DAL FERRO (Del Ferro), Scipione
Concetta Bianca
Nacque a Bologna il 6 febbr. 1465 da Floriano, cartolaio, e da Filippa.
La famiglia era di origine bolognese, come risulta dai Chronica della città, in [...] al centro dell'aspra contesa che a partire dal 1545 oppose il Cardano ed il Ferrari da un lato e il Tartaglia dall'altro. A I cartelli di matematica disfida e la personalità psichica e morale di GirolamoCardano, ibid., XII (1935), pp. 3-79; Id., La ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Battista Lorenzo (in religione Gregorio)
Ugo Baldini
Nacque a Nogaredo nella Val d'Adige, presso Rovereto, il 19 dic. 1735, quarto dei nove figli di Pietro, notaio, e di Elena Caterina [...] ottiche e barometriche. Nello stesso volume degli Atti seguì (pp. 129-139) un Saggio sopra i progressi matematici di GirolamoCardano e Bonaventura Cavalieri dopo il ristabilimento delle lettere in Occidente, prova di un interesse per la storia della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giulio Cesare Vanini
Francesco Paolo Raimondi
Spirito inquieto, che si sente investito del compito civile di un profondo rinnovamento politico-culturale dell’uomo e della società, Giulio Cesare Vanini [...] ’album atheorum soprattutto pensatori come Cicerone, Protagora, Diagora, Diodoro Siculo, Luciano, Plinio e, tra i moderni, Machiavelli e GirolamoCardano. La seconda è che la filosofia antica è il terreno su cui è possibile operare un recupero della ...
Leggi Tutto
CONTI (Comes, Maioragius), Antonio Maria (Marcus Antonius)
Roberto Ricciardi
Nacque a Mairago (prov. di Milano), il 26 ott. 1514 da Giuliano e Maddalena Conti.
Secondo la testimonianza del C., suo padre [...] e delle due letterature. Passato a Milano, ne frequentò per cinque anni l'università ascoltando, oltre a quelle di GirolamoCardano e Arunte Bataleo, le lezioni di Lancellotto Fagnani, maestro di eloquenza, e di Gerolamo Lauredano, che insegnava ...
Leggi Tutto
CICERI (Cicercius, Cicerinus), Francesco
Roberto Ricciardi
Nacque a Lugano nel 1521 da Maffeo ed Elisabetta Carentani.
Maffeo era originario di Torno, in provincia di Como, e apparteneva a una famiglia [...] letterati e studiosi tra i più insigni del suo tempo: GirolamoCardano, Carlo Sigonio, Andrea Alciato, Lilio e Cinzio Giraldi. di Lugano, come testimonia in una lettera al medico luganese Girolamo Camozzi, fratello di Andrea, del 27 agosto del 1559 ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Gottardo
Lorenzo Baldacchini
Figlio di un "magister Iacobus" ancora vivente nel 1494,nacque molto probabilmente a Bruges nella seconda metà del sec. XV.
Il suo nome sarebbe la traduzione italiana [...] del Venturini. Interessanti i quattro pronostici per l'anno 1535 rispettivamente di Ludovico Vitali, Ascanio da Ferrara, GirolamoCardano e Costanzo da Bologna.
Il D. usò diverse marche tipografiche, talvolta due nella stessa edizione. Ricorderemo ...
Leggi Tutto
ALCIATI, Francesco
Nicola Raponi
Nato a Milano nel 1522, parente, ma non proprio nipote - come in genere si ripete - del celebre giureconsulto Andrea Alciato, ne subì l'influsso e ne segui l'orientamento [...] ; F. M. Renazzi, Storia dell'Università degli Studi di Roma, II, Roma 1804, pp. 142 ss.; A. Bertolotti, I testamenti di GirolamoCardano medico filosofo e matematico del sec. XVI, in Arch. stor. lombardo, IX (1882), pp. 615 ss.; D. Sant'Ambrogio, Un ...
Leggi Tutto
BERNARDINO Realino, santo
Silvana Menchi
Nacque a Carpi il 15 febbr. 1530. Il padre, Francesco, era noto e stimato uomo di corte, "maestro di scuderia" di vari principi e comandanti di eserciti (Vespasiano [...] principi Trivalzio; B. frequentò gli Sfondrati, tra i quali Niccolò, il futuro Gregorio XIV, e fu in relazione con GirolamoCardano e Luca Contile. Il 19 nov. 1556 veniva nominato cittadino di Milano e gli veniva assegnata la podesteria di Felizzano ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castiglioni), Giovanni Giacomo
Hélène Michaud
Nacque nel 1500 da Giampietro, della nobile e illustre famiglia Castiglioni, e da Anna Birago. Ancor giovane andò alla corte di Francia a tentare [...] dei contemporanei: una tradizione vuole che il re di Francia abbia pensato di comprarla. In particolare il poligrafo GirolamoCardano giudicò opportuno includere, nei De rerum varietate libri XVII, una descrizione di questa dimora tra le più ...
Leggi Tutto
BIGAZZINI, Girolamo (il "Vecchietto")
Victor Ivo Comparato
Nacque a Perugia da Francesco e Bernardina Baglioni nel 1480. A dieci anni si recò presso la casa degli zii materni per iniziare gli studi di [...] alle discussioni del tempo attraverso l'amicizia che lo legò a due dei maggiori scienziati dell'università di Bologna: GirolamoCardano e Luca Gaurico, che conobbe a Perugia.
All'amicizia con il Gaurico è riconducibile l'unica opera che il ...
Leggi Tutto