GUALTEROTTI, Bartolomeo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 19 dic. 1491 da Francesco e da Maddalena Bartolini Salimbeni.
Nel 1393 la famiglia si era distaccata dalla consorteria dei Bardi per sottrarsi, [...] la via dell'esilio, il G. tornò a Firenze e riprese, apparentemente senza ostacoli, la sua professione di giureconsulto.
Questa sua attività è comprovata da vari atti notarili. Pertanto, le notizie successive al suo ritorno da Venezia contenute ...
Leggi Tutto
BARBAVARA, Marcolino
Nicola Raponi
Figlio di Giacomo, della famiglia novarese dei conti di Castello, ebbe la cittadinanza milanese, come i suoi fratelli, probabilmente a motivo della parentela con Francesco [...] del movimento umanistico lombardo e tra gli animatori della vita culturale pavese e milanese, con i fratelli Giovanni, giureconsulto, vescovo di Tortona e lettore nello studio di Pavia negli anni 1429-1434, Pietro, protonotario apostolico, e ...
Leggi Tutto
Leone XIII
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, un piccolo centro del Lazio meridionale, collocato sulle pendici dei monti Lepini. Figlio dell'agiato [...] , espressione di piccola nobiltà di provincia, animata da forti sentimenti religiosi, annoverava tra i suoi antenati il giureconsulto Ferdinando, stimato da Benedetto XIV; Giambattista, vicario generale di Anagni, nominato da Clemente XIII vescovo di ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Cassiano iunior
Enrico Stumpo
Nacque a Torino il 21 febbr. 1588 da Antonio e da Bianca Maria Cacherano.
Sul luogo e la data di nascita si è discusso a lungo, ma sembra definitiva l'indicazione [...] indicato Vercelli, il Lumbroso Torino, ma nel 1589 o 1590.
Il padre Antonio, figlio del celebre Cassiano senior, giureconsulto e consigliere ducale, nonché presidente del Senato di Torino, per motivi non del tutto chiariti, lasciò il Piemonte per ...
Leggi Tutto
FRICHIGNONO, Pietro Francesco, conte di Castellengo
Enrico Stumpo
Nacque a Torino nel 1632 da Giovanni Antonio, segretario ordinario del Senato di Piemonte e procuratore dei poveri, e da Margherita [...] fratello Ettore Bonifacio nella stessa università dove più tardi terrà tale carica dal 1659 al 1689.
Il legame con il fratello, giureconsulto già noto e stimato, costituì una costante della carriera del F. e gli valse il suo primo incarico nel 1669 ...
Leggi Tutto
Imperatore romano (Lanuvio 161 d. C. - Roma 192): figlio di Marco Aurelio, fu nel 176 nominato imperator dal padre, che troncò la serie degli imperatori "adottivi" tornando al principio dinastico. Alla [...] scoperta e portò alla morte dei congiurati; C. fece poi uccidere la moglie Crispina accusata di adulterio, Tarrunteno Paterno giureconsulto ed ex prefetto del pretorio, accusato dal nuovo prefetto Perenne, quindi lo stesso Perenne con la moglie e i ...
Leggi Tutto
Famiglia milanese originaria di Gamondio (Castellazzo Bormida), divenuta potente dapprima (sec. 12º) nell'Alessandrino; si divise a partire dal sec. 14º, in varî rami. Del ramo Trotti si ricordano Ardingo, [...] di Ovada, e Ludovico (1667-1704), marchese, stabilitosi a Milano; del ramo Trotti di Santa Giulietta, Marco (m. 1486), giureconsulto a Milano e segretario ducale; Giovanni Battista (v.) e suo figlio Luigi (v.), distintisi, con altri loro discendenti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lazzaro Spallanzani
Paolo Mazzarello
Erede della tradizione galileiana, Lazzaro Spallanzani ha condotto con instancabile impegno ricerche originali in numerosi ambiti della storia naturale. Per Spallanzani [...] vita
Lazzaro Spallanzani nacque a Scandiano, nel ducato estense, il 12 gennaio 1729, primo di una numerosa figliolanza del giureconsulto Giovanni Nicola (Giannicola). All’età di otto anni vestì l’abito clericale e a dodici sostenne l’esame per essere ...
Leggi Tutto
CASALORCI, Enrico (Henricus de Cremona, de Casalorciis, Catalorcius)
Angela Dillon Bussi
Nacque a Cremona nella seconda metà del XIII secolo da una famiglia di antica nobiltà locale, la cui esistenza [...] la famiglia acquistò un più chiaro prestigio in Cremona, ed ebbe parte nella pubblica amministrazione. Nel 1267 è attivo il giureconsulto Pietro Casalorcio, che viene indicato dagli storiografi, sia pure con una certa riserva, come il padre di Enrico ...
Leggi Tutto
CASONI, Filippo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1662 (venne battezzato nella chiesa metropolitana di quella città il 13 aprile), figlio primogenito di Giovan Michele e Maria Giacinta [...] venisse esteso al figlio Giovan Michele, perché già nato al momento dell'iscrizione. Questi, come il padre, divenne grande giureconsulto e fu eletto due volte rettore dei dottori di Collegio; autore di scritture piene di dottrina e di acume, si ...
Leggi Tutto
giureconsulto
s. m. [dal lat. iurisconsultus, poi iureconsultus, comp. di ius iuris «diritto» e consultus «esperto», da consulĕre «consultare, deliberare»]. – Studioso ed esperto del diritto, che, avendo profonda conoscenza delle disposizioni...
responso
respònso s. m. [dal lat. responsum, der. di respondēre «rispondere»]. – 1. Risposta di un oracolo: i r. di Apollo, della Sibilla; uscian quindi i responsi De’ domestici Lari (Foscolo); per estens., risposta solenne o decisiva: attendere...