JERACE, Francesco
Carolina Brook
Figlio di Fortunato e Mariarosa Morani, lo J. nacque a Polistena (presso Reggio Calabria) il 26 luglio 1853. Acquisì i rudimenti artistici nello studio del nonno materno [...] . Alvino, G. Smargiassi, F. Palizzi e D. Morelli. Amico di F.S. Altamura, lo invasa e divisa fra Russia, Prussia e Austria (Greco - Picone Petrusa - Valente, 1993 della statua di Federico II, figura centrale del del monumento a Giuseppe Martucci a Capua ...
Leggi Tutto
MAGNI, Giulio
Raffaella Catini
Nacque a Roma il 7 nov. 1859 da Basilio e da Margherita Targhini, nipote di Giuseppe Valadier.
Il padre Basilio, letterato, storico dell'arte e giurista, nacque a Velletri [...] il 13 dic. 1831 da Giuseppe, possidente, e da Anna Maria dalla Francia, dall'Austria, dall'Italia e 'incrocio tra la via Po e il corso d'Italia.
Tra il 1911 e il 1913 il di S. Luca, Roma 1974, I, p. 50; II, p. 39; L. Belforti et al., Inventario del ...
Leggi Tutto
CAPOGROSSI GUARNA, Giuseppe
Valerio Rivosecchi
Nato a Roma il 7 marzo 1900 da Guglielmo e da Beatrice Tacchi Venturi, frequentò il liceo classico, e si laureò in giurisprudenza presso l'università di [...] 1940, 1942 prese parte alla I, II e IV edizione del premio Bergamo; nel a Iselberg, in Austria, egli portò alle estreme Bibl.: Per la bibliografia fino al 1949 si veda G. Castelfranco-D. Durbé, La Scuola romana dal 1930 al 1945, Roma 1960, ...
Leggi Tutto
CAFFI, Ippolito
Mary Pittaluga
Nato a Belluno il 16 ottobre del 1809, da Giacomo e da Maria Castellani, dopo un alunnato presso i bellunesi Antonio Federici e Antonio Tessari, fu avviato a Padova dove [...] 1866 la guerra all'Austria, lasciò Venezia e si quella del pronipote Giuseppe Avon Caffi a Venezia Gautier, Les Beaux Arts en Europe 1855, II, Paris 1856, p. 227; L. pp. 150-152; M. Pittaluga, I taccuini romani d'I.C., in Arte veneta, XVI(1962), pp. ...
Leggi Tutto
Nacque a Giacciano con Baruchella (Rovigo) il 16 nov. 1884 da Luigi e Maria Carpani. Dopo una prima laurea in legge, conseguita a Roma nel 1904, si appassionò alla storia dell'arte laureandosi nel 1908 [...] sua formazione furono i viaggi in Austria, Svizzera e Germania, che, Fiocco a R. Longhi, ibid., pp. 144-147). D'altra parte, fin dal 1911, il F. aveva posto 1942, s. v.; R. Pallucchini, in Enc. Ital., App. II, Roma 1948, s. v.; Id., Per G. F., in Arte ...
Leggi Tutto
ARALDI, Alessandro
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Nacque a Parma verso il 1460 da Cristoforo, che esercitava mercatura di drapperie. Di antica famiglia parmense, era già sposato nel 1488 con Paola di [...] Bambino e i ss. Francesco e Giuseppe nel Convento di Heiligenkreuz nella Bassa Austria, ascrittagli dal Suida e la Madonna Parma, Museo d'Antichità, E. Scarabelli Zunti, Documenti e Memorie di Belle Arti parmigiane (fine sec. XIX), II (1451-1500), ...
Leggi Tutto
BENCOVICH, Federico, detto il Federighetto o il Dalmatino
Nicola Ivanoff
Non si conosce il luogo della sua nascita avvenuta nel 1677.
Secondo un Catalogo della raccolta Conte Algarotti, senza data, [...] Ospedaletto. Ma il B. influì soprattutto su Giuseppe Bazzani e, in Austria, su Maulpertsch e tutta la pittura viennese di F. B., in La critica d'arte, I (1936), pp. 205-220; M. Goering, Unbekannte Werke von F. B., ibid., II (1937), pp. 177-81 (tenta ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] Roma per la tomba di Vittorio Emanuele II; così, la corona d'oro (1888) che il ministro della due artigiani, Luigi Podio e Giuseppe Cresciati, indica la specializzazione: and Art Gallery di Birmingham; in Austria, dal Museum für angewandte Kunst di ...
Leggi Tutto
LEGA, Silvestro
Matteo Lafranconi
Nacque l'8 dic. 1826 a Modigliana, cittadina della Romagna toscana, da Antonio e Giacoma Mancini, sposata in seconde nozze il 18 giugno 1820.
L'atto di battesimo registra [...] Pietro Benvenuti, Giuseppe Bezzuoli, Tommaso allo scoppiare della guerra contro l'Austria nel 1848, il L., con Matteucci, I, pp. 80 s., e II, pp. 32-35). Il primo dei Matteucci, I, p. 386).
Fonti e Bibl.: D. Martelli, S. L., in La commedia umana ...
Leggi Tutto
CANEVALE (Canavale, Canevalli, Canabal, Caneval, Canobel, Khanabal)
A. Dedekind Lumnitzer J. Krcalová-V. Nañková
Artisti o artigiani di questo nome furono attivi per lo più in Boemia, Moravia, Slovacchia, [...] delle monache carmelitane di S. Giuseppe a Praga.
Giovanni Giacomo. . all'estero, E.Morpurgo, Gliartisti in Austria, I, Roma 1937; II, ibid. 1962, ad Indices;W.Luger Nel sud-est della Boemia), Čechy, VI, Praha s.d., p. 64-70; A. Cechner, Okres Kaplice, ...
Leggi Tutto
giuseppinismo
giuṡeppinismo (o giuṡeppismo) s. m. [adattam., su Giuseppe, del ted. Josephinismus o Josefinismus]. – La politica ecclesiastica, d’indirizzo giurisdizionalistico, attuata negli stati dell’Impero da Giuseppe II (1741-1790) e rimasta...