Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Corti internazionali
Marco Pedrazzi
Introduzione
Non esiste una definizione universalmente accettata di corte internazionale. In questa sede, si intenderà per corte un'istituzione dotata di una certa [...] o un'istituzione della Comunità che sia parte nel caso oggetto digiudizio.
Alla CGCE è affiancato, dal 1989, un Tribunale diprimogrado, composto, al pari della Corte, di quindici giudici, nominati per sei anni (rinnovabili) dai governi degli Stati ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
Nell’attuale ordinamento il regolamento di competenza risponde alla esigenza di addivenire in tempi rapidi a una pronuncia in tema di competenza definitiva e vincolante. Il [...] emesso avverso la decisione diprimogrado limitata ad una questione di competenza, che è di giurisprudenza, ne hanno affermato l’inammissibilità, anche nell’ipotesi di duplice declaratoria d’incompetenza formulata in sede digiudiziodi ...
Leggi Tutto
Discrezionalità
Martin Shapiro
Introduzione
La discrezionalità è un fenomeno che nasce dalla tensione tra due esigenze imprescindibili della pubblica amministrazione. Da un lato infatti è indispensabile [...] rimessa alla discrezionalità delle corti diprimogrado la decisione di concedere o meno la possibilità di ricorso in appello. Una , ai quali si richiede di ricorrere allazione in giudizio solo se non sono in gradodi risolvere la controversia in via ...
Leggi Tutto
Pasquale Nappi
Abstract
Viene esaminata la complessiva disciplina del sistema di tutela ed attuazione giurisdizionale dei diritti in materia di contratti agrari con concessione di terreno. Tale sistema, [...] ’ufficio nel corso del giudiziodi merito e comportante la definizione della causa con sentenza dichiarativa di detta improponibilità: Cass., 15 cui il giudice diprimogrado – o la corte di cassazione in sede di regolamento di competenza – abbia ...
Leggi Tutto
Tribunali internazionali
Sovranità nazionale e giustizia sovranazionale
Basi giuridiche e incidenza delle Corti penali internazionali
di Giovanni Conso
28 giugno
L'ex presidente iugoslavo Slobodan Milosevic, [...] permanente (una sezione preliminare, una sezione diprimogrado e una sezione degli appelli come organi giudicanti ottant'anni, ha portato il mondo dal progetto di un giudizio internazionale nei confronti dell'ultimo Kaiser agli attuali ...
Leggi Tutto
Giudiziari, sistemi
Carlo Guarnieri
di Carlo Guarnieri
Giudiziari, sistemi
sommario: 1. La funzione giudiziaria: rendere giustizia. 2. Il giudice. 3. Le strutture. 4. Il processo. 5. Sistema giudiziario [...] promuovere alle corti d'appello i giudici diprimogrado. La soluzione di continuità rispetto al passato è invece abbastanza netta e autonomie locali, che vedono come controparti in giudizio istituzioni pubbliche. Non meno importanti sono i conflitti ...
Leggi Tutto
Mauro Beghin
Abstract
Viene esaminata la disciplina fiscale dell’elusione tributaria siccome desumibile dall’art. 37-bis del d.P.R. 29.9.1973, n. 600 soffermandosi altresì sul “prodotto giurisprudenziale” [...] , invero, di un giudiziodi somiglianza, affinità o, se si vuole, di analogia, tenendo presente che la chiave di lettura dei sulla questione elusiva si sia pronunciato il giudice diprimogrado con sentenza che, ovviamente, riconosca l’esistenza ...
Leggi Tutto
La notifica mezzo p.e.c. del ricorso nel processo diprimogrado
Francesco Cardarelli
Nel corso del 2013 alcune decisioni di TAR hanno affrontato il problema della notificazione a mezzo posta elettronica [...] il processo telematico) non sono in grado (o non dovrebbero essere in grado) di modificare le regole tecniche (in di controllo e nei giudizi che si svolgono innanzi alla Corte dei conti. In altri termini ciò confermerebbe due circostanze: la prima ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE DELLA GIUSTIZIA
MMario Caravale
Numerosi sono i passi del Liber Constitutionum Regni Siciliae in cui Federico II definisce l'amministrazione della giustizia il principale [...] fissava in cinquanta giorni dalla sentenza diprimogrado il termine per presentare ricorso e stabiliva che, in caso di assenza dell'appellante al giudiziodi appello, la sentenza diprimogrado sarebbe diventata definitiva.
Accanto alla giustizia ...
Leggi Tutto
Tipologie di lavoro subordinato
Stefano Giubboni
Il contributo analizza le disposizioni che l’art. 1 della l. 28.6.2012, n. 92 dedica al riordino delle tipologie contrattuali (flessibili e speciali) [...] singole tipologie contrattuali. Un giudizio complessivo non può, tuttavia, fare a meno di rilevare che la misura della per il periodo dalla scadenza del termine fino al deposito del ricorso diprimogrado), App. Roma, 2.2.2012, n. 267, nonché Trib ...
Leggi Tutto
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...