PRESSIONE
Bruno PONTECORVO
Filippo EREDIA
Eduardo AMALDI
Per farci un'idea del concetto di pressione consideriamo un recipiente pieno di un liquido e pensiamo di sottoporre il liquido a una forza [...] di pressione la diminuzione della pressione per un dato spostamento verticale, che di solito è di 10 o di 100 m. Il gradiente di altezza cresce con l'aumentare dell'altitudine; difatti con la pressione iniziale di 760 mm. al livello del mare, occorre ...
Leggi Tutto
UMIDITÀ atmosferica
Francesco VERCELLI
Dalle acque e dalla terra esalano e si espandono nell'aria, continuamente, ingenti masse d'invisibile vapore acqueo, che impregnano tutta la troposfera. Condensate [...] nella condensazione.
Una colonna di aria satura, che abbia ad esempio 10° di temperatura e pressione di 1000 millibar, ha un gradiente termico verticale di 0°,55 per 100 m.; questo valore è minore se più alta è la temperatura, ovvero se la pressione ...
Leggi Tutto
Sviluppo embrionale
CConrad H. Waddington
Antonio García-Bellido
di Conrad H. Waddington, Antonio García-Bellido
SVILUPPO EMBRIONALE
Biologia dello sviluppo di Conrad H. Waddington
Sommario: 1. Introduzione. [...] in un primo tempo definite in termini di forze, di ioni, di reazioni fisicochimiche che avvengono nell'ambito di gradienti o campi, e in seguito come risultato della specificità di particolari molecole.
Grazie all'interpretazione di due esperimenti ...
Leggi Tutto
Storia dei concetti e delle tecniche nella ricerca sulle reti neurali
Jack D. Cowan
(Department of Mathematics, University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
In questo saggio descriveremo diverse ricerche [...] sia gaussiana, minimizzando J(G,y) si massimizza L(G,y). Ne segue che sia G sia σ2 si possono far evolvere usando la discesa di gradiente, una volta noti x e y. Ma come si ricavano le y? Facciamo l'ipotesi che siay=Rx+v, dove v è un rumore gaussiano ...
Leggi Tutto
Infiammazione
Luigi Frati
Matteo A. Russo
L'infiammazione (o flogosi) è una parte, clinicamente importante, della risposta omeostatica del nostro organismo a un danno. I meccanismi attivati dall'infiammazione [...] , i quali in questa maniera si fanno strada fino al sito infiammatorio che è il punto massimale del gradiente chemiochinico. Localmente i leucociti esplicano una sequenza di eventi difensivi che comprendono: la fagocitosi dell'agente patogeno, la ...
Leggi Tutto
regolare
regolare [agg. Der. del lat. regularis "conforme alle regole o a una regola", che è da regula (→ regola)] [ALG] [ANM] Arco di curva r., o arco r.: quello in cui la curva non interseca sé stessa [...] con alcune proprietà, di solito la biunivocità e la bicontinuità; nel caso si tratti di trasformazione tra spazi reali vi si aggiungono anche alcune proprietà differenziali (per es., l'esistenza di derivate prime e il non annullarsi del gradiente). ...
Leggi Tutto
OTTICA (XXV, p. 776; App. II, 11, p. 472)
Carlo BERNARDINI
Ottica delle particelle. - La propagazione di fasci di particelle cariche in campi elettrici e magnetici presenta fenomeni retti da leggi analoghe [...] del magnete, RΦ è la "lunghezza nominale" del settore. Il campo nel traferro può essere uniforme o, più generalmente, avere un gradiente misurato da
dove H è la componente del campo normale al piano di simmetria, r la distanza dal centro di curvatura ...
Leggi Tutto
Le tendenze fondamentali dell'aeronautica sono ancora oggi, come per il passato, quelle dell'aumento della velocità e della quota. Questi due fattori sono interdipendenti poiché la diminuita densità atmosferica [...] ), specie là dove la velocità, raggiunto il valore massimo, comincia a diminuire, cioè nelle zone nelle quali il gradiente di pressione è positivo, mentre tenderebbe a diventare stabile e, quindi, meno sensibile alla turbolenza esterna, dove il ...
Leggi Tutto
URINARIO, APPARATO (XXXIV, p. 788; App. I, p. 1083)
Gabriele MONASTERIO
Fisiologia renale. - Dalla filtrazione del plasma attraverso le pareti dei capillari glomerulari si genera il filtrato glomerulare [...] , pertanto, un dispendio di energia da parte di tali cellule, ma semplicemente del passaggio per diffusione, dovuta al gradiente di concentrazione che si stabilisce fra plasma ed urina, e senza dispendio di energia. Il riassorbimento di una quota ...
Leggi Tutto
Membrane artificiali
Enrico Drioli
Per membrana si intende in genere una struttura sottile, solida o liquida, capace di lasciarsi attraversare in modo selettivo da specie chimiche diverse, sotto opportune [...] è dovuta alla loro differente velocità di trasporto sotto l’azione di una o più forze spingenti, quali gradienti di concentrazione, di pressione, di temperature o di potenziale elettrico.
Tutti questi parametri possono essere racchiusi nel potenziale ...
Leggi Tutto
gradiente
gradiènte s. m. [dal lat. gradiens -entis, part. pres. di gradi «camminare, avanzare»]. – In generale, nel linguaggio scient., la variazione per unità di lunghezza che una grandezza subisce da un punto all’altro dello spazio lungo...
vento
vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione a una di bassa pressione (se lo spostamento...