MAINARDI (Manardi), Giovanni
Daniela Mugnai Carrara
Nacque a Ferrara il 24 luglio 1462 e fu battezzato col nome di Giovanni Giacomo, come egli stesso informa (Epistolarum medicinalium libri XX, Venetiis, [...] applicata ai testi medici, come conoscitore di manoscritti e restauratore di testi corrotti. La filologia è da lui ritenuta in grado di spiegare i testi ben più della dialettica, che criticò aspramente, come già aveva fatto Leoniceno: a lui e a ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Alfonso
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Lercara Friddi, in provincia di Palermo, il 10 dic. 1910 dal medico Luigi e da Vincenzina Bongiovanni. Conseguita all'età di 16 anni la maturità classica [...] neoplastiche volte a individuarvi, tramite le tecniche di bandeggiamento complessivamente note col termine di "banding" in grado di mettere in evidenza le peculiarità strutturali di ognuno di essi, cromosomi abnormi rappresentanti veri e propri ...
Leggi Tutto
LUGARO, Ernesto
Giuseppe Armocida
Jutta M. Birkhoff
Nacque il 25 ott. 1870 a Palermo da Pietro e da Maria Milazzo. Conclusi gli studi superiori, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università [...] dall'interpretazione dei risultati delle ricerche anatomiche sui rapporti tra cellule e fibre nervose gli apparivano in grado di spiegare su basi organiche anche i fenomeni psichici, nella convinzione che la coscienza risiedesse nelle cellule ...
Leggi Tutto
FINELLA (Finelli), Filippo
Antonella Pagano
Nacque a Napoli nel 1584, come si deduce dalla didascalia del suo ritratto presente in alcune sue opere, datato 1632, e in cui gli è attribuita l'età di quarantotto [...] tavole astronomiche a che hora se leva il sole e che tempo sia mezo giorno ... Con le tavole perpetue in che segno, gradi, minuti se ritrova la lune, a cui accluse un fascicolo di tavole astronomiche e, ancora, una serie di Tavole astronomiche della ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Pietro
Alessandro Porro
Nacque a Venezia il 20 apr. 1831 da Vettor e da Teresa Tosti. Completò gli studi classici nella sua città, ove coltivò anche le lingue straniere e, presso la scuola [...] 361-364, in Annali d'ottalmologia, X [1881], pp. 513-517, e in Scritti…, pp. 244-249) e un tonometro in grado di consentire misurazioni abbastanza accurate (Di un nuovo tonometro oculare, in Atti del Reale Istituto veneto di scienze, lettere ed arti ...
Leggi Tutto
Luigi Belloni
Discendente da famiglia piemontese (originaria di Premosello - ora Premosello-Chiovenda - in Vai d'Ossola), nacque a Roma il 14 febbraio del 1905 da Emilio, botanico, e da Matilde Lanza. [...] , ibid., pp. 304-32.
Tra gli altri lavori dei C. sono ancora da ricordare: Stenosi inflammatoria d'alto grado della vena cava superiore e aneurisma arterovenoso secondario (fra arco aortico e vena cava superiore) con sindrome - mediastinica da ...
Leggi Tutto
CONCATO, Luigi
Loris Premuda
- Nacque a Padova il 20 nov. 1825 da Pietro, un modesto sarto, e da Caterina Greno. Per difficoltà economiche, fu costretto per due volte a interrompere gli studi secondari; [...] delle alterazioni materiali, delle organopatie; talora, invece, la tradizione è insufficiente e l'esame oggettivo è in grado di risolvere il quesito. Di particolare importanza appare un magistrale lavoro del C., Sulla poliorromennite scrofolosa, o ...
Leggi Tutto
CIRILLO, Domenico
Ugo Baldini
Nacque a Grumo Nevano (Napoli) l'11 apr. 1739 da Innocenzo Maria e Caterina Capasso.
La famiglia, senza appartenere alla nobiltà terriera o disporre di beni ingenti, era [...] altrove già affermatesi o emergenti. Ciò non significa che la grande esperienza e ampiezza di riferimenti culturali non mettano in grado il C. d'avanzare proposte anche originali ed efficaci: tra esse, quella dell'uso del bicloruro di mercurio nella ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Giovanni Antonio Lorenzo
Laura Fiasconaro
Nacque a Novara il 30 apr. 1786 da Gioacchino Antonio, sovrintendente di un ospedale di quella città, e da Antonia Baliana. Compiuti i primi studi [...] e filosofica imposta originariamente alla disciplina dal Gall, ma anche dalla convinzione che tale filosofia fosse in grado di trasformare la frenologia da semplice teoria medica a fondamento culturale dell'ideologia liberale, finì per isolarlo ...
Leggi Tutto
DE GIOVANNI, Achille
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Sabbioneta (Mantova) il 28 sett. 1838 da Mario, medico condotto e possidente, prematuramente scomparso, e Rosina Traversi. Adolescente, sentì il richiamo [...] evento, riportabili al principio per cui l'uso degli organi, richiesto dai bisogni e pertanto dall'ambiente esterno, è in grado di modificare radicalmente gli organi stessi.
I maestri diretti, immediati, in medicina clinica, furono per il D., come si ...
Leggi Tutto
-grado
[dal lat. -grădus, dallo stesso tema di gradi «camminare»]. – Secondo elemento, atono, di aggettivi composti derivati dal lat. (come retrògrado, tardìgrado, dove il primo elemento è un avverbio) o formati modernamente (per es. plantìgrado,...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....