DELLE CHIAIE, Stefano
Federico Di Trocchio
Nacque a Teano (Caserta) nel 1794 da Vincenzo e da Rosa Acuato. Compì i primi studi nella città natale, iscrivendosi successivamente, nel 1812, alla facoltà [...] che doveva abbracciare tutte le specie di "idrofiti" del golfodi Napoli e che fu invece interrotta scuola zoologica napoletana, Napoli 1883;P.A. Saccardo, La botanica in Italia, Venezia 1895, I, p.63; Enciclop. popolare illustrata, Roma 1887, VII, pp ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Baldovino (Baldoin, Balduin, Bolduin)
Piero Scarpa
Figlio di Renier di Giacomo di Gregorio, nacque a Venezia intorno al 1275 nella parrocchia dei Ss. Apostoli dove risiedeva il suo ramo della [...] Golfo. Queste non potevano oltrepassare Capo Malea, salvo non paresse al capitano in Golfodi maschi: Dolfin, Giacomo, Nicolò, Renier e Vettor.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato diVenezia, Collegio, Lettere, reg. aa. 1308-1310, c. 91; Ibid., ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Enrico
Stefano Turina
– Nacque a Genova il 13 ottobre 1901 da Paolo, colonnello di fanteria, e Amalia Mondo.
Terzo e ultimo figlio di un marchese discendente da una nobile famiglia [...] ricordano: il premio Golfo La Spezia (1951), il premio Michetti (1955), il premio Città di Jesi (1980), il diVenezia (catal.), Venezia 1954 (poi in E. P. (catal.), 1979, pp. 108 s.); E. Paulucci, I sei di Torino (Conferenza tenuta nell’Università di ...
Leggi Tutto
COPPO, Pietro
Giorgio Busetto
Nacque a Venezia da Marco, nella seconda metà del 1469 o nella prima del 1470. come si evince dal suo testamento, scritto il 7 luglio 1550, dove egli dice di aveie ottanta [...] di grande interesse per il disegno delle regioni scandinava e sarmatica, del Mar Caspio e del Golfo Persico oggi rarissimo. Un esemplare ne conserva la Biblioteca nazionale Marciana diVenezia.
Verso il 1530, pregato dall'amico Giuseppe Faustino, che ...
Leggi Tutto
BEMBO, Giovanni
Gino Benzoni
Secondo dei cinque figli di Agostino di Benedetto e di Chiara Del Basso, nacque a Venezia il 21 ag. 1543. Famiglia d'antichissima nobiltà la sua, la cui non più florida [...] salute lo afflissero anche durante il suo provveditorato generale nel Golfo, Dalmazia e Albania (1597-98): frequenti gli accenni nelle lettere indirizzate al Senato (Arch. di Stato diVenezia, Senato. Lettere provveditori da Terra e da Mar, f. 1263 ...
Leggi Tutto
LUALDI, Adriano
Virgilio Bernardoni
Nacque il 22 marzo 1885 a Larino, nel Molise, da Riccardo e da Italia Vianello Moro. Studiò con Stanislao Falchi al liceo musicale di S. Cecilia di Roma, dove portò [...] dunque, nelle acque del Golfo Adriatico. Non è da meravigliare se, anche in virtù di quelle, un po' di sale mi sia rimasto, oltre del Festival internazionale di musica diVenezia, creato con lo scopo di affiancare le esposizioni di arti figurative ...
Leggi Tutto
COSTA, Oronzo Gabriele
Maria Beatrice D'Ambrosio
Nacque da Domenico e Vita Manieri ad Alessano (Lecce) il 26 ag. 1787. Frequentò a Lecce le prime scuole, si occupò per qualche tempo di filosofia ed [...] del golfodi Napoli, di Taranto, della Sicilia e di Pantelleria, descrisse anche alcune nuove specie di Ditteri, e di Lepidotteri Napoli 1893, p. 57; P. A. Saccardo, La botanica in Italia, Venezia 1895, I, p. 58; II, p. 36; C. Fornasini, I ...
Leggi Tutto
PASTENE, Giovanni Battista
Mariano Gabriele
PASTENE, Giovanni Battista. – Nacque nel 1507 a Pegli o a Genova (incluse allora nell’unico circondario del capoluogo) da Antonio e Smeralda Solimano.
Proveniente [...] e a un lago, per il golfodi Ancud, da dove ci si poteva immettere nella grande baia di Corcovado su una rotta protetta dalle di Battista Agnese – del 1554, alla Marciana diVenezia – aveva lasciato tra le coste del Perù e lo sbocco dello stretto di ...
Leggi Tutto
CAGNI, Umberto
AA. Postigliola-*
Nacque il 24 febbr. 1863 ad Asti da Manfredo e da Vivina Nasi.
Il padre Manfredo, nato ad Asti da Giuseppe e da Teresa Mussi nel 1834 ed ivi morto il 19 febbr. 1907, [...] golfodi Taranto e lungo le coste ioniche agli idrovolanti in dotazione.
Scoppiata la guerra mondiale, il C. fa un convinto interventista. All'entrata in guerra dell'Italia la 4ª divisione fu destinata a Venezia, col compito di appoggiare il piano di ...
Leggi Tutto
CARONNI, Felice
Nicola Parise
Nato a Monza nel 1747, si risolse giovanissimo ad abbracciare lo stato ecclesiastico. Entrò, allora, al Carrobiolo, la casa che i barnabiti avevano a Monza, e vi compì [...] per lo studio delle cisterne di Cartagine; mentre Ritter descriverà il golfodi Tunisi fondandosi principalmente sulle sue Sanclemente sul cistoforo di Tralle conservato a Venezia nelle raccolte Tiepolo e ascritto per un evidente errore di lettura a ...
Leggi Tutto
golfo
gólfo s. m. [dal gr. κόλπος «seno»]. – 1. Avanzamento più o meno accentuato e aperto del mare entro la terraferma, con profondità varia ma con prevalenza di fondali bassi o medî: il g. di Napoli, di Genova; nei documenti di Venezia (a...
brazzera
brazzèra s. f. [voce veneta, der. di braz(z)o «braccio»]. – Specie di barca a remi e a vela, equipaggiata generalmente con sei uomini e un «padrone»; un tempo assai usata nel golfo di Venezia.