Sezione del fiume Colorado compresa tra le foci del Paria e il Grand Wash, nell’Arizona; è solo un tratto, se pure il più notevole, del corso con cui il fiume stesso traversa l’altopiano omonimo in profonde [...] Paleozoico e il Cenozoico), natura e resistenza.
Per la maggior parte il G. è incluso nel Parco nazionale del GranCanyon (4900 km2 ca.), istituito nel 1919. Articolato in una sezione settentrionale (North Rim) più estesa, poco accessibile, aspra e ...
Leggi Tutto
Importantissimi studî sono stati avviati negli ultimi 40 anni intorno al regime del fiume per evitare i disastrosi effetti delle piene (gravissima quella del 1914-15) e per utilizzarne le acque a scopo [...] irrigatorio, per distribuzione di forza motrice, ecc. La diga Hoover (1935), che sbarra il fiume a valle del GranCanyon dove esso è raggiunto dal Virgin River, è alta circa 220 m e ha dato origine (1936) ad un serbatoio, il lago Mead, lungo circa ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] Salato, alle falde nord-occidentali dei Wasatch. Il maggior fiume del Gran Bacino è lo Snake, che si apre la strada con profondi canyon fino a confluire nel fiume Columbia, proveniente dal Canada. L’Altopiano del Colorado ha una struttura tabulare ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] carsici nelle zone sommitali, doline, conche carsiche, canyon e valli secche. A N delle Prealpi, tra e ha costruito un delta di notevoli dimensioni. La pendenza del letto, in gran parte del tratto padano, è modesta; a 150 km dalla foce il fiume ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] , dove le acque si perdono nelle sabbie o formano laghi chiusi (Gran Lago Salato); l’altopiano del Colorado, inciso in ampie porzioni (mesas) da gole profonde (cañones, Grand Canyon del Colorado).
Anche il Messico può essere considerato come un vasto ...
Leggi Tutto
Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), [...] presenta margini continentali piuttosto stretti e inclinati, incisi da canyon sottomarini, sui lati NO e SE mentre a E e e di Malta (1964), pur nell’ambito del Commonwealth, la Gran Bretagna perdeva le due ultime posizioni nel M. orientale, mentre ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] Quello occidentale appare intagliato da veri e propri canyon scavati dai fiumi che, prendendo origine dal ciglio tipo tropicale, benché con gradazione e sfumature diverse, dovute in gran parte ai fattori altimetrici e orografici. Vi si alternano due ...
Leggi Tutto
Si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e l’America Settentrionale e Meridionale a occidente. Il nome è attestato la prima volta in Erodoto, ma solo con Plinio prende il significato di oceano occidentale [...] Mare del Nord, nel Mar Baltico e a SO della Gran Bretagna; lungo le coste dell’America Settentrionale è estesa nella dell’Argentina. La scarpata continentale è interessata da numerosi canyon sottomarini, alcuni dei quali risultano molto incisi come, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa meridionale; si affaccia largamente sull’Oceano Atlantico tra le foci dei fiumi Cunene e Orange; confini quasi sempre rettilinei lo separano a N dall’Angola, a S dal Sudafrica, a E da [...] antichi e attuali, a volte con formazione di veri e propri canyon (grandioso quello del Fish River) e si estende ad altitudini Kalahari.
La latitudine tropicale, l’altitudine considerevole di gran parte del territorio e una corrente marina fredda ...
Leggi Tutto
Isola delle Canarie (1532 km2 con 465.000 ab. ca.), la più popolosa e importante del gruppo, posta tra Tenerife (a O) e Fuerteventura (a E). È di forma pressoché circolare; a NE un piccolo edificio vulcanico [...] Nieves, 1949 m); notevoli il grande cratere estinto di Bandama e i canyon di Tirajana, Moya ecc. Le coste sono alte e a picco, anno, sono alla base dell’economia isolana. Il centro di gran lunga più importante è Las Palmas nella parte nord-orientale ...
Leggi Tutto
canyon
‹kä′niën› s. ingl. [adattam. angloamer. dello spagn. cañón (v.)] (pl. canyons ‹kä′niën∫›), usato in ital. al masch. – Vallata molto profonda a forma di corridoio, incisa da un fiume in un tavolato, con pareti strapiombanti, in cui l’alternanza...