CAMPANA, Dino
Alberto Asor Rosa
Nacque a Marradi (Faenza) il 20ag. 1885 da Giovanni, maestro elementare, e da Fanny Luti, casalinga benestante. Dopo aver frequentato il ginnasio inferiore presso il [...] successivo, allievo diprima liceo, cominciò a dare i primi segni di quello squilibrio mentale e Soffici, allora direttori di Lacerba, per avere un giudizio sulla propria opera.
violenze e percosse, non era in gradodi compiere il miracolo, il C. le ...
Leggi Tutto
BIANCHI BANDINELLI, Ranuccio
Ida Baldassarre
Nacque a Siena il 19 febbr. 1900 da Mario dei conti Paparoni, di antica famiglia locale (tra i suoi antenati si annovera anche un papa), e da Margarete Ottilia [...] prima guerra mondiale. Parti nel 1917 per il servizio militare e frequentò l'Accademia di Torino, di dove uscì dopo un anno e mezzo, rifiutando il gradodi quella autonomia e quella libertà digiudizio che egli ha sempre saputo salvaguardare ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO III, papa
Paolo Brezzi
Il nome proprio di questo futuro pontefice era Rolando, figlio di un Ranuccio, senese. Il suo primo biografo, il cardinale Bosone, non dice nulla sulla famiglia; invece [...] caratteristica del grado; il nome assunto fu quello di Alessandro III. di dover sottostare ad alcun giudizio; però non era respinta l'ipotesi della convocazione di de pace veneta ecc. Materiale diprim'ordine per la biografia di A. III è fornito dalle ...
Leggi Tutto
BANCHIERI, Adriano
Oscar Mischiati
Nacque il 3 sett. 1568 a Bologna, dove fu battezzato il 3 ottobre successivo col nome Tommaso, da Antonio de Banchieri lucchese e da Caterina. A diciannove anni entrò [...] di qual si voglia Prelato in gradodi superiorità maggiore,Bologna 1614, Rossi; Sacra armonia a 4 voci e suono dell'organo, opera 41, Venetia 1619, Gardano; Primo nell'idioma natio da [F. Giudicini], Giudizi d'arte sulla Scuola pittorica bolognese nei ...
Leggi Tutto
PATRIZI, Francesco
Margherita Palumbo
PATRIZI, Francesco. – Nacque il 25 aprile 1529 a Cherso (l’attuale Cres) in Dalmazia, allora territorio della Repubblica di Venezia, da Stefano, appartenente alla [...] greca, e fu presto in gradodi leggere Aristotele e i suoi commentatori da Patrizi al giudizio dell’Accademia Fiorentina -61; A. Artese, Una lettera di A. Persio al Pinelli. Notizie intorno all’edizione del primo tomo delle “Discussiones” del P., ...
Leggi Tutto
MALPIGHI, Marcello
Cesare Preti
Figlio di Marcantonio e di Maria Cremonini, nacque a Crevalcore, presso Bologna, dove fu battezzato il 10 marzo 1628.
I Malpighi erano piccoli possidenti terrieri non [...] .
I gradi accademici furono acquisiti dal M. il 26 apr. 1653. Secondo il racconto di Giovanni Fantuzzi (Notizie degli scrittori bolognesi, V, Bologna 1786, p. 129), pare che in quell'occasione abbiano avuto inizio i primi tentativi di persecuzione ...
Leggi Tutto
CIRILLO, Domenico
Ugo Baldini
Nacque a Grumo Nevano (Napoli) l'11 apr. 1739 da Innocenzo Maria e Caterina Capasso.
La famiglia, senza appartenere alla nobiltà terriera o disporre di beni ingenti, era [...] esperienza e ampiezza di riferimenti culturali non mettano in grado il C. l'Italia. Già nel 1770 o prima, in qualità di medico personale, accompagnò in, viaggio e Pagano la nomea di "i Robespierre- di Napoli". Un giudizio equilibrato sul suo ruolo ...
Leggi Tutto
BENEDETTO IV, papa
Ottorino Bertolini
Era romano; suo padre si chiamava Mammolo (o Mammalo); la famiglia, a giudicare dall'espressione "generis decus" usata nella sua epigrafe mortuaria, era di elevata [...] placito la prima menzione di quel Teofilatto gradodi stabilire se, e quali partìcolari caratteri poterono allora assumere rispetto a quelli didi B. IV era infatti la diretta conseguenza di un ulteriore appello rivolto da Langres al supremo giudizio ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco
Aldo Mazzacane
Nacque a Lucca il 18 sett. 1805 da Giambattista, ingegnere, e da Chiara Chelli. Figlio unico di una famiglia borghese piuttosto agiata, compì gli studi con maestri [...] animò nel C., fin dai primi anni, degli ideali di una decisa battaglia civile per posto come assoluto: "Delitto - pena - giudizio. L'ordine delle materie nel giure penale sul Dolo (I, pp. 289-314);sul Grado nella forza fisica del delitto (ibid., pp. ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XII, papa
Bernard Guillemain
Giacomo Fournier, originario di Saverdun (dipartimento dell'Ariège distretto di Pamiers) nella contea di Foix (Francia meridionale), nacque, probabilmente tra [...] a seguire gli studi di teologia; compì tutta la carriera universitaria fino al gradodi magister e insegnò ai godessero della contemplazione diretta di Dio, anche prima del giudizio universale, ma il papa, in una serie di sermoni, iniziati nel 1331 ...
Leggi Tutto
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...