Macchina alternativa che trasforma in energia meccanica l’energia termica del vapore d’acqua.
Cenni storici
Già nel 1601, G. Della Porta descrisse un congegno nel quale la pressione del vapore, agente [...] L’ideatore della m. nella sua forma moderna è però lo scozzese J. Watt, al quale venne affidato dall’università di Glasgow, presso la quale era impiegato come meccanico di precisione, un modello funzionante di macchina di Newcomen, con cilindro di 2 ...
Leggi Tutto
Pittore e poeta (Napoli 1615 - Roma 1673). La sua fama è legata soprattutto alla rappresentazione di paesaggi, caratterizzati da una natura aspra e selvaggia, alle scene di battaglia, contraddistinte da [...] , e opere di contenuto morale e filosofico (Paesaggio con s. Giovanni Battista e Battesimo al Giordano, Glasgow, Art Gallery; Humana fragilitas, Cambridge, Fitzwilliam Museum; Pitagora e i pescatori, 1662, Berlino, Gemäldegalerie), accentuando, anche ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Thomas Rütten
(XXII, p. 703; App. IV, II, p. 422)
Storia della medicina. − Orientamenti di metodo e sviluppo della disciplina. - Lo sviluppo della moderna storiografia della m. si deve a H. [...] l'istituto di Cambridge è stato associato al Department for the History and Philosophy of Science, mentre l'istituto di Glasgow è stato associato alla facoltà di Medicina. In Svizzera la storia della m., disciplina obbligatoria per i futuri medici, è ...
Leggi Tutto
L'aerologia studia l'atmosfera libera, cioè quegli strati dell'atmosfera che non sono in diretto contatto col suolo. A un primo esame la distinzione tra aerologia e meteorologia appare alquanto artificiale; [...] detta (v. atmosfera, V, p. 230).
I primi sondaggi aerologici di cui si abbia notizia sono quelli eseguiti a Camlachie presso Glasgow nel 1748 e 1749 da Alexander Wilson (1714-1786) il quale fece sollevare da un cervo volante dei termometri a massima ...
Leggi Tutto
Città della Scozia, capoluogo della contea di Elgin o Moray. È posta sul fiume Lossie, a circa 8 km. a S. di Lossiemouth, che è il suo porto, sul Moray Firth. È servita dalle linee ferroviarie London, [...] volte (1645) dal marchese di Montrose, luogotenente regio in Scozia.
Bibl.: Lachlan Shaw, History of the province of Moray, III, Glasgow 1882; D. McGibbon e T. Ross, Ecclesiastical Architecture of Scotland, Edimburgo 1896-97, voll. 3; Ian G. Lindsay ...
Leggi Tutto
Città della Scozia, capoluogo della contea omonima, situata sulla riva sinistra del Nith, a 13 km. circa dal Solway Firth, di fronte a Maxwelltown (Kirkcudbrightshire), alla quale è unita da tre ponti. [...] Altre zone piane sono rappresentate dai fondovalle dei fiumi Nith e Annan, che facilitano le comunicazioni ferroviarie da Carlisle a Glasgow e Edimburgo. Nella valle del Nith (che nasce fuori dei confini della contea, nell'Ayrshire), è.il piccolo ma ...
Leggi Tutto
WIGTOWN (A. T., 49-50)
Marina Emiliani
Città marittima della Scozia sud-occidentale, nella contea omonima, circa 143 km. a SSO. di Edimburgo. Sorge sulla costa occidentale della baia omonima (Solway [...] ab.), Wigtown (1299 ab.), Whithorn (1033). La ferrovia "London, Midland and Scottish" unisce la contea a Carlisle e a Glasgow.
Storia. - Anticamente faceva parte del Galloway, e fu occupata dai Picti. Il cristianesimo vi fu introdotto da S. Ninian ...
Leggi Tutto
LANARK (A. T., 49-50)
Lina GENOVIE
Wallace E. WHITEHOUSE
Città della Scozia, capoluogo della contea omonima, a 218 m. s. m., su un'altura che s'eleva presso la riva destra del Clyde. Il centro, di scarso [...] (39.420), mentre Coatbridge (26.130) è il più importante centro siderurgico e Cambuslang (25.093) ha industrie meccaniche. Glasgow (v.) e il centro di raccolta e distribuzione di tutti i prodotti principali. Benché il Lanarkshire sia soprattutto una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il periodo storico in cui si snoda il percorso della comunicazione visiva moderna è [...] viene presentata l’VIII mostra della Secessione, con la presenza di architetti e artisti britannici, compreso il gruppo di Glasgow, scatta un ulteriore stimolo per le ricerche già avviate da Josef Hoffmann, Koloman Moser, Joseph Maria Olbrich e altri ...
Leggi Tutto
FLORIO, Vincenzo
Simone Candela
Nacque a Bagnara Calabra il 4 apr. 1799 da Paolo e Giuseppa Safflotti. Poco dopo la famiglia si trasferì a Palermo, dove il padre aprì una bottega di droghe. Ricevette [...] regolari viaggi intorno alla Sicilia al comando del capitano M. Davì.
Nel 1851 il F. ordinò ai cantieri Thompson di Glasgow il "Corriere siciliano", di 250 cv, capace di trasportare un centinaio di passeggeri tra prima e seconda classe. Destinato ad ...
Leggi Tutto
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...