Vizio rifrattivo dell’occhio per il quale, ad accomodazione rilassata, il secondo fuoco non cade, come in quello normale o emmetropico, sulla retina: il punto remoto quindi non è più all’infinito, ma a [...] una distanza finita, davanti (miopia) o dietro (ipermetropia) l’occhio. L’a. può derivare da difetti di struttura del cristallino (difetto o eccesso di convergenza) o da una malformazione del globooculare. ...
Leggi Tutto
Sesto paio di nervi cranici; ha origine nel ponte di Varolio, al disotto del pavimento del IV ventricolo, fuoriesce dall’encefalo in corrispondenza del solco bulbo-protuberanziale e raggiunge attraverso [...] la fessura orbitaria il muscolo retto esterno. La sua paralisi determina l’impossibilità di ruotare il globooculare all’esterno ed è denunciata da una particolare forma di diplopia. ...
Leggi Tutto
In oculistica, anomalia congenita, per cui le ciglia sono distribuite in due serie; la posteriore, diretta indietro, viene a contatto con il globooculare e causa alterazioni corneali ecc. ...
Leggi Tutto
Anatomia
Ciascuna delle due cavità dello scheletro della testa, separate tra loro dalle fosse nasali, che contengono i globi oculari con i loro principali annessi. L’insieme dell’o. e delle parti molli [...] lobo frontale del cervello, che poggia sulla volta dell’orbita.
L’orbitonometria è la misura della tensione del globooculare, che può essere eseguita approssimativamente mediante la palpazione, o con grande precisione utilizzando un orbitonometro.
L ...
Leggi Tutto
Primo elemento di parole composte della terminologia medica, di formazione moderna, che significa «occhio».
In patologia, oftalmomalacia, rammollimento del bulbo oculare, che si raggrinza e si atrofizza; [...] chirurgia del distacco retinico. Oftalmotonometria In oculistica, misurazione della pressione endooculare. Il grado di consistenza del globooculare, o oftalmotono, è determinato dallo stato di tensione dei liquidi endooculari; l’esame, che serve per ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Una delle tre porzioni della membrana vascolare dell’occhio (o uvea). È quella che traspare attraverso la cornea, apparendo di colore assai variabile (grigio, bruno ecc.) nei diversi [...] l’iridodonesi è un sintomo della sublussazione del cristallino, consistente in un tremolio dell’i. concomitante ai movimenti del globooculare; l’iridoplegia è la paralisi dello sfintere dell’iride.
L’iridectomia è l’escissione chirurgica di un lembo ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Giulio CHIARUGI
Michele MITOLO
Silvestro BAGLIONI
Mario CAMIS
Vittorio CHALLIOL
Massimiliano GORTAN
Primo DORELLO
Amedeo HERLITZKA
Onorino [...] ciliare; di qui partono le postgangliari, che decorrono nei nervi ciliari brevi fino ad alcuni muscoli intrinseci del globooculare (sfintere dell'iride e muscolo ciliare).
2. Le fibre nervose autonome che sorgono dal midollo allungato sono in ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] ad esso, e, sui cranî, non facilmente distinguibile. Il tipo copto (v. tav., fig. 3) ha occhi grandi, ha globooculare, cioè, piuttosto prominente, e occhio bene aperto. La rima palpebrale è lievemente obliqua, con angolo esterno un po' sollevato. La ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] distanza presa da questo autore per altezza. Una caratteristica della regione orbitaria dei Giapponesi è la posizione più avanzata del globooculare, onde il nervo ottico è più lungo. L'indice orbitario è di ipsiconchia (Baelz), l'indice facciale di ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] dei cosiddetti Pellirosse è ben conosciuto. Il naso è pronunciatissimo, ma spesso, più che saliente alla radice, in confronto del globooculare, esso è saliente in basso, cioè il ponte nasale è molto ben formato. In realtà la radice non presenta che ...
Leggi Tutto
globo
glòbo s. m. [dal lat. globus]. – 1. Qualsiasi corpo di forma sferica o sferoidale, soprattutto se internamente cavo. In partic.: a. G. terrestre o terracqueo, o semplicem. globo, la Terra: fare il giro del g.; in qualche parte del globo;...