RINUCCINI, Carlo
Emanuele Salerno
RINUCCINI, Carlo. – Nacque a Firenze il 28 marzo 1679, da Folco, marchese di Baselice, e da Maria Cassandra Gherardi, primogenito di un’antica famiglia dell’oligarchia [...] pretese della corte di Vienna e alle mire di Luigi XIV. A L’Aia, infatti, Rinuccini discusse con il granpensionario Anthonie Heinsius e con l’inviato inglese whig lord Charles Townshend il progetto (allora sostenuto anche dal granduca) di ritorno ...
Leggi Tutto
CANALE, Luigi Girolamo Malabaila conte di
Ada Piazza Ruata
Nacque a Torino il 10 nov. 1704, figlio unico del conte Giacomo Ignazio e di Anna Lovisa Vallesa dei conti della Morra. La sua famiglia, di [...] né al mondo culturale né a quello economico, limitandosi egli ad osservare le variazioni del clima o il cerimoniale del granpensionario. Fu questa la prima occasione in cui il C. rivelò le sue scarse capacità di approfondimento e di critica; sia ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIII, papa
Gaspare De Caro
Pierfrancesco Orsini nacque a Gravina il 2 febbr. 1650, secondo i calcoli del Vignato, mentre la maggior parte dei biografi lo dice nato nel 1649. Era figlio primogenito [...] Sofia in Benevento e della abbazia di S. Pietro in Monforte, pensionario del vescovato di Pavia per 500 scudi, di quello di Lodi per frumentario, con una riserva iniziale di mille tomoli di grano e di 12.663 ducati: esso aveva un fine assistenziale ...
Leggi Tutto
CIRILLO, Domenico
Ugo Baldini
Nacque a Grumo Nevano (Napoli) l'11 apr. 1739 da Innocenzo Maria e Caterina Capasso.
La famiglia, senza appartenere alla nobiltà terriera o disporre di beni ingenti, era [...] sedute dell'Accademia delle scienze, di cui era stato nominato membro pensionario, titolo che a sua richiesta fu mutato in onorario, e costituzione d'un fondo di assistenza popolare che dotò di gran parte delle sue sostanze; non v'è quindi bisogno di ...
Leggi Tutto
COSSALI, Pietro
Ugo Baldini
Nacque a Verona il 29 giugno 1748 dal conte Benassù e dalla contessa Laura Malmignati. Mancano notizie di rilievo sui primi anni di vita; convittore nel locale collegio gesuitico, [...] cattolica di Roma e, nel periodo napoleonico, dal 1811 pensionario dell'Istituto italiano. A questo inserimento nella comunità scientifica . P. Cossali chierico regol. teatino, Roma 1857); gran parte o la totalità di questo materiale e dell'importante ...
Leggi Tutto
BOGINO, Giovanni Battista Lorenzo
Guido Quazza
Nacque a Torino il 21 luglio 1701 da Giovanni Francesco, notaio collegiato e commissario alle ricognizioni, e da Giulia Petronilla Cacciardi. Negli anni [...] del potere. Dal 1744, quando talune voci l'avevano definito "pensionario dei Gallispani" (Torino, Bibl. Reale, Mil., 125, 10 alquanto secchi e perentori.
Decorato dal 12 apr. 1771 della gran croce dell'Ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro, insignito in ...
Leggi Tutto
MARSILI, Giovanni
Giuseppe Ongaro
– Nacque a Pontebba, nel Friuli, il 4 giugno 1727, da Fabiano, agiato commerciante di legname veneziano. Studiò a Venezia presso i gesuiti acquisendo un’ottima preparazione [...] di scienze, lettere ed arti di Padova, di cui fu pensionario, direttore della classe di filosofia sperimentale nel biennio 1781-83 specie in ordine alfabetico, secondo una nomenclatura in gran parte polinomica; le etichette, salvo qualche eccezione, ...
Leggi Tutto
GRIMANI CALERGI, Vettor
Gino Benzoni
Primogenito di Vincenzo Grimani (1588-1647) di Pietro e di Marina di Vettor Calergi, nacque a Venezia il 21 sett. 1610.
Dei Grimani di S. Maria Formosa il padre [...] la rendita del commendatario se questa è pignorata dal pensionario. E da valutare il cardinale Barberini - che ha "vive", così una relazione anonima sul patriziato del tempo, "con gran timore" di "qualche affronto" promosso dal Grimani.
Al G. ...
Leggi Tutto
ZANNONI, Giovanni Antonio Bartolomeo
Vladimiro Valerio
ZANNONI (Rizzi Zannoni), Giovanni Antonio Bartolomeo. – Nacque a Padova, da Girolamo Rizzi Zannoni e da Elena Marchiori, alle ore 13 del 2 settembre [...] della Guerra, del 1815, nel quale sono descritti in gran parte manoscritti di proprietà di Zannoni, figurano molteplici materiali ambiente padovano: il 29 marzo 1779 era stato nominato pensionario dell’Accademia di Padova. La sua attività futura ...
Leggi Tutto
MARALDI, Giovanni Domenico
Ugo Baldini
Nacque a Perinaldo (Pec Rignault), presso San Remo, allora nella Contea di Nizza il 17 apr. 1709, da Giovanni Domenico e da Angela Francesca Allavena; ebbe almeno [...] divenne membro aggiunto già nel 1731 e associato nel 1733, ma pensionario solo nel 1758, e forse solo a seguito della morte di Cassini compilazione dell'almanacco ufficiale annuo, che esigeva un gran numero di calcoli (Connoissance des temps pour l' ...
Leggi Tutto
pensionario
pensionàrio s. m. (f. -a, raro) [dal fr. pensionnaire, der. di pension «pensione»], ant. – 1. Pensionante, ospite di una pensione, o anche di un pensionato. 2. Pensionato, cioè persona collocata in pensione. In partic., chi godeva...