Eredita biologica
GiuseppeMontalenti
di GiuseppeMontalenti
Eredità biologica
sommario: 1. Concetti generali: a) introduzione: concetti tradizionali di eredità; b) il mendelismo; c) carattere e norma [...] Mendelian inheritance in man: catalogue of autosomal dominant, autosomal recessive and X-linked recessive, Baltimore 19713.
Montalenti, G., Introduzione alla genetica, Torino 1971.
Moroni, A., Evoluzione della frequenza dei matrimoni consanguinei in ...
Leggi Tutto
ALDROVANDI, Ulisse
GiuseppeMontalenti
Nacque a Bologna l'11 sett. 1522 da Teseo, notaro e segretario del Senato bolognese, e da Veronica d'Antonio Marescalchi. Manifestò precocemente spirito avventuroso [...] e temperamento intraprendente e tenace, che doveva poi mettere a servizio della scienza. All'età di dodici anni fuggi di casa per recarsi a Roma; dopo quattro mesi si arrese alle preghiere della madre ...
Leggi Tutto
Nacque ad Asti il 20 giugno 1879; si laureò in scienze naturali all'università di Torino (1901), sotto la direzione di Ermanno Giglio-Tos. Quando (1903) questi occupò la cattedra di zoologia a Cagliari, l'A. lo seguì come assistente. Rimase colà fino al 1912, e, dopo un anno di assistentato alla cattedra di fisiologia umana a Genova, si trasferì a Roma, dove frequentò l'Istituto di anatomia comparata ...
Leggi Tutto
ARADAS, Andrea
GiuseppeMontalenti
Nacque a Catania nel 1810. Figlio di un medico, si dedicò a ricerche zoologiche e raccolse una ricca collezione di conchiglie fossili e viventi, prevalentemente dalla [...] Sicilia. Nel 1852 fu nominato professore di zoologia all'università di Catania, ed ebbe poi anche l'incarico di anatonúa comparata e la direzione del Museo di storia naturale. Dopo la nomina fece dono ...
Leggi Tutto
ARRIGONI degli Oddi, Ettore
GiuseppeMontalenti
Nacque a Ca, Oddo (Monselice) il 13 ott. 1867; eletto nel 1913 deputato al parlamento con i voti dei cattolici, vi rimase per due legislature, la XXIV [...] e la XXV, sino al 1921: nel 1919 fu tra i deputati che formarono il primo gruppo parlamentare del Partito popolare italiano da cui poi uscì, ritirandosi dalla vita politica.
Raccolse una collezione di ...
Leggi Tutto
PESCA (fr. pêche; sp. pesca; ted. Fischerei; ingl. fishery)
Pino FORTINI
Gustavo BRUNELLI
Attilio Donato GIANNINI
GiuseppeMONTALENTI
Raffaele CORSO
S'intende per pesca lo sfruttamento degli organismi [...] viventi nelle acque, siano eduli o no, cosicché ai prodotti mangerecci, prevalentemente costituiti da Pesci, Crostacei e Molluschi e, specialmente nei paesi nordici, dai Cetacei da cui si traggono sottoprodotti ...
Leggi Tutto
Gruppo di animali marini, che per una certa rassomiglianza nella forma del corpo con i Molluschi, furono per lungo tempo ascritti a tale classe, e la cui affinità con altri gruppi zoologici è tuttora incerta.
Brachiopodi viventi. - Storia e posizione sistematica. - I Brachiopodi furono anticamente considerati come Lamellibranchi. Fu il Cuvier, che con il Mémoire sur l'Anatomie de la Lingule (1797) ...
Leggi Tutto
Vasca, o sistema di vasche, in cui si tengono in vita, a scopo di studio o di ornamento, animali e piante acquatiche.
La forma più comune di acquario, adottata in tutti i laboratorî zoologici, è una vasca rettangolare con fondo di marmo, di ardesia o di cemento, e pareti formate di lastre di vetro, sostenute da una intelaiatura di metallo. Forma simile hanno anche, per lo più, gli acquarî ornamentali, ...
Leggi Tutto
Con questo nome si designa quel ramo delle scienze biologiche che si occupa dello studio degl'Insetti (v.). L'importanza di questi animali, sia per il grande numero e la varietà delle specie, sia per le molteplici relazioni, utili o dannose che contraggono con l'uomo, sia per l'eleganza delle forme, la singolarità della vita e dei costumi e la facilità della raccolta e della conservazione, hanno fatto ...
Leggi Tutto
Gruppo di animali d'incerta sede, che non presentano cioè caratteri tali da poterli ascrivere a uno dei principali tipi zoologici.
Organizzazione. - Sono animali a simmetria bilaterale, di forma allungata, il cui corpo è distinto in varie regioni: una cefalica o proboscide, a forma di ghianda, un breve collare, e il tronco, che è la parte più lunga, suddivisibile a sua volta in un tratto branchiale ...
Leggi Tutto