Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] della Rivista di Storia del Diritto Italiano, 31).
129. G. Rossi, Consilium, p. 2, invero afferma che "nella giurisprudenza secolare dei tribunali dello Stato della Chiesa e di Venezia [...> la influenza della pratica del consilium fu ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema dell'amministrazione
Fabio Rugge
Il periodo storico e le sue scansioni
Le personalità e le figurazioni della cultura giuridico-amministrativa di cui nel seguito ci occuperemo si muovono [...]
Una scienza tra ῾eclettismo᾿ e autonomia
Una materia denominata diritto amministrativo era prevista già nel regolamento delle facoltà di Giurisprudenza adottato all’indomani dell’Unità (r.d. 14 sett. 1862, nr. 842); e nel 1882 si sarebbero avuti in ...
Leggi Tutto
Riforma della filiazione. Decreti attuativi
Ugo Salanitro
La riforma della disciplina della filiazione ha prodotto l’unificazione dello stato di figlio, per cui gli effetti del rapporto di filiazione [...] di agire per il reclamo dello status filiale, riprendendo in parte quelli già individuati dalla dottrina e dalla giurisprudenza.
Va poi segnalato che è venuta meno l’uniformità della regola della legittimazione passiva che accomunava il giudizio ...
Leggi Tutto
JEMOLO, Arturo Carlo
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Roma, nella zona di via Tomacelli, il 7 genn. 1891, unico figlio di Luigi e di Anna Adele Sacerdoti.
Il padre, siciliano di Ragusa, fu ragioniere [...] di riconsegnarla poi ad uomini politici quando la situazione era ritornata normale".
Nel luglio del 1933 la facoltà di giurisprudenza dell'Università di Roma lo chiamò con voti unanimi a succedere, dal 1° novembre successivo, a F. Scaduto, fondatore ...
Leggi Tutto
La responsabilità degli intermediari finanziari
Marco Rossetti
Anche nel 2012 il legislatore comunitario, quello nazionale e le autorità di controllo del settore finanziario hanno diramato un profluvio [...] essere per la consumazione dell’illecito rientrasse nell’incarico affidato dalla banca mandante. Per effetto di questa giurisprudenza, pertanto, l’impresa preponente risponderà dell’operato anche di procacciatori d’affari, consulenti vari, e di tutta ...
Leggi Tutto
BATTISTA, da Sambiagio (Samblasius, Samblasi, Sambiagi)
Maura Piccialupi
Nacque a Padova, da nobile famiglia, intorno al 1425 e nello Studio di quella città si addottorò in utroque iure. Ancor prima [...] in lui, in tal modo, i segni di quella consapevolezza d'una tradizione scientifica ininterrotta, che caratterizza la giurisprudenza italiana nei tardi secoli del diritto comune.
Un'altra opera che pone in rilievo una delle tematiche peculiari alla ...
Leggi Tutto
Pegno non possessorio
Davide Achille
Sulla base delle istanze di modernizzazione del sistema delle garanzie reali avanzate da tempo in dottrina nonché nel duplice e collegato intento di rilanciare il [...] art. 186 d.lgs. 18.4.2016, n. 50).
3 In dottrina v. Bianca, C.M., Le garanzie reali, cit., 156 s. In giurisprudenza, oltre a Cass., 19.6.1972, n. 1927, si ricorda l’importante decisione dell’Arbitro bancario finanziario (ABF), Coll. coord., 20.9.2013 ...
Leggi Tutto
Domanda di concordato con riserva
Fabrizio Di Marzio
Una delle ultime novità del processo di riforma della legge fallimentare tuttora in corso è data dalla figura del concordato preventivo con riserva, [...] ai quali può essere sottoposto in quella fase.
Eppure le preoccupazioni restano, come è facile constatare consultando rassegna di giurisprudenza e leggendo le ricorrenti decisioni in materia di cd. “abuso del concordato con riserva”9. La ragione si ...
Leggi Tutto
CAPONE, Giulio
Aldo Mazzacane
Nacque ad Otranto il 16 marzo 1612, ma visse in seguito a Napoli, dove compì gli studi di teologia e di diritto. Nel febbraio 1635 conseguì il dottorato utriusque iuris, [...] , ebbe ad interim nel 1652, con 650 ducati, la cattedra di ius civile della sera, tra le più frequentate del corso di giurisprudenza, che si era resa vacante per la morte di Giovanni Andrea Di Paola. Vi doveva restare fino al 1656, quando giunse la ...
Leggi Tutto
OFFERTA
Giannetto Longo
. Diritto. - Offerta al pubblico. - Offerta (o proposta) è l'invito fatto da una persona a un'altra (da cui dipende l'accettazione) e diretto al sorgere, al modificarsi, allo [...] ad ammettere la validità di un legato a favore di una qualsiasi persona che intervenisse ai funerali del testatore: la giurisprudenza classica non giunse ad ammetterla con tale larghezza, ma riconobbe soltanto la validità di un legato a favole di ...
Leggi Tutto
giurisprudenza
giurisprudènza s. f. [dal lat. iurisprudentia, der. di iurisprudens: v. la voce prec.]. – 1. a. In senso ampio, la conoscenza e la scienza del diritto, con riferimento originario al diritto romano, esteso poi anche al mondo...
giurisprudente
giurisprudènte s. m. [dal lat. iurisprudens -entis, cioè prudens iuris «esperto nel diritto»], ant. – Sinon. di giurisperito, giureconsulto.