Città dell'Asia Minore (Lidia) alla foce del Caistro (Kücük Menderes), sulla costa dell'Egeo. Storia. - Era in origine sul mare, ma gli apporti alluvionali del fiume l'hanno via via allontanata da esso, [...] . in onore di Augusto, di Livia, di Agrippa e di Giulia. Un secondo ingresso monumentale aveva l'agorà dalla parte di ponente 223, segg., 408 segg.; A. d'Alès, Le dogme d'Éphèse, Parigi 1931; P. Galtier, Le concile d'Éhèse: Les actes du concile, Rome ...
Leggi Tutto
STABILITÀ (XXXII, p. 433)
Giulio KRALL
Richiamandoci a quanto detto nell'articolo citato, può essere utile porre ulteriormente in rilievo il ruolo fondamentale degli esponenti caratteristici particolarmente [...] 1951; G. Sansone e R. Conti, Equazioni differenziali non lineari, Roma 1956. - 8) H. Poincaré, Figures d'équilibre d'une masse fluide, Parigi 1902. - 9) T. Levi-Civita, Sopra alcuni criteri d'instabilità, in Ann. di Mat. 1901, s. III, vol. V, pp. 221 ...
Leggi Tutto
. Dopo il pullulare dell'eresia gnostica e la fine delle persecuzioni, la controversia ariana si deve considerare, tra le grandi crisi attraversate dal cristianesimo antico, la più grave e ricca di conseguenze. [...] la mutata politica imperiale, con la reazione pagana di Giuliano, ridava alla Chiesa il senso del pericolo, come dei concilî, come Hefele e Leclercq, Histoire des conciles, II, Parigi 1908. Tra le più importanti monografie segnaliamo soltanto: H. M. ...
Leggi Tutto
Nell'unirsi dei suoni in sillabe, delle sillabe in parole e delle parole in proposizioni, si produce una gradazione ritmica dipendente dalla varia forza e durata della corrente espiratoria, e una gradazione [...] , ma "io" è breve e ha tono alto, "tu" è lungo e ha tono basso. Secondo Delafosse (Les langues du Monde, Parigi 1924, p. 474) molte lingue dei negri africani hanno toni con valore etimologico o grammaticale con la seguente ripartizione:
tono alto ...
Leggi Tutto
OVIDIO Nasone, Publio (P. Ovidius Naso)
Luigi CASTIGLIONI
Salvatore BATTAGLIA
Poeta romano dell'età augustea. I dati sommarî della vita del poeta non sono difficili a raccogliere: la sua lirica tutta [...] Ovidio conduce il lettore dalle origini del mondo all'astro Giulio, con trapassi che non offendono nemmeno quando la loro Lipsia 1872; G. Boissier, L'opposition sous les Césars, Parigi 1875, p. 112.
La copiosissima produzione critico-letteraria sulle ...
Leggi Tutto
Con questo nome s'intende quel complesso di miti, di teorie che ogni popolo ha elaborato nelle fasi successive della sua cultura, per rendersi ragione dell'origine dell'universo.
I miti cosmogonici.
Le [...] la tradizione e la storia dell'Estremo Oriente, Firenze 1891; per la leggenda di P'an-ku: Cordier, Hist. générale de la Chine, I, Parigi 1920, p. 52. Per la cosmogonia di Chu Hsi, P.S. le Gall, Tchou Hi, sa doctrine, son influence, Shanghai 1894.
Le ...
Leggi Tutto
PIACENZA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Arturo PETTORELLI
Luigi PARIGI
Tammaro DE MARINIS
Natale CAROTTI
È la città più occidentale dell'Emilia, situata quasi all'estremità [...] imperiale. Francesco (1694-1727) fa una politica estera che si riassume in gran parte nel nome dell'Alberoni (v. alberoni, giulio). All'estinzione della dinastia Farnese con Antonio nel 1731, il papa cerca invano di far valere i suoi diritti; Carlo ...
Leggi Tutto
PALESTRINA, Giovanni Pierluigi da
Alberto Cametti
Musicista. Figlio di Sante di Pierluigi, e di Palma (Veccia?), nato in Palestrina nel 1525, data fissata da recenti biografi (Cametti, Weinmann), in [...] del 1554, il primo suo lavoro e lo dedicava appunto a Giulio III. Questo Primo libro di Messe ne contiene quattro a 4 completa degli scritti sul P. fino al 1895); M. Brenet, P., Parigi 1906; E. Schmitz, P., Lipsia 1914; R. Casimiri, Il codice 59 ...
Leggi Tutto
LIONE (fr. Lyon; A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Léopold Albert CONSTANS
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Nicola OTTOKAR
Mario NICCOLI
Ettore ROTA
Giorgio DE GREGORI
Città della Francia, capoluogo del [...] dio Lugus", "piccola città"? Al tempo di Giulio Cesare, un oppidum celtico con questo nome si 1920, p. 515 segg.; C. Germain de Montauzan, Les aqueducs antiques de Lyon, Parigi 1909; id., Les fouilles de Fourvières, in Ann. de l'Univ. de Lyon, ivi ...
Leggi Tutto
Compositori od esecutori sul clavicembalo e strumenti affini (spinetta, virginale, clavicordo, ecc.): strumenti essenzialmente domestici, usati nelle case, nelle sale, nei conventi, specialmente i più [...] Francesco da Pesaro, Giovanni da Cascia, Matteo di Siena). Giulio Segni da Modena, lodato da Cosimo Bartoli nei Discorsi francesi sono quelli di Louis Couperin (L'art de toucher le clavecin, Parigi 1716, 2ª ed., accresciuta, 1717) e la Méthode de la ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
headquarter
(head quarter), s. m. inv. Quartier generale, casa madre, sede principale di una società. ◆ «Tra una settimana – ha spiegato a margine dell’inaugurazione Giancarlo Cerutti, amministratore delegato dell’omonimo gruppo […] – il nostro...