• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
139 risultati
Tutti i risultati [640]
Biologia [139]
Fisica [191]
Medicina [93]
Chimica [74]
Matematica [74]
Temi generali [72]
Fisica matematica [42]
Meccanica dei fluidi [41]
Geofisica [37]
Biochimica [35]

tropismo

Enciclopedia on line

tropismo In biologia, movimento di un organismo o di una sua parte determinato dall’azione di uno stimolo esterno. Il termine fu introdotto da J. Sachs per indicare la tendenza, propria di molte piante, [...] alla sorgente luminosa. Un altro esempio di t. positivo è quello che promuove l’allungamento degli apparati radicali lungo un gradiente di umidità del suolo (idrotropismo), o verso particolari concentrazioni di nutrienti (edafotropismo). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE
TAGS: FORZA DI GRAVITÀ – CHEMIOTROPISMO – ELIOTROPISMO – GEOTROPISMO – FUSTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tropismo (5)
Mostra Tutti

Perceptron: passato e presente

Frontiere della Vita (1999)

Perceptron: passato e presente Gérard Dreyfus Léon Personnaz (Laboratoire d'Électronique, École Supérieure de Physique et de Chimie lndustrielles, Parigi, Francia) Gérard Toulouse (Laboratoire de Physique, [...] a gradino. Si può scegliere, per esempio, formula. [5] La minimizzazione viene effettuata modificando i pesi nella direzione opposta al gradiente rispetto ai pesi del termine della funzione costo relativo all'esempio k: ci(k) = ci(k- l) + μ(k)(dk ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CIBERNETICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960 1951-1960 1951 Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] già utilizzato da Cauchy nel 1847. Solo nel 1971, grazie a un lavoro di John Reid, il metodo del gradiente coniugato è recuperato come metodo iterativo, mostrandosi molto potente e versatile. Teoria del cobordismo. Con la pubblicazione dell'articolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

Sviluppo embrionale

Enciclopedia del Novecento (1984)

Sviluppo embrionale CConrad H. Waddington Antonio García-Bellido di Conrad H. Waddington, Antonio García-Bellido SVILUPPO EMBRIONALE Biologia dello sviluppo di Conrad H. Waddington Sommario: 1. Introduzione. [...] in un primo tempo definite in termini di forze, di ioni, di reazioni fisicochimiche che avvengono nell'ambito di gradienti o campi, e in seguito come risultato della specificità di particolari molecole. Grazie all'interpretazione di due esperimenti ... Leggi Tutto
TAGS: CARATTERI SESSUALI SECONDARI – ANEMIA A CELLULE FALCIFORMI – RICONOSCIMENTO MOLECOLARE – SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – BIOLOGIA DELLO SVILUPPO

Storia dei concetti e delle tecniche nella ricerca sulle reti neurali

Frontiere della Vita (1999)

Storia dei concetti e delle tecniche nella ricerca sulle reti neurali Jack D. Cowan (Department of Mathematics, University of Chicago Chicago, Illinois, USA) In questo saggio descriveremo diverse ricerche [...] sia gaussiana, minimizzando J(G,y) si massimizza L(G,y). Ne segue che sia G sia σ2 si possono far evolvere usando la discesa di gradiente, una volta noti x e y. Ma come si ricavano le y? Facciamo l'ipotesi che siay=Rx+v, dove v è un rumore gaussiano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CIBERNETICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Infiammazione

Universo del Corpo (2000)

Infiammazione Luigi Frati Matteo A. Russo L'infiammazione (o flogosi) è una parte, clinicamente importante, della risposta omeostatica del nostro organismo a un danno. I meccanismi attivati dall'infiammazione [...] , i quali in questa maniera si fanno strada fino al sito infiammatorio che è il punto massimale del gradiente chemiochinico. Localmente i leucociti esplicano una sequenza di eventi difensivi che comprendono: la fagocitosi dell'agente patogeno, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: FARMACI ANTINFIAMMATORI NON STEROIDEI – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SISTEMA DEL COMPLEMENTO – SISTEMA CARDIOVASCOLARE – FATTORI DI TRASCRIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Infiammazione (8)
Mostra Tutti

induzione omogenica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

induzione omogenica Meccanismo mediante il quale segnali di differenziazione cellulare sono rapidamente trasferiti alle cellule dorsali e ventrali del tubo neurale. Quando una cellula ectodermica inizia [...] circuiti del sistema nervoso adulto. Il processo di specificazione neuronale dipende da due sistemi di segnalazione paracrina che creano gradienti lungo i due assi principali del tubo neurale, l’asse dorso-ventrale e quello rostro-caudale. Questi due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

flusso

Enciclopedia on line

In senso proprio, scorrimento di un liquido o altro fluido su una superficie o attraverso un determinato condotto e, con valore concreto, la quantità stessa di liquido ecc., che fluisce. In senso figurato, [...] coincide col f. del vettore kgradT, ove k è la conducibilità termica della sostanza nel punto considerato e gradT il gradiente della temperatura. F. di energia L’energia che passa nell’unità di tempo attraverso una sezione di un fascio di radiazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – ECOLOGIA – GENETICA – ELETTROLOGIA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – GEOMORFOLOGIA – FINANZA E IMPOSTE
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – TEOREMA DELLA DIVERGENZA – CAMPO SOLENOIDALE – ENERGIA: LUMINOSA – PRODOTTO SCALARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su flusso (3)
Mostra Tutti

motogeno

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

motogeno Fattore di migrazione, ossia molecola diffusibile capace di stimolare la motilità cellulare e orientarla in direzioni precise. Questi fattori di migrazione intervengono durante lo sviluppo embrionale, [...] dai fibroblasti stromali che stimolano la dissociazione dei foglietti epiteliali e l’invasione delle matrici extracellulari, orientando la migrazione delle cellule secondo il proprio gradiente di concentrazione. (*) → Oncogeni e oncosoppressori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE

equilibrio

Enciclopedia on line

Astronomia E. stellare Condizione fisica di una stella (➔), in cui tutta l’energia generata nella parte centrale sia trasmessa agli strati superficiali e da questi irradiata all’esterno. Nello studio della [...] nella posizione d’arrivo. Lo stabilirsi dell’uno o dell’altro tipo di e. è in relazione con il gradiente termico verticale dell’atmosfera. Posto che i moti verticali dell’aria avvengono in pratica adiabaticamente, la variazione della temperatura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – ECOLOGIA – PALEONTOLOGIA – STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – NEUROLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – STORIA ECONOMICA – LINEE E TENDENZE POLITICHE – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA
TAGS: COEFFICIENTI STECHIOMETRICI – COEFFICIENTI DI ATTIVITÀ – SPECIAZIONE PERIPATRICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – MECCANICA STATISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su equilibrio (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
gradiènte
gradiente gradiènte s. m. [dal lat. gradiens -entis, part. pres. di gradi «camminare, avanzare»]. – In generale, nel linguaggio scient., la variazione per unità di lunghezza che una grandezza subisce da un punto all’altro dello spazio lungo...
vènto
vento vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione a una di bassa pressione (se lo spostamento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali