L'aerologia studia l'atmosfera libera, cioè quegli strati dell'atmosfera che non sono in diretto contatto col suolo. A un primo esame la distinzione tra aerologia e meteorologia appare alquanto artificiale; [...] perfezionati da J. Jumotte. In questi tipi vi è una sola pennina che traccia senz'altro il grafico della temperatura in funzione della pressione sopra una laminetta metallica quadrata coperta di nerofumo, le cui dimensioni sono 10 × 20 mm. nel ...
Leggi Tutto
. Le misure elettriche che più di frequente occorre compiere nei laboratorî di fisica riguardano la determinazione dell'intensità di correnti elettriche, della resistenza o della conducibilità elettrica [...] fatte in un grafico (d, i), il quale verrà a rappresentare la curva di taratura dello di un conduttore percorso da una data intensità di corrente, essendo la sua resistenza funzione dell'intensità (lampadine a incandescenza). Per la misura di ...
Leggi Tutto
ORMONI
Paolo Marrama
Gaspare Mazzolani
(XXV, p. 571; App. II, II, p. 460; IV, II, p. 680)
Fisiologia umana. − Premessa. − La profonda revisione e gli approfondimenti compiuti negli ultimi anni hanno [...] analitiche di tipo macroscopico (semplice rilievo dei dati rilevati posti in grafico in funzione del tempo); di tipo la cui struttura è da tempo oggetto di attive ricerche, ha unafunzione importante nella regolazione dell'accrescimento mediante i ...
Leggi Tutto
Rientrano oridnariamente sotto la denominazione di macchine calcolatrici, tutte le macchine o apparecchi destinati alla esecuzione di calcoli matematici, siano essi aritmetici, algebrici, infinitesimali.
In [...] stati lasciati al calcolo grafico (ad es. quelli del di questa ultima (ciò che si verifica con un ponte di Wheatstone) indica una soluzione dell'equazione data.
Macchine per il calcolo delle funzioni. - Alcune di queste sono costituite da sistemi di ...
Leggi Tutto
Filosofia e semiotica
di Stefano Gensini
La nozione di comunicazione (dal lat. tardo e medievale communicatio, l'atto di mettere in comune con altri, di trasmettere a) ha un'ampia nel dibattito filosofico-linguistico [...] verbalità, il mezzo grafico-visivo nel caso della scrittura ecc.) e tenendo conto di un sistema di circostanze esterne (contesto di questi di volta in volta assuma una posizione di salienza: si ha quindi, a seconda dei casi, una prevalente funzione ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 424; App. III, I, p. 504; IV, I, p. 617)
Con il prosieguo degli studi su struttura e funzionalità degli ecosistemi, si è ancor più evidenziata la natura interdisciplinare dell'e. come scienza [...] svolge in una certa area costituisce la sua nicchia ecologica. Le specifiche funzioni (i singoli ruoli) prendono il nome di nicchia trofica, nicchia spaziale (Grinnel 1917, 1928; Elton 1958). La necessità di esprimere graficamente e numericamente ...
Leggi Tutto
Mercati finanziari
Michele Bagella
(v. mercato, App. V, iii, p. 416)
I m. f. rappresentano nella concezione tradizionale i luoghi nei quali vengono scambiate le attività finanziarie. In realtà, grazie [...] e sulle preferenze dell'investitore-consumatore, descritte da unafunzionedi utilità che a sua volta dipende dal grado di avversione al rischio dell'investitore. La maggior parte di questi modelli fonda le decisioni d'investimento sul rapporto ...
Leggi Tutto
LOGICA MATEMATICA
Beppo LEVI
*
. Logica matematica ovvero logistica o logica simbolica o algebra della logica o logica teorica o logica della matematica sono termini fra loro parzialmente equivalenti, [...] le stesse variabili); in seguito a tale sostituzione la funzione proposizionale diviene una proposizione che potrà essere vera o falsa: quando unafunzione proposizionale si scrive nell'intenzione di considerare i "valori della variabile o del gruppo ...
Leggi Tutto
SISMOLOGIA
Roberto ALMAGIA
Giovan Battista ALFANO
. È il nome introdotto e divulgato per designare la scienza che studia i terremoti e i fenomeni connessi, indicati appunto genericamente come fenomeni [...] infatti arrivare al 1828 per trovare una prima proposta (Egen) diuna scala atta a indicare, sia μ è il modulo di rigidità, che si può esprimere in funzionedi E e di σ con la , tre ore e anche più.
Nei grafici dei telesismi (fig. 1) si rilevano ...
Leggi Tutto
Vita
Maurizio Bonolis
(XXXV, p. 458; App. IV, iii, p. 840; V, v, p. 781)
Età e corso della vita
Dal punto di vista sociologico il concetto di età si specifica in relazione alle variabilità del significato [...] orizzontale: il significato sociologico del concetto è nella considerazione di tale estensione come unafunzione, e non come una costante, della diagonale degli stadi del corso di vita.
Età e corso della vita
Il vantaggio cognitivo offerto ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...