Matematico americano, nato nel 1884 a Overitel (Michigan), fu dal 1909 al 1912 professore nell'università di Princeton, ed è poi passato alla Harvard University (Cambridge, Mass.). Dopo avere esordito [...] ristretto dei tre corpi, sia, più in generale, per i problemi con due gradidilibertà. Ha risolto anche problemi di statica elastica e di costituzione elettronica della materia e ha pubblicato tre notevoli trattati: Relativity and modern Physic ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] e un grado ulteriore di inflazione? I termini della questione hanno talvolta trasceso il piano puramente economico: fino a che punto è giusto accettare come contropartita a un incremento addizionale di occupazione le limitazioni dilibertà che ...
Leggi Tutto
Variazioni, calcolo delle
Giuseppe Buttazzo
Gianni Dal Maso e Ennio De Giorgi
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Alcuni esempi storici: a) il problema isoperimetrico; b) il principio di Fermat e le leggi [...] u′ (x) sarà data da (u′1 (x), ..., u′m (x)). Il funzionale F di cui si cerca il minimo avrà la forma
dove, questa volta, f (x, y, η) è definita le equazioni del moto di un sistema meccanico a m gradidilibertà con vincoli olonomi indipendenti ...
Leggi Tutto
Sistemi complessi, fisica dei
Giorgio Parisi
Sommario: 1. Che cos'è un sistema complesso. 2. Il prototipo di un sistema complesso. 3. I sistemi amorfi. 4. I vetri di spin: a) Considerazioni generali. [...] atomi si sono posizionati al momento del loro congelamento. Se noi escludiamo la possibilità di riscaldare di nuovo il sistema e consideriamo come gradidilibertà solo le piccole oscillazioni, le leggi che le governano (in particolare l'espressione ...
Leggi Tutto
Chimica computazionale
Sergio Carrà
sommario: 1. Introduzione. 2. Presupposti teorici. 3. Stati e orbitali atomici. 4. Spin-orbitali, antisimmetria e legame chimico. 5. Il modello di Hartree-Fock del [...] viene introdotto per imporre che gli orbitali soddisfino le condizioni di ortonormalità indicate nella (1). Λkℓ sono i corrispondenti parametri di Lagrange.
In questa impostazione i gradidilibertà del sistema sono le coordinate nucleari Rα e i ...
Leggi Tutto
Interazioni fondamentali
GGuido Altarelli
di Guido Altarelli
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Il Modello Standard (MS). ▭ 3. Verifiche di precisione del MS. ▭ 4. Oltre il MS. ▭ 5. Conclusioni e prospettive. [...] queste interazioni si basa su un principio di simmetria interna, locale o 'di gauge', ovvero una simmetria che ruota di angoli di rotazione diversi da punto a punto dello spazio-tempo i gradidilibertà interni (cioè non spazio-temporali) utilizzati ...
Leggi Tutto
Etica
Carlo Augusto Viano
sommario: 1. La crisi della morale. 2. La ricostruzione dell'etica. 3. Il linguaggio dell'etica. 4. La revisione dell'utilitarismo. 5. Dal mercato ai diritti. 6. La morale [...] un aiuto, perché riconduceva tutte le forme di utilità a gradi del piacere, confrontabili, misurabili con numeri cardinali al più ampio sistema dilibertà fondamentali compatibili con il godimento del medesimo diritto da parte di tutti gli altri; ...
Leggi Tutto
Cristallografia
Ekhard K. H. Salje
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Concetti di simmetria: a) gruppi e reticoli; b) rappresentazioni irriducibili dei gruppi spaziali. 3. Diffrazione di radiazioni da [...] simmetria (per esempio quelle che sono parallele ai piani di simmetria della fase di alta simmetria) sono chiamate ‛pareti W '; quelle invece che hanno dei gradidilibertà nell'orientazione sono chiamate ‛pareti W″. Si hanno pareti W′, per esempio ...
Leggi Tutto
reti neurali
Paolo Del Giudice
Le reti neurali sono modelli matematici definiti da molte semplici unità di elaborazione (neuroni), connesse tra loro (sinapsi); le modificazioni delle sinapsi determinano [...] ), ed entrambe le situazioni comportano problemi, analogamente a quanto visto sopra. Se l’architettura è troppo povera, i gradidilibertà offerti dai pesi sinaptici non sono sufficienti a minimizzare l’errore compiuto dalla rete sugli esempi ...
Leggi Tutto
Student, t didi Distribuzione di probabilità (➔) continua, indicizzata da un parametro k≥1, detto numero digradidilibertà. È una distribuzione simmetrica e centrata in zero, la cui densità ha una [...] S. sono però più pesanti rispetto a quelle della normale, specialmente se il numero digradidilibertà è basso. Al crescere del numero k digradidilibertà, la differenza con la distribuzione normale si riduce, e scompare quando k tende a infinito ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....