OCEANO (lat. Oceanus; gr. 'Ωκεανός; fr. océan; ted. Ozean, ingl. ocean)
Roberto ALMAGIA
Giovanni NEGRI
Raffaele ISSEL
Il concetto di oceano. - Oceano è il termine usato per indicare le più vaste distese [...] il livello medio dei diversi mari. A. Humboldt calcolava una differenza di livello di 3 metri fra il Pacifico e il GolfodelMessico; Bourdalou una differenza di m.1, 1 tra Marsiglia e Brest. Allorché si progettava il taglio dell'istmo di Suez, non ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Bibliografia. Architettura. Letteratura in lingua francese. Bibliografia. Letteratura in lingua inglese. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Demografia [...] i progetti. Infatti, la costruzione dell’oleodotto Keystone XL permetterebbe al petrolio canadese di raggiungere le raffinerie delGolfodelMessico in Texas, l’oleodotto Energy East dovrebbe portare il petrolio alle raffinerie dell’Est canadese, per ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] e degli altri grandi navigatori dell'epoca, signori delle Antille e delle coste occidentali e settentrionali delGolfodelMessico, il Mediterraneo americano.
Uno dei più intraprendenti e feroci conquistadores, il vecchio Ponce de León, già ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] due motori da 500 HP. Asso Isotta Fraschini), traversò le impervie regioni dell'America meridionale, poi il golfodelMessico, e attraverso l'America del nord tornò sull'Atlantico che sorvolò per la seconda volta giungendo in Roma il 16 luglio 1927 ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] francese si allarga dal basso Canada ai Grandi laghi e da questi per tutto il corso del Mississippi, sino al GolfodelMessico. Sulle coste occidentali dell'Africa, gli stabilimenti commerciali francesi si moltiplicano. Nelle Antille si gettano le ...
Leggi Tutto
MALARIA
Ettore Marchiafava
(fr. paludisme; sp. malaria; ted. Sumpffieber; ingl. malaria).
Sommario: Storia (p. 987); Etiologia (p. 988); Geografia medica; Epidemiologia (p. 990); Fisiopatologia o Patologia [...] nella parte occidentale-meridionale, lungo la costa dell'Atlantico, specialmente nelle provincie del Maryland, della Virginia e della Florida; tutta la costa delgolfodelMessico è infetta dalla malaria, la quale s'estende nell'interno lungo il ...
Leggi Tutto
L'espressione italiana Impero Britannico è quella che più si presta per rivestire ad un tempo ambedue i concetti raffigurati nelle espressioni inglesi di British Empire o "Impero britannico", la quale [...] alla regina Elisabetta (6 novembre 1577) tutto un piano di attacco contro la Spagna nei paesi insulari e costieri delgolfodelMessico (Cuba, San Domingo, Florida), al tempo stesso che suggeriva una più larga espansione inglese nelle regioni più ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] mostrata dagli organismi federali quando l'uragano Katrina colpì in agosto New Orleans e una vasta area della costa delGolfodelMessico, provocando oltre 1000 morti e circa un milione di rifugiati, fecero crollare al 40% la sua popolarità. La ...
Leggi Tutto
RICA Repubblica dell'America Centrale, compresa fra Nicaragua e Panamá. zi estende tra 8° e 11°15′ N. e 82°35′ e 85°40′ O.; la sua costa atlantica misura circa 350 km. e 450 quella sul Pacifico. Con i [...] il prezioso metallo veniva probabilmente dal distretto di Veragua, e l'espressione fu applicata in origine all'intera costa delGolfodelMessico, e poi trasferita a Nuova Cartago (l'attuale Costarica), se il nome stesso non è, come alcuni pretendono ...
Leggi Tutto
Periodo (e sistema) più recente dell'era secondaria o mesozoica. Il nome deriva da creta (v.); sedimento marino che in Francia, Inghilterra e Germania ha grande sviluppo in estensione, costituendo una [...] sul Potomac continentale, sul Giurassico e sul Paleozoico nel grande braccio di mare costituitosi dal GolfodelMessico alle foci del Mackensie, nel quale si deposero i terreni della serie Cenomaniano-Maestrichtiana (Dakota, Colorado, Montana). Nel ...
Leggi Tutto
golfo
gólfo s. m. [dal gr. κόλπος «seno»]. – 1. Avanzamento più o meno accentuato e aperto del mare entro la terraferma, con profondità varia ma con prevalenza di fondali bassi o medî: il g. di Napoli, di Genova; nei documenti di Venezia (a...
nordequatoriale
(o nòrd-equatoriale) agg. – Situato a nord dell’equatore: le foreste nordequatoriali. In oceanografia, corrente n., corrente marina costituita dalle masse d’acqua che lo spostarsi di acque del Golfo del Messico verso il nord...