STEREOSOMATA (dal gr. στερεός "rigido" e σῶμα "corpo")
Sottordine di Echinoidi (v.) regolari, il cui guscio è formato di placche rigidamente congiunte l'una all'altra. ...
Leggi Tutto
PALEOPTERIGI (dal gr. παλαιός "antico" e πτέρυξ "ala"; lat. scient. Palaeopteryges)
Gruppo di ordini di Uccelli, contrapposto ai Neopterigi, comprendente gli ordini Struthiornithes, Rheornithes, Pelargornithes. ...
Leggi Tutto
SINASCIDIE (dal gr. σύν "insieme" e Ascidie; lat. scient. Synascidiae)
Sottordine di Ascidie (v.) che si indica anche col nome di Ascidie composte (Ascidiae compositae). ...
Leggi Tutto
PROSTESI (dal gr. πρός "verso" e ϑέσις "porre")
In patologia significa la sostituzione di una parte mancante con una artificiale; v. arto: Arti artificiali; stomatologia. ...
Leggi Tutto
GR
‹ǧi-èrre› (non com. Gr) s. m. – Sigla di Giornale Radio, titolo di trasmissione radiofonica di informazione giornalistica: ascoltare il GR; sintonizzarsi sul GR delle otto; è per lo più seguita, nella scrittura o nell’annuncio orale, dal...