• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1101 risultati
Tutti i risultati [1101]
Diritto [151]
Economia [125]
Temi generali [110]
Scienze politiche [98]
Storia [90]
Scienze demo-etno-antropologiche [84]
Geografia [86]
Geografia umana ed economica [64]
Sociologia [52]
Biografie [48]

Regioni come reti di sistemi urbani

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Regioni come reti di sistemi urbani Giuseppe Dematteis Partizioni regionali e dinamiche urbane: regioni istituzionali e regioni funzionali I risultati della ricerca su amministrazioni pubbliche e territorio [...] sia in un «passato che minaccia il futuro», sia nel ritardo con cui l’Italia rispondeva alle sfide della globalizzazione. Il peso del passato consiste nel fatto che fin dalla sua nascita lo Stato italiano ha imposto, sul modello postrivoluzionario ... Leggi Tutto

Esperimento e osservazione nelle scienze della vita

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nelle scienze naturali del Settecento si assiste a un progressivo spostamento dall’osservazione [...] non va a scapito dell’osservazione sul terreno, che anzi spazia sui nuovi orizzonti aperti dalla crescente globalizzazione e dall’espansione coloniale. Il viaggio naturalistico assume spesso connotazioni politiche e costituisce a volte il preludio ... Leggi Tutto

prosumer

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

prosumer Enrico Menduni Espressione, coniata da Alvin Toffler nel libro The third wave (1980): è una crasi dei termini producer e consumer che indica un consumatore che è a sua volta produttore o, nell’atto [...] tendenze dei cittadini delle ricche società del primo mondo; un’epoca ancora totalmente analogica e nella quale la globalizzazione appariva soprattutto come un’opportunità di delocalizzare produzioni di beni in Paesi del terzo mondo dal basso costo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INTERNET

eurodivise

Enciclopedia on line

Nel linguaggio economico-finanziario, le divise estere (➔ divisa) oggetto di trasferimento al di fuori dei paesi che le hanno emesse, sotto forma di investimenti a breve termine (depositi, crediti, titoli [...] al forte aumento del prezzo del petrolio, con conseguente incremento degli introiti in dollari dei paesi produttori. Nei decenni seguenti la globalizzazione dei flussi finanziari ha ancora ingrandito il mercato dell’eurodollaro e delle eurodivise. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE
TAGS: GLOBALIZZAZIONE – PETROLIO

geoeconomia

Enciclopedia on line

Termine introdotto dall’economista e geopolitico statunitense E. Luttwak per indicare un campo di ricerca e di applicazione (enucleatosi nell’ultimo quindicennio del 20° sec. dall’economia internazionale, [...] seguito ai mutamenti intervenuti verso la fine del Novecento, soprattutto il crollo dei regimi socialisti, la globalizzazione, il parziale declino degli Stati-nazione. Notevoli spunti geoeconomici sono contenuti in opere dell’economista statunitense ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA
TAGS: GLOBALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su geoeconomia (2)
Mostra Tutti

al-Jazeera

Enciclopedia on line

Emittente televisiva del Qatar. Nata nel 1996 con la partecipazione di giornalisti formatisi nella BBC, in breve tempo è divenuta popolare nei paesi di lingua araba, con una informazione libera dalla censura [...] video di Osama Bin Laden. Accusata di nutrire simpatie per l’integralismo islamico e ostacolata da diversi governi del mondo arabo, l’emittente ha conservato i suoi alti indici di ascolto e il ruolo di televisione della globalizzazione islamica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MASS-MEDIA
TAGS: OSAMA BIN LADEN – GLOBALIZZAZIONE – LINGUA ARABA – QATAR – ARABO

Cittadinanza

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(X, p. 498; App. I, p. 435) Nell'uso moderno il termine cittadinanza tende a presentare due significati distinti: uno teorico-politico e l'altro più propriamente giuridico. Nel primo caso c. designa lo [...] Ulteriori tensioni verranno introdotte nel corso del 20° secolo dall'emergere dei diritti sociali e dai processi di 'globalizzazione' che hanno sottoposto a forti tensioni il sistema degli Stati nazionali (v. diritti e sovranità, in questa Appendice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO PUBBLICO
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – INTERVENTISMO ECONOMICO – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ASSOLUTISMO MONARCHICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cittadinanza (7)
Mostra Tutti

LINGUE MINORITARIE

XXI Secolo (2009)

Lingue minoritarie Gaetano Berruto Lingue minoritarie e lingue minacciate nel mondo La problematica delle lingue minoritarie è venuta ad acquistare rilievo e visibilità via via maggiori negli ultimi [...] più ‘caldi’ nell’ambito delle questioni che concernono le relazioni fra la lingua, la cultura e la società. La globalizzazione, l’affermarsi delle tematiche dei diritti umani e civili (fra i quali hanno un posto non marginale i diritti linguistici ... Leggi Tutto

contagio finanziario

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

contagio finanziario Flavio Pressacco Situazione nella quale uno shock, che inizialmente riguarda una sola entità economica (istituzione finanziaria o variabile economica o settore o Paese), si propaga [...] dall’integrazione economica e dal grande incremento degli scambi commerciali e delle transazioni finanziarie caratteristico della globalizzazione (➔). Effetti della prima crisi globale Il primo rilevante fenomeno di c. globale avvenne nel 1997, in ... Leggi Tutto

contagio finanziario

Lessico del XXI Secolo (2012)

contagio finanziario contàgio finanziàrio locuz. sost. m. – Situazione nella quale uno shock che inizialmente riguarda una sola entità economica (istituzione finanziaria o variabile economica o settore [...] è favorito dall’integrazione economica e dal grande incremento degli scambi commerciali e delle transazioni finanziarie caratteristico della globalizzazione. Il primo rilevante fenomeno di c. f. globale è avvenuto nel 1997, in conseguenza della crisi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 111
Vocabolario
globaliżżazióne
globalizzazione globaliżżazióne s. f. [dal fr. globalisation, der. di global «globale»; nel sign. 2, der. di globale]. – In genere, l’assunzione o considerazione di una serie di elementi nella loro totalità. In partic.: 1. In psicopedagogia,...
globaliżżare
globalizzare globaliżżare v. tr. [der. di globale]. – Far diventare globale, cioè generale e unitario; nell’intr. pron., globalizzarsi, uniformarsi alla globalizzazione, inteso come fenomeno economico, politico e sociale: il mondo si globalizza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali