramontana
sommario: 1. La rinascita della radiofonia negli anni novanta. 2. La configurazione del sistema radiofonico italiano: a) [...] radio di partito (Radio Radicale). Si tratta per la gran parte di aziende economicamente solide, cui gli ascolti elevati assicurano licenze locali (non più di una licenza per ogni bacino fino a un massimo di sette), purché la popolazione complessiva ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
Nicoletta Celli
Dalle prime comunità stanziali alle soglie dell'urbanizzazione
di Fiorella Rispoli
La transizione da mobili [...] presuppone idee informatrici assai particolari, per gran parte dipendenti da concezioni filosofico-religiose di di pianta quadrata, era cinta da mura e provvista di un bacino idrico sul lato meridionale; all'esterno si trovava un complesso ...
Leggi Tutto
dissipatore
dissipatóre s. m. [dal lat. tardo dissipator -oris]. – 1. (f. -trice) Chi dissipa, scialacquatore: fu un d. dei proprî averi; è un gran dissipatore. 2. Apparecchio elettrodomestico, costituito da un mulinello trituratore azionato...
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...