BARISINI, Tomaso, detto Tomaso da Modena
Enrico Castelnuovo
Nacque a Modena tra il 1325 e il 1326, da Barisino de' Barisini pittore, nominato per la prima volta in documenti modenesi del 1317. La data [...] a Vienna cardinal Giuseppe Garampl" ristabilirono la Altichiero, e su quella stessa d'Oltralpe dall'Austria alla Boemia furono amplissime.
Bibl B. Montuschi, Il problema di Tommaso da Modena miniatore, ibid., II (1951), n. 17, pp. 13-22; P. Toesca, ...
Leggi Tutto
JERACE, Francesco
Carolina Brook
Figlio di Fortunato e Mariarosa Morani, lo J. nacque a Polistena (presso Reggio Calabria) il 26 luglio 1853. Acquisì i rudimenti artistici nello studio del nonno materno [...] . Alvino, G. Smargiassi, F. Palizzi e D. Morelli. Amico di F.S. Altamura, lo invasa e divisa fra Russia, Prussia e Austria (Greco - Picone Petrusa - Valente, 1993 della statua di Federico II, figura centrale del del monumento a Giuseppe Martucci a Capua ...
Leggi Tutto
MAGNI, Giulio
Raffaella Catini
Nacque a Roma il 7 nov. 1859 da Basilio e da Margherita Targhini, nipote di Giuseppe Valadier.
Il padre Basilio, letterato, storico dell'arte e giurista, nacque a Velletri [...] il 13 dic. 1831 da Giuseppe, possidente, e da Anna Maria dalla Francia, dall'Austria, dall'Italia e 'incrocio tra la via Po e il corso d'Italia.
Tra il 1911 e il 1913 il di S. Luca, Roma 1974, I, p. 50; II, p. 39; L. Belforti et al., Inventario del ...
Leggi Tutto
CAPOGROSSI GUARNA, Giuseppe
Valerio Rivosecchi
Nato a Roma il 7 marzo 1900 da Guglielmo e da Beatrice Tacchi Venturi, frequentò il liceo classico, e si laureò in giurisprudenza presso l'università di [...] 1940, 1942 prese parte alla I, II e IV edizione del premio Bergamo; nel a Iselberg, in Austria, egli portò alle estreme Bibl.: Per la bibliografia fino al 1949 si veda G. Castelfranco-D. Durbé, La Scuola romana dal 1930 al 1945, Roma 1960, ...
Leggi Tutto
CAFFI, Ippolito
Mary Pittaluga
Nato a Belluno il 16 ottobre del 1809, da Giacomo e da Maria Castellani, dopo un alunnato presso i bellunesi Antonio Federici e Antonio Tessari, fu avviato a Padova dove [...] 1866 la guerra all'Austria, lasciò Venezia e si quella del pronipote Giuseppe Avon Caffi a Venezia Gautier, Les Beaux Arts en Europe 1855, II, Paris 1856, p. 227; L. pp. 150-152; M. Pittaluga, I taccuini romani d'I.C., in Arte veneta, XVI(1962), pp. ...
Leggi Tutto
Nacque a Giacciano con Baruchella (Rovigo) il 16 nov. 1884 da Luigi e Maria Carpani. Dopo una prima laurea in legge, conseguita a Roma nel 1904, si appassionò alla storia dell'arte laureandosi nel 1908 [...] sua formazione furono i viaggi in Austria, Svizzera e Germania, che, Fiocco a R. Longhi, ibid., pp. 144-147). D'altra parte, fin dal 1911, il F. aveva posto 1942, s. v.; R. Pallucchini, in Enc. Ital., App. II, Roma 1948, s. v.; Id., Per G. F., in Arte ...
Leggi Tutto
ARALDI, Alessandro
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Nacque a Parma verso il 1460 da Cristoforo, che esercitava mercatura di drapperie. Di antica famiglia parmense, era già sposato nel 1488 con Paola di [...] Bambino e i ss. Francesco e Giuseppe nel Convento di Heiligenkreuz nella Bassa Austria, ascrittagli dal Suida e la Madonna Parma, Museo d'Antichità, E. Scarabelli Zunti, Documenti e Memorie di Belle Arti parmigiane (fine sec. XIX), II (1451-1500), ...
Leggi Tutto
BENCOVICH, Federico, detto il Federighetto o il Dalmatino
Nicola Ivanoff
Non si conosce il luogo della sua nascita avvenuta nel 1677.
Secondo un Catalogo della raccolta Conte Algarotti, senza data, [...] Ospedaletto. Ma il B. influì soprattutto su Giuseppe Bazzani e, in Austria, su Maulpertsch e tutta la pittura viennese di F. B., in La critica d'arte, I (1936), pp. 205-220; M. Goering, Unbekannte Werke von F. B., ibid., II (1937), pp. 177-81 (tenta ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] , in Rivista italiana di statistica, II (1930), pp. 21-67; D. Zucchini, Nuove costruz. rur. , nel Veneto, in Lombardia, in Austria, ecc. Ma, quando il Trentino persistente corrente bizantineggiante), nel Sogno di Giuseppe del Museo di S. Marco, ...
Leggi Tutto
VILLA
Giuseppe LUGLI
Raffaello FAGNONI
. Antichità. - Dalle pitture di Tell el Amarna e di tombe egizie si rileva la diffusione di un rudimentale uso di ville presso gli Egizî. Cari ai Babilonesi e [...] folto dei rami. Innumerevoli sono le conserve d'acqua che si trovano in tutta la medievale che della villa toscana. Giulio II (1503-1513) la fece unire dal III Sobieski presso Varsavia.
Similmente in Austria è una forte attività nell'architettura dopo ...
Leggi Tutto
giuseppinismo
giuṡeppinismo (o giuṡeppismo) s. m. [adattam., su Giuseppe, del ted. Josephinismus o Josefinismus]. – La politica ecclesiastica, d’indirizzo giurisdizionalistico, attuata negli stati dell’Impero da Giuseppe II (1741-1790) e rimasta...