La Costituzione italiana stabilisce un sistema di tutela giurisdizionale dei diritti e degli interessi legittimi basato su due tipi di giurisdizione, una giurisdizione ordinaria e una giurisdizione amministrativa [...] o comportamenti riconducibili, anche mediatamente, all’esercizio del potere.
Secondo un consolidato orientamento della giurisprudenza, infatti, esulano dalla giurisdizione amministrativa e appartengono alla cognizione del giudice ordinario quelle ...
Leggi Tutto
Discrezionalità
Martin Shapiro
Introduzione
La discrezionalità è un fenomeno che nasce dalla tensione tra due esigenze imprescindibili della pubblica amministrazione. Da un lato infatti è indispensabile [...] in altre sedi. Nel secondo caso i giudici sono reclutati immediatamente dopo aver finito gli studi di giurisprudenza; l'ufficio giudiziario costituisce una carriera organizzata in modo analogo a quella militare, con un sistema di promozioni ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Romano
Abstract
Lo scritto si pone l’obiettivo di descrivere l’evoluzione istituzionale degli enti locali, muovendo dall’unificazione nazionale del 1865. Dall’introduzione della Costituzione [...] -Regioni in un ambito – la disciplina delle forme associative tra Comuni – che, come chiarito anche dalla giurisprudenza costituzionale, non appare correttamente riconducibile alla competenza statale prevista dall’articolo 117, co. 2, Cost., lett ...
Leggi Tutto
Informatica giuridica
Mario G. Losano
L'evoluzione dell'informatica giuridica
L'informatica giuridica studia l'applicazione degli elaboratori elettronici al diritto, insieme con i presupposti e le conseguenze [...] , dal 1985 la rivista "Diritto dell'informazione e dell'informatica" dà tempestive notizie anche sulla legislazione e sulla giurisprudenza dell'informatica.
Infine, i testi legislativi italiani sull'informatica sono stati raccolti in volume da D. A ...
Leggi Tutto
Alberto Massera
Abstract
L’analisi verte sulla complessa e variegata esperienza dello “Stato imprenditore” in Italia, non senza riferimenti alla dimensione comparativa, e sulle prospettive di operatività [...] , in Diz. dir. pubbl. Cassese, IV, Milano, 2006, 2961 ss.). Dall’altra, la nozione di impresa è stata dalla giurisprudenza comunitaria intesa come quella comprendente ogni attività per la quale è in principio possibile la realizzazione di una ...
Leggi Tutto
Le novità del D.M. Salute 18 novembre 2012
Guerino Fares
Il cd. “decreto Balduzzi” (d.l. 13.9.2012 n. 158, conv. in l. 8.11.2012 n. 189), pur non ripromettendosi di operare una vera e propria riforma [...] dalla filosofia di fondo di valorizzare le indicazioni provenienti dalla prassi e dalle sollecitazioni di dottrina e giurisprudenza nel senso di una migliore, più trasparente e più efficace ed efficiente organizzazione delle strutture e dei ...
Leggi Tutto
Glossario degli interventi di attività edilizia libera
Ida Raiola
Con il decreto del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti del 2.3.2018, entrato in vigore il 22.4.2018, si è avviata la fase [...] assoggetta invece al titolo edilizio maggiore, ovvero al permesso di costruire, ‘gli interventi di nuova costruzione’ … La giurisprudenza si fonda su tale norma per richiedere appunto il permesso di costruire nel caso di tettoie di particolari ...
Leggi Tutto
Obbligo di vaccinare i ragazzi in età scolare
Giovanni Pescatore
Con le modifiche introdotte dalla l. 31.7.2017, n. 119, di conversione del d.l. 7.6.2017, n. 73, cd. decreto Lorenzin, per i minori [...] conoscenze acquisite e, tra queste, finanche del sapere tecnico-scientifico14.
Note
1 Va detto, tuttavia, che la giurisprudenza di merito, nelle numerose occasioni in cui è stata chiamata a pronunciare provvedimenti sulla potestà genitoriale a ...
Leggi Tutto
Capacità di farsi giustizia da sé. Tale comportamento è generalmente vietato dalla legge, non avendo il privato cittadino altra via per tutelare i propri diritti se non quella di adire l’autorità giudiziaria. [...] è che il procedimento di riesame abbia accertato la sussistenza di vizi non sanabili. E, in base a giurisprudenza consolidata, che vi sia un interesse concreto e attuale all’eliminazione del provvedimento illegittimo. Bisogna aggiungere che l ...
Leggi Tutto
Massimo organo di consulenza giuridico-amministrativa e di tutela della giustizia nell’amministrazione pubblica (art. 100, co. 1, Cost.), con indipendenza garantita dalla Costituzione (art. 100, co. 3, [...] dirigenziale, appartenenti a carriere per l’accesso alle quali sia richiesta la laurea in giurisprudenza.
Voci correlate
Appello. Diritto amministrativo
Consiglio di giustizia amministrativa per la regione siciliana
Giustizia amministrativa ...
Leggi Tutto
giurisprudenza
giurisprudènza s. f. [dal lat. iurisprudentia, der. di iurisprudens: v. la voce prec.]. – 1. a. In senso ampio, la conoscenza e la scienza del diritto, con riferimento originario al diritto romano, esteso poi anche al mondo...
giurisprudente
giurisprudènte s. m. [dal lat. iurisprudens -entis, cioè prudens iuris «esperto nel diritto»], ant. – Sinon. di giurisperito, giureconsulto.