– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Bibliografia. Architettura. Letteratura in lingua francese. Bibliografia. Letteratura in lingua inglese. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Demografia [...] dell’edilizia non residenziale e dell’ingegneria civile sta registrando una significativa espansione: si concise history of Canadian literature, London-New York 2011.
Cinema di Giulio Sangiorgio. – A fronte di un cinema québécois fiorente (per ...
Leggi Tutto
PESARO (lat. Pisaurum e anche Isaurum; A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Bruno MOLAJOLI
Pietro ROMANELLI
Giuseppe CASTELLANI
Antichissima città delle Marche, capoluogo della provincia più settentrionale [...] è ricordato più tardi da Cicerone. All'inizio della guerra civile Cesare occupò per pochi giorni la città: la quale sembra che piccole signorie. Più fiero colpo recò agli Sforza Giulio II che non volle consentire a riconoscere la successione ...
Leggi Tutto
Capitale dello stato (Land) omonimo (v. appresso), è città che ha risentito in modo notevole dello sviluppo industriale e commerciale tedesco. A 70 m. sul livello del mare, al centro d'una fertile pianura, [...] conquistata dal duca Rodolfo Augusto; l'amministrazione civile autonoma fu sostituita con un magistrato nominato dal in possesso del ducato vacante di Kalenberg: suo figlio Enrico Giulio (1589-1613) vi aggiunse, oltre a parecchi territorî minori, ...
Leggi Tutto
L'a. m. applica la tecnica d'indagine archeologica allo studio del periodo che, nel mondo europeo e mediterraneo occidentale, ha inizio convenzionalmente con la caduta dell'Impero Romano d'Occidente (476) [...] l'ecclesia baptismalis con annessa area funeraria di San Giulio e in Basilicata l'insediamento di San Giovanni di insediamento di derivazione militare, inteso anche come centro fortificato civile, risalente alla tarda antichità, segna con la sua ...
Leggi Tutto
Incidenza della giurisprudenza della Corte costituzionale sull'ordinamento sotto l'aspetto socio-politico. - Il sottotitolo della presente voce indica con precisione l'oggetto di essa, ossia la descrizione [...] C. ebbe subito ad occuparsi di quasi tutte le materie, civili, penali e amministrative, relative ai diritti e agl'interessi dei Reale, procuratore generale presso la Corte di Cassazione; Giulio Gionfrida, presid. di sez. della Corte di Cassazione ...
Leggi Tutto
SAVONA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Mario LABO'
Piero BAROCELLI
Tammaro DE MARINIS
Vito Antonio VITALE
Città della Liguria, capoluogo di provincia dal 2 gennaio 1927. È situata sulla Riviera di [...] d'Andria. Nel Tesoro si conservano un pastorale e un piviale di Giulio II, un ostensorio d'argento (1476) e altri arredi preziosissimi. Nell di dipartimento e residenza del prefetto e del tribunale civile; tra i prefetti, notevole Gilberto Chabrol, il ...
Leggi Tutto
Divinità della Grecia antica, strettamente unita, nel culto e nel mito, alla figlia, Kore o Persefone; sicché ordinariamente l'una e l'altra venivano designate insieme con appellativi comuni, come "le [...] ed è specificamente la dea che presiede all'agricoltura, che favorisce e vigila la tranquilla operosità degli uomini, che, riuniti in civile consorzio, attendono al fecondo lavoro dei campi.
Nel mito, D. era figlia di Crono e di Rea, e perciò sorella ...
Leggi Tutto
LATERANO
Antonio Maria COLINI
Carlo CECCHELLI
*
. La regione e il complesso monumentale traggono il nome da coloro che vi possedettero in antico sontuose case di abitazione. Furono essi i Plauzî Laterani, [...] . 21).
Il quinto Concilio lateranense (XVIII ecumenico) ebbe luogo sotto Giulio II e Leone X, dal 1512 al 1517; fu soprattutto la sacramento del matrimonio, disciplinato dal diritto canonico, gli effetti civili"; l'art. 36 secondo il quale l'Italia " ...
Leggi Tutto
L'Alvernia è una regione naturale del Massiccio Centrale francese; comprende i due dipartimenti del Puy de Dôme e del Cantal, che devono i loro nomi a due vette vulcaniche. L'individualità geografica dell'Alvernia [...] ; ma la pace del 475, tra l'imperatore d'Occidente Giulio Nepote e il re visigoto Enrico, cedeva a quest'ultimo l Moulins 1870, voll. 2; G. Bonnefoy, Histoire de l'administration civile dans la province d'Auvergne, ecc., Parigi 1895-1902, voll. ...
Leggi Tutto
Secondo figlio di Enrico VII, nato il 28 giugno 1491, divenne erede presuntivo quando morì suo fratello maggiore Arturo (1502), e principe di Galles nel 1503. Succedette ad Enrico VII il 2 aprile 1509, [...] poteva aver figli: per salvare l'Inghilterra dalla guerra civile o dalla dominazione straniera E. doveva avere un erede di suo fratello; egli mise in dubbio la validità della dispensa di Giulio II e, nel maggio del 1527, chiese a Wolsey, di ...
Leggi Tutto
patto di convivenza civile
loc. s.le m. Patto con valore legale che sancisce un vincolo di convivenza. ◆ Ha sconvolto i laici liberali per essersi schierato, in difesa della legge sulla procreazione assistita, dalla parte della Cei. Ma sui...
cesariano
ceṡariano agg. e s. m. [dal lat. Caesarianus «di Giulio Cesare», Caesariani pl. «partigiani di Cesare» (nella guerra civile)]. – 1. agg. Di Giulio Cesare, come generale e uomo politico, o come scrittore: esercito c.; il partito c.;...