RIGOTTI, Rebo
Alberto Ianes
RIGOTTI, Rebo. – Nacque a Padergnone (Trento) l’11 luglio 1891, primogenito dei quattro figli di Pietro e di Antonia Marzani. Il padre era un agiato possidente della valle [...] in campo genetico, si dedicò al miglioramento di altre colture minori come radicchio, pomodoro, fagiolo e foraggere graminacee, allo scopo di ottenere migliori selezioni.
Il campo di attività che gli procurò maggiori soddisfazioni fu quello viticolo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale. Affacciato sul Mediterraneo, confina a E con Tunisia e Libia, a S con Niger e Mali, a SO con la Mauritania, a O con il Marocco (in parte con il Sahara Occidentale, di [...] di olivo, vite, alberi da frutto, cereali. Gli altopiani hanno steppe ad artemisia, con predominio dell’alfa (erba perenne delle Graminacee), e qua e là boscaglie. Nell’Atlante Sahariano solo le zone più elevate e meglio irrorate dalle piogge (Aurès ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] e T. amplexicaulis, Citrullus colocynthis o coloquintide, la gigantesca Calotropis procera oltre a una vegetazione erbacea di Graminacee, Ciperacee, Chenopodiacee ecc. La zona coltivata del Nilo presenta un aspetto molto interessante: nel Delta si ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] colline circostanti si trova una vegetazione alofitica di Salsolee e di Calligonee, alle quali si aggiungono alcune Graminacee, mentre sulle rocce nude dei monti crescono una Pistacia e alcuni cespugli spinosi (Amygdalus scoparia, Gymnocarpus, ecc ...
Leggi Tutto
Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] 'Australia). Dal punto di vista della composizione del tappeto vegetale, le steppe furono distinte in: erbose o steppe a graminacee, non di rado insediate in terre fertili e con alcune specie (es. Festuca avena) che offrono ottimo foraggio, benchè ...
Leggi Tutto
Carboni sono, genericamente, tutte quelle sostanze, prevalentemente costituite di carbonio, residuo della decomposizione di altre sostanze organiche attraverso un lento processo naturale (carboni naturali) [...] a piante inferiori. Le torbe, che si formano tuttora, mostrano essenzialmente la loro provenienza da sfagni, ciperacee, giuncacee, graminacee, ecc.
La maggior parte dei carboni è dovuta a sostanze vegetali cresciute nel luogo stesso ove avvenne la ...
Leggi Tutto
GUINEA (A. T., 109-110-111)
Attilio MORI
Giovanni NEGRI
Giuseppe COLOSI
Con questo nome si usa designare tutta la regione costiera dell'Africa occidentale bagnata dall'Oceano Atlantico, che va dal [...] sua estensione. In particolare la savana, costituita da consorzî di piante erbacee, fra le quali predominano le Graminacee e le Ciperacee e più o meno riccamente, ma sempre sporadicamente, intercalate di specie arboree raggiungenti anche dimensioni ...
Leggi Tutto
LITORALE
Roberto ALMAGIA
Raffaele ISSEL
Fabrizio CORTESI
. È propriamente la zona, ora più ora meno larga, e generalmente foggiata a ripiano, che separa la parte permanentemente emersa del declivio [...] glaucum, Mesembrianthemum.
Le spiagge e le dune sabbiose presentano associazioni caratteristiche costituite da Graminacee (Psamma arenaria, Elymus arenarius, Sporolobus pungens, Agropyrum repens), Chenopodiacee, Crucifere (Crambe maritima, Alyssum ...
Leggi Tutto
MORUZZI, Giovanni
Claudio Marcello Caldarera
– Nacque a Parma il 19 novembre 1904 da Luigi e da Lavinia Ricci.
Si laureò il 15 febbraio 1927 in chimica pura presso la Regia Università di Parma. Nello [...] Moruzzi portarono all’isolamento e alla determinazione delle poliamine nel germe di grano e in alcuni semi di graminacee, dimostrando la presenza di un’elevata quantità di questi composti negli embrioni vegetali. Queste primi risultati consentirono ...
Leggi Tutto
Ramo delle scienze biologiche che ha per oggetto lo studio dei microrganismi, esseri viventi con dimensioni inferiori al millimetro, la cui osservazione richiede l’uso del microscopio ottico. I microrganismi [...] genetico di batteri azotofissatori (Rhizobium, Azospirillum) da impiegare direttamente nei semi di leguminose o di graminacee per contribuire alla fertilizzazione dei terreni agricoli, riducendo l’apporto di concimi azotati. Allo scopo di ...
Leggi Tutto
graminacee
graminàcee s. f. pl. [lat. scient. Graminaceae o Gramineae, der. del lat. class. gramen -mĭnis «erba»]. – Famiglia di piante monocotiledoni dell’ordine glumiflore, con più di 600 generi e circa 10.000 specie: sono per lo più erbe,...
graminacea
graminàcea agg. e s. f. [v. graminacee]. – Pianta g., o assol. graminacea, nome generico per indicare qualsiasi pianta della famiglia graminacee: l’avena è una graminacea.