• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
117 risultati
Tutti i risultati [117]
Biografie [49]
Teatro [18]
Letteratura [16]
Musica [10]
Arti visive [7]
Storia [7]
Medicina [5]
Lingua [3]
Diritto [3]
Religioni [3]

BORISI, Armando

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORISI, Armando Sisto Sallusti Nacque a Verona il 3 sett. 1869 dal conte Carlo e da Amalia Ninfa Priuli, valenti interpreti del teatro dialettale veneto. Esordì a sedici anni, nel 1885, nella formazione [...] i successi de La vedova di Renato Simoni, Casa restaurada (riduzione di Giovanni Cenzato di Come le foglie di Giuseppe Giacosa), Serenissima e Barufe in famegia di G. Gallina, interpretò alcune novità, come La portantina di L. Chiarelli, tradotta in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORISI, Armando (1)
Mostra Tutti

TARLARINI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TARLARINI, Carlo Alberto Cova – Nacque a Milano il 10 gennaio 1864. Con il padre, Paolo, «dottore in legge», la madre, Florinda Brotschi, e il fratello Giuseppe, anch’egli nato a Milano (il 24 luglio [...] di presidenza a fianco di alcuni autorevoli personaggi come Cesare Saldini, Giovanni Battista Pirelli, Pietro Giacosa, Giuseppe Belluzzo. Quando quest’ultimo divenne ministro, Tarlarini fu incluso nel Consiglio superiore dell’economia nazionale ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ IN ACCOMANDITA SEMPLICE – GIOVANNI BATTISTA PIRELLI – ANTONIO DE VITI DE MARCO – SECONDA GUERRA MONDIALE – ECONOMIA INDUSTRIALE

NAPOLI

Enciclopedia Italiana (1934)

NAPOLI (A. T., 27-28-29) Goffredo COPPOLA Carmelo COLAMONICO Fausto NICOLINI Vincenzo EPIFANIO Riccardo FILANGIERI di CANDIDA Guido PANNAIN * Maria ORTIZ È il capoluogo della Campania e la città [...] Maria di Loreto, La Fenice d'Avila Teresa di Gesù, composta da don Giuseppe Castaldo e nel 1679, anche del Castaldo, la Vita di Santa Rosa. a cui soltanto più tardi fu aggiunto il nome Giacosa; nel 1874, il graziosissimo Sannazaro, che, diroccato il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAPOLI (14)
Mostra Tutti

MILANO

Enciclopedia Italiana (1934)

MILANO Antonio Calzoni Giuseppe Caraci Gaetano Cesari Paolo D'Ancona Giuseppe Gallavresi Antonio Monti Luigi Sorrento Alda Levi Spinazzola Giovanni Antona Traversi Alessandro Visconti La seconda [...] noti autori del tempo come M. Praga, E. A. Butti, G. Giacosa, G. Rovetta, C. Bertolazzi, gli Antona-Traversi, L. Illica, S provincia dell'impero. Tale è l'opera di Maria Teresa, di Giuseppe II e del principe di Kaunitz, ministro dell'impero. L' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – TEATRI NAZIONALI – TEATRO NELLA STORIA – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – SOCIETÀ ITALIANA DEGLI AUTORI ED EDITORI – UNIVERSITÀ COMMERCIALE LUIGI BOCCONI – GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – RIVOLUZIONE DEL FEBBRAIO 1848
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILANO (14)
Mostra Tutti

ENCICLOPEDIA

Enciclopedia Italiana (1932)

. La parola enciclopedia viene dal greco; ma la forma ἐγκυκλοπαιδεία non esiste nel linguaggio classico che ha solo l'espressione ἐγκύκλιος παιδεία (Strabone, Plutarco, Ateneo; letteralmente: "educazione [...] collaborarono tra gli altri il padre F. Denza, Antonio Manno, Giuseppe Pitrè, Pasquale Albini, Luigi Pigorini, Salvatore Salomone-Marino. Nel De Martiis, Guido Cora, Eugenio Frola, Piero Giacosa, Icilio Guareschi, Paolo Orsi, Edoardo Perroneito, Italo ... Leggi Tutto
TAGS: SALVATORE COGNETTI DE MARTIIS – MARGARITA PHILOSOPHICA – JOHANN HEINRICH ALSTED – PAOLO EMILIANI GIUDICI – UNIFICAZIONE D'ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENCICLOPEDIA (8)
Mostra Tutti

STOCCOLMA

Enciclopedia Italiana (1936)

STOCCOLMA (A. T., 61-62) William W. OLSSON Axel ROMDAHL Sture BOLIN Giuseppe GABETTI Capitale della Svezia, posta sul Norrström, il breve emissario del Lago Mälaren che sfocia nel Baltico, a 59° 20′ [...] del teatro italiano, per molti decennî rappresentato quasi soltanto sulle scene di Stoccolma da Paolo Ferrari e da Come le foglie di Giacosa - ha portato anche in Svezia al trionfo il dramma di Pirandello. Dopo il 1925, quando il trust con cui Albert ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STOCCOLMA (5)
Mostra Tutti

DRAMMA

Enciclopedia Italiana (1932)

La retorica tradizionale iscriveva la poesia drammatica tra i varî generi letterarî (epica, lirica, oratoria, ecc.). L'estetica moderna ha negato, come si sa, una reale autonomia di cotesti generi, riducendoli [...] ), tende piuttosto ai toni satirici e si confonde con la commedia; più di rado indugia in toni patetici (Giacosa). Resta bensì ancor viva una forma drammatica estranea a cosiffatti propositi; ma si tratta della vecchia commedia lacrimosa. Sennonché ... Leggi Tutto
TAGS: POEMETTO DIDASCALICO – COMMEDIA LACRIMOSA – ENRICO IBSEN – LOPE DE VEGA – ROMANTICISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DRAMMA (2)
Mostra Tutti

REDI, Francesco

Enciclopedia Italiana (1935)

REDI, Francesco Giuseppe MONTALENTI Gaetano IMBERT Medico e poeta, nato ad Arezzo nel 1626, morto a Pisa il 1° marzo 1698. Imparò a Firenze grammatica e retorica, si addottorò a Pisa in medicina e [...] 60; a Milano, nella collezione dei Classici, 1811. Pregevoli scelte di scritti rediani sono quelle di S. Ferrari (Firenze 1895), di P. Giacosa (Milano 1925), di V. Osimo (ivi 1926-1927), di A. Belloni (Torino 1931). Bibl.: Per la bibl., v. U. Viviani ... Leggi Tutto
TAGS: GENERAZIONE SPONTANEA – ALESSANDRO MARCHETTI – CRISTINA DI SVEZIA – CITTÀ DI CASTELLO – LORENZO BELLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REDI, Francesco (4)
Mostra Tutti

CALANDRA, Edoardo

Enciclopedia Italiana (1930)

Scrittore piemontese, fratello di Davide, nato a Torino l'11 dicembre 1852, morto il 29 ottobre 1911. Si dedicò dapprima alla pittura alla scuola del Gamba, e dopo lunghi viaggi di studio all'estero, in [...] nome. Ma, voltosi a poco a poco alla letteratura (amò anche illustrare con i suoi disegni le opere degli amici, di Giacosa, di Praga, di Verga), fu, nella Torino intellettuale della fine del secolo, una delle figure più caratteristiche. Gentiluomo di ... Leggi Tutto
TAGS: CATERINA DE' MEDICI – ANCIEN RÉGIME – PIEMONTE – MEDIOEVO – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALANDRA, Edoardo (2)
Mostra Tutti

Trasporti

Enciclopedia del Novecento (1984)

Trasporti GGiovanni Agnelli Ugo Marchese Giuseppe Gabrielli Trasporti terrestri, di Giovanni Agnelli Trasporti marittimi, di Ugo Marchese Trasporti aerei, di Giuseppe Gabrielli Trasporti terrestri SOMMARIO: [...] de, Dollfus, C., Geoffrey, E. de, Histoire de la locomotion terrestre. La voiture, le cycle, l'automobile, Paris 1946. Giacosa, D., Motori a combustione interna, Milano 1978. Hales, F.D., Stability problems of road vehicles, London 1969. Heldt, P. M ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE SCIENTIFICA DEL LAVORO – COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trasporti (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali