• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
468 risultati
Tutti i risultati [468]
Biografie [333]
Arti visive [156]
Letteratura [56]
Storia [32]
Religioni [28]
Astronomia [27]
Musica [23]
Archeologia [8]
Medicina [6]
Teatro [5]

DOMENICO da Piacenza

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOMENICO da Piacenza A. Ascarelli Attivo intorno alla metà del sec. XV, deve la sua importanza al primo trattato dell'arte coreografica di cui si abbia notizia, che reca il titolo De arte saltandi et [...] troviamo le seguenti bassedanze: Dannes (Danese) e Mignotta, mentre tra i balli, con espresso riferimento al nome di D., è citato Giove. Nella Biblioteca comunale di Siena esiste un altro codice (il cit. L. V. 29) in un primo momento attribuito dallo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUGLIELMO EBREO DA PESARO – GUGLIELMO DEL MONFERRATO – BARBARA DI HOHENZOLLERN – BIANCA MARIA SFORZA – DUCATO DI BORGOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOMENICO da Piacenza (1)
Mostra Tutti

BONASONE, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONASONE, Giulio Alfredo Petrucci Figlio di Antonio - di famiglia originaria di Carpi che si era stabilita a Bologna alla fine del sec. XV acquistando i diritti di cittadinanza nel 1492 - fu attivo, [...] da Giulio Romano (B. 109), Mosè che ordina agliEbrei di raccogliere la manna dal Parmigianino (B. 5) e l'Amore di Giove per Giunone di sua invenzione (B. 92). Il ritratto di Nicolò Ardinghelli (B. 348: monumento sepolcrale) è databile al 1547, anno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DONNINI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONNINI (Donini), Girolamo Maria Angela Novelli Figlio di Ottaviano e di Euleria (o Laura) Capretti, nacque a Correggio (Reggio Emilia) il 6 apr. 1681 (Rinaldi, 1979, p. 16). Prima e principale fonte [...] in particolar modo agli affreschi del parmense palazzo del Giardino. Di origine imprecisata sono quattro ovali con l'Infanzia di Giove, Euridice morsa dal serpente, la Nascita di Adone (Reggio Emilia, coll. privata) e la Morte di Adone (ibid., Banca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVAN GIOSEFFÒ DAL SOLE – IMMACOLATA CONCEZIONE – ANTONIO DA PADOVA – CARLO CIGNANI – REGGIO EMILIA

BELZONI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BELZONI, Giovanni Battista Romain Rainero Claudio Barocas Nacque a Padova il 5 nov. 1778 da umile famiglia di origine romana. Giovanissimo, lavorò nella bottega del padre barbiere; ma ben presto, rivelando [...] tomba di Seti I e la rimozione di alcune statue colossali. Né gli riuscì la ricerca del labirinto e dell'oasi di Giove Ammone. I suoi errori però sono riconducibili ai limiti di un'egittologia che non aveva ancora vent'anni. a un'errata concezione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STELE DI ROSETTA – BRITISH MUSEUM – COSTANTINOPOLI – EGITTO ANTICO – VALLE DEI RE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELZONI, Giovanni Battista (2)
Mostra Tutti

BADOARO, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BADOARO (Badoer, Badoero, Badovero, Bodoaro), Iacopo ** Nacque a Venezia nel 1602, da Giovanni, e sposò nel 1629 Maria Loredan. Partecipò attivamente alla vita politica della Repubblica veneta, entrando [...] numero dei personaggi, sedici, ma quasi tutti ben delineati, fra i quali, oltre i principali, quelli di alcune divinità (Giove, Nettuno, Minerva, Giunone, Mercurio) e altri buffi (Iro, "parassita goffo dei Proci"), a imitazione dell'opera romana che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MATTEI, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MATTEI, Ludovico. Alessandro Pontecorvi – Nacque a Roma da Giacomo di Matteo, conte palatino, e da Giacoma Tomarozzi, probabilmente al volgere della prima metà del secolo XV. Fratello di Alessandro, [...] araldico, XLI (1943), pp. 169-171, 234-238, 265 s., 348 s.; G. Panofsky Soergel, Zur Geschichte des palazzo Mattei di Giove, in Römisches Jahrbuch für Kunstgeschichte, XI (1967-68), pp. 111, 165; Guide rionali di Roma. Rione XI - S. Angelo, a cura ... Leggi Tutto

PIANTANIDA, Giovanni Gualberto Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIANTANIDA, Giovanni Gualberto Maria Francesco Lora PIANTANIDA, Giovanni Gualberto Maria. – Figlio di Giuseppe Maria e Maria Maddalena Cavalli, nacque a Livorno l’11 luglio 1706. Erronea è la tradizione [...] von Brühl). Nella capitale britannica i tre lavorarono con Georg Friedrich Händel: le donne apparvero in una ripresa del Saul e nel Giove in Argo (teatro di Haymarket, 19 aprile e 1° maggio 1739), mentre egli eseguì al violino uno dei due concerti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEORG FRIEDRICH HÄNDEL – JOHANN ADOLF HASSE – REGGIO NELL’EMILIA – ANTONIO VIVALDI – CHARLES BURNEY

GIOVANNI da Rovezzano

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Rovezzano (al secolo Raffaello Curradi) Maurizia Cicconi Nacque a Rovezzano, presso Firenze, nel 1611 da Alessandro Curradi (Pizzorusso, p. 106), e intorno al 1635 entrò nell'Ordine dei cappuccini, [...] la prima testimonianza nota di G.: un pagamento a suo favore per tre sculture in pietra (Marte con rotella in mano, Giove che fulmina, Vento che soffia, perdute) destinate a un ballatoio della nuova ala di palazzo Pitti verso la grotta di Bernardo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA DEGLI UFFIZI – ORDINE DEI CAPPUCCINI – BERNARDO BUONTALENTI – GIACOMO COZZARELLI – PIETRO DA CORTONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI da Rovezzano (2)
Mostra Tutti

D'ALESSANDRO, Giovanni Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

D'ALESSANDRO, Giovanni Pietro Magda Vigilante Nacque a Galatone (prov. di Lecce) il 20 maggio 1574. Studente di legge a Napoli, il D. poté frequentare l'ambiente letterario della città in cui soggiornò [...] che divulgarono l'uso della lingua latina per la composizione di poemetti di vario contenuto. Nel primo libro il dialogo tra Giove e Minerva la quale chiede al padre degli dei la ricostituzione dell'accademia, un tempo da lei fondata in Atene, s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERRETTINI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERRETTINI, Pietro (Pietro da Cortona) Giuliano Briganti Nacque a Cortona, nella parrocchia di S. Cristoforo, il 1°nov. 1596, da Giovanni Berrettini e da Francesca Balestrari. La famiglia dei Berrettini [...] primo piano di palazzo Pitti. Iniziati i lavori nel 1641, egli li portò avanti fino al 1647 eseguendo le tre stanze di Venere, Giove e Marte, e iniziando la sala di Apollo, che poi venne condotta a termine su suoi cartoni da Ciro Ferri, il quale poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POLIDORO DA CARAVAGGIO – ASSOLUTISMO MONARCHICO – CASTIGLION FIORENTINO – FRANCESCO BRACCIOLINI – FRANCESCO BARBERINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERRETTINI, Pietro (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 47
Vocabolario
giovaménto
giovamento giovaménto s. m. [dal lat. tardo iuvamentum, der. di iuvare «giovare»]. – L’atto, il fatto di giovare; e più comunem., utilità, beneficio, vantaggio che si ottiene da qualche rimedio: dare, recare, ottenere, trarre, trovare g.;...
giovare
giovare v. intr. e tr. [lat. iŭvare] (io gióvo, ecc.). – 1. a. intr. (aus. avere; con sogg. di cosa anche essere) Recare utilità, beneficio, essere vantaggioso: il moto giova alla salute; sono rimedî che giovano poco; a nulla mi è giovato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali