BINI, Vincenzo
Ubaldo Tintori
Di famiglia patrizia assisiate, nacque a Lucca il 28 ag. 1775 da Pietro, allora giudice della Rota in quella Repubblica, e da Geltrude Cima. Entrato nell'Ordine benedettino [...] ; Sulla Sacra Immagine di M. Vergine che si venera nella Chiesa abbaziale di Farfa, Roma 1840.
Fonti e Bibl.: G. C. (GiuseppeCompagnoni), rec. del Corso di V. B., in Biblioteca Italiana, I (1816), pp. 305-14; Destutt de Tracy,Elementi di ideologia ...
Leggi Tutto
LUOSI, Giuseppe
Mario Menghini
Uomo di stato, nato a Mirandola nel 1735, morto a Milano il 1° ottobre 1830. Fece gli studî di giurisprudenza e fu avvocato di grande rinomanza nel suo paese natale, dove, [...] regno. Si ritirò da allora a vita privata. Ebbe gran parte nella compilazione delle leggi e dei codici del Regno Italico.
Bibl.: G. Compagnoni, Brevi memorie sulla vita e sui fatti di G. L., Milano 1831; P. Papotti, Notizie su la vita e le opere del ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] e di Pietro Custodi, e altri di altri (Rasori, Compagnoni, Bocalosi, Salvador, Lauberg, Galdi, Lattanzi, Bossi, Poggi...); de L'Ami du peuple); Averardo e Giosuè Borsi (v.); Giuseppe Cavaciocchi (nato a Castel S. Nicolò nel 1872, autore di drammi ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] G. Colucci, Delle antichità picene, Fermo 1786-1797; P. Compagnoni, La Regia Picena, Macerata 1661; Costituzioni Egidiane dell'anno MCCCLVII, . E comunque si voglia giudicare l'opera di Giuseppe Sacconi, certo egli penetrò lo spirito dell'antico come ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879)
Salvatore Galeazzo BIAMONTE
Alfredo ALBANESI
Pietro CASALI
Antonio VENERANDO
Nell'ultimo decennio, superata ormai la fase di assestamento del dopoguerra, [...] ostacoli (Armando Filiput), la medaglia d'oro nella marcia km 50 (Giuseppe Dordoni in 4.28′07″8). la medaglia d'argento nel di A. Delladio, J. Chatrian, F. De Florian e O. Compagnoni nella staffetta 4 × 10 km e della Romanin nei 10 km femminili. ...
Leggi Tutto
OSIMO (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Bruno MOLAJOLI
Margherita GUARDUCCI
Giuseppe CASTELLANI
Città delle Marche, in provincia di Ancona, posta sopra uno dei fastigi (m. 265) della catena delle [...] costruzione ogivale della chiesa di S. Francesco (poi S. Giuseppe da Copertino), nel cui interno, rinnovato nel Settecento, Colucci, Antichità picene, Fermo 1786 segg.; V. P. Compagnoni, Memorie istorico-critiche della Chiesa e dei vescovi di Osimo, ...
Leggi Tutto
MACERATA (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Luigi SERRA
Giuseppe CASTELLANI
Capoluogo di una delle quattro provincie delle Marche. La città è tutta distesa, da E. a O., sul dolce versante solatio d'una [...] Porto Civitanova-Macerata-Albacina attraversa diagonalmente l'intera provincia.
Bibl.: G. Lauro, Macerata illustrata, Roma 1642; P. Compagnoni, Notizie della zecca di Macerata, in G. A. Zanetti, Delle monete e zecche d'Italia, IV, Bologna 1786 ...
Leggi Tutto
Cittadina della provincia di Macerata, anticamente Cingulum, sul versante orientale del M. Cinguno o Circe, a 631-614 m. s. m.; è detta il "balcone della Marca" per il vasto panorama che da essa si gode. [...] dei partiti popolari di parte guelfa nelle Marche.
Bibl.: O. Avicenna, Memorie della Città di Cingoli, Iesi 1644; P. Compagnoni, Reggia Picena, Macerata 1661, p. 186; F. M. Raffaelli, Delle antichità cristiane di Cingoli, Pesaro 1762; [L. Fanciulli ...
Leggi Tutto
PALLAS, Peter Simon
Elio MIGLIORINI
Giuseppe MONTALENTI
Naturalista tedesco, nato a Berlino il 22 settembre 1741, morto ivi l'8 settembre 1811. Figlio d'un medico che da Caterina di Russia era stato [...] di viaggi del Sonzogno: Viaggi in diverse provincie dell'Impero russo sino ai confini della Cina, compendiati da Compagnoni, s. 1ª, XII-XVI, Milano 1816); Bemerkungen aus einer Reise in den südlichen Statthalterschaften des russ. Reiches (voll ...
Leggi Tutto
URBISAGLIA Bonservizi (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Giuseppe LUGLI
Giuseppe CASTELLANI
Paese delle Marche meridionali, in provincia di Macerata. L'arduo colle di rocce sedimentarie, di passaggio dal [...] 1924.
Bibl.: E. Calvi, Tavole sinottiche dei comuni italiani, parte 2ª: Marche, Roma 1906; G. Colucci, Antichità picene, XII; P. Compagnoni, La reggia picena, Macerata 1661, p. 330; F. Pomphili, Picenum, ecc., ivi 1575, pp. 90, 124; G. Pallotta, Di ...
Leggi Tutto