• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
132 risultati
Tutti i risultati [132]
Filosofia [27]
Biografie [23]
Matematica [23]
Storia del pensiero filosofico [12]
Storia [12]
Fisica [12]
Storia della matematica [11]
Temi generali [8]
Storia della fisica [7]
Informatica [5]

Lagrange, Giuseppe Luigi

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Giuseppe Luigi Lagrange Luigi Pepe Lagrange fu uno dei maggiori scienziati dell’età dei lumi. Giovanissimo, iniziò una corrispondenza con i più importanti matematici dell’epoca, tra cui Jean-Baptiste [...] , anche se nella corrispondenza con d’Alembert egli ci appare impegnato nella prima edizione delle opere di Gottfried Wilhelm von Leibniz, nella polemica antigesuitica e nelle vicende accademiche di Torino e Berlino, pubblicò di fatto solo memorie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DI ALTA MATEMATICA – GIUSEPPE ANGELO SALUZZO DI MONESIGLIO – FERDINANDO DI SAVOIA, DUCA DI GENOVA – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – EQUAZIONE ALLE DERIVATE PARZIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lagrange, Giuseppe Luigi (5)
Mostra Tutti

Peano, Giuseppe

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Giuseppe Peano Clara Silvia Roero Negli ultimi decenni dell’Ottocento e nei primi del Novecento le ricerche matematiche, logiche e linguistiche di Giuseppe Peano ebbero una straordinaria eco internazionale. [...] Couturat (1868-1914) a occuparsi della costituzione di una lingua ausiliaria internazionale. Seguendo un’idea di Gottfried Wilhelm von Leibniz, Peano scelse il latino sine flexione, che privava la lingua classica delle desinenze e delle coniugazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – GOTTFRIED WILHELM VON LEIBNIZ – FUNZIONE DI PIÙ VARIABILI – GIUSEPPE LOMBARDO RADICE – GEOMETRIA DIFFERENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Peano, Giuseppe (6)
Mostra Tutti

Saccheri, Giovanni Girolamo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Giovanni Girolamo Saccheri Vincenzo De Risi Il matematico Girolamo Saccheri è considerato il primo scopritore (seppure suo malgrado) delle geometrie non euclidee. Nella sua opera principale, Euclides [...] stimato dai suoi contemporanei e presso la nobiltà sabauda, e la sua fama giunse talvolta anche all’estero (Gottfried Wilhelm von Leibniz ne conobbe alcune opere). La sua cerchia di amicizie comprendeva i matematici Giovanni Ceva (1647-1734, fratello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – PRINCIPIO DI NON CONTRADDIZIONE – GIOVANNI ALFONSO BORELLI – JOHANN HEINRICH LAMBERT – ANALISI INFINITESIMALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Saccheri, Giovanni Girolamo (5)
Mostra Tutti

Bombelli, Rafael

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Rafael Bombelli Veronica Gavagna Ultimo esponente della scuola algebrica italiana cinquecentesca, Rafael Bombelli è autore del trattato L’algebra (1572) che, da un lato, presenta un quadro organico [...] -1576). Tra gli estimatori più illustri si annovera Gottfried Wilhelm von Leibniz (1646-1716), che apprezzò a tal punto il autentica croce degli algebristi rinascimentali (Briefwechsel von G.W. Leibniz mit Mathematikern, hrsg. G. Gerhardt, 1899, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GOTTFRIED WILHELM VON LEIBNIZ – EQUAZIONE DI QUARTO GRADO – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – ANALISI INDETERMINATA – BIBLIOTECA VATICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bombelli, Rafael (4)
Mostra Tutti

Dalla verità assoluta ai gradi della certezza

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Armando Bisogno Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook In età moderna i fondamenti metafisici della nozione tradizionale di verità entrano [...] ricorrenza di comparativi e superlativi relativi. Da Cusano a Blaise Pascal, da Valla a Girolamo Cardano a Gottfried Wilhelm von Leibniz (1646-1716) all’opposizione di vero a di falso si sostituisce un probabile destinato a diventare certius, magis ... Leggi Tutto

VALLISNERI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALLISNERI, Antonio Dario Generali – Nacque a Trassilico, in Garfagnana, ora in provincia di Lucca, il 3 maggio 1661, da Lorenzo e da Maria Lucrezia Davini. Lorenzo era nato a Scandiano il 6 gennaio [...] Entrambe le opere furono concepite dallo scienziato, attraverso la mediazione di Louis Bourguet, su sollecitazione di Gottfried Wilhelm von Leibniz, convinto che Vallisneri fosse l’unico studioso del tempo in grado di dare una soluzione fondata alle ... Leggi Tutto
TAGS: GOTTFRIED WILHELM VON LEIBNIZ – VOCABOLARIO DELLA CRUSCA – GENERAZIONE SPONTANEA – DOMENICO GUGLIELMINI – BERNARDINO RAMAZZINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALLISNERI, Antonio (3)
Mostra Tutti

STELLINI, Jacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STELLINI, Jacopo Simonetta Bassi Nacque a Cividale del Friuli il 27 aprile 1699 da Mattia Rodaro, nato nel 1655, e da Adriana Piccini; il cognome Stellini, usato spesso anche dal padre, deriva dal nome [...] . Padova d’altronde non era luogo di metafisica dogmatica e Stellini conobbe a fondo Isaac Newton e Gottfried Wilhelm von Leibniz, trattò della storia naturale e di molti aspetti della scienza dell’epoca, che intrecciò alla riflessione sulle ... Leggi Tutto
TAGS: GOTTFRIED WILHELM VON LEIBNIZ – GIAN DOMENICO ROMAGNOSI – CIVIDALE DEL FRIULI – FRANCESCO ALGAROTTI – GIAMBATTISTA VICO

inconscio

Dizionario di Medicina (2010)

inconscio Gianluigi Di Cesare La sfera dell’attività psichica che non raggiunge il livello della coscienza. È termine centrale in tutte le psicologie del profondo. Può essere usato come aggettivo per [...] , o come sostantivo per indicare uno specifico luogo della psiche. Gli antecedenti filosofici del concetto sono rintracciabili in Gottfried Wilhelm von Leibniz (1646-1716) prima, e poi, in Immanuel Kant (1724-1804) e in Arthur Schopenhauer (1788-1860 ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI NON CONTRADDIZIONE – GOTTFRIED WILHELM VON LEIBNIZ – ARTHUR SCHOPENHAUER – EDUARD VON HARTMANN – IMMANUEL KANT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su inconscio (6)
Mostra Tutti

Italia e storiografia

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Italia e storiografia (6°-20° secolo) Giuseppe Galasso Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] da lui mantenuti con i dotti del suo tempo, in Italia e fuori d’Italia, fra i quali figure come Gottfried Wilhelm von Leibniz; e sempre ugualmente portò nei suoi lavori uno spirito di equilibrio e di moderazione che non gli impediva di nutrire né ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA
TAGS: QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – GEORG WILHELM FRIEDRICH HEGEL – GOTTFRIED WILHELM VON LEIBNIZ – DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – ELEONORA DE FONSECA PIMENTEL

Gli strumenti della scienza e la loro produzione

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Gli strumenti della scienza e la loro produzione Paolo Brenni Il termine strumenti scientifici è estremamente vago ed è difficile darne una definizione precisa e valida nel corso di una storia millenaria. [...] furono Nicola Copernico, Brahe, Kepler, Galileo Galilei, Francis Bacon, René Descartes, Isaac Newton e Gottfried Wilhelm von Leibniz. La rivoluzione scientifica fu caratterizzata in particolare dall’affermarsi del metodo sperimentale per la scoperta ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 14
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali