MANARDI (Manardo), Giovanni
Margherita Palumbo
Nacque a Ferrara il 24 luglio 1462 da Francesco, notaio di famiglia nobile.
Allievo nello Studio cittadino di B. Guarini, F. Benzi e Niccolò da Lonigo [...] Benivieni. Lasciata Mirandola intorno al 1502 - dopo la fuga di Giovanni Francesco a Carpi -, è documentata la presenza del M. a alla biografia del Manardo, ibid., pp. 156-159; P. Zambelli, G. Mainardi e la polemica sull'astrologia, in L'opera ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Casetelvetro (Bartolomeo de' Barbieri)
Paola Zambelli
Nacque il 10 genn. 1615 da Lorenzo e da una Agostina, discendente anch'essa dalla ragguardevole famiglia dei Barbieri o Barberi di [...] per la sua arte fu detto "l'aromatario" e pubblicò un Liber Distinctionum, ricordato (Mazzuchelli) da Antonio da Terinca e da Giovanni da S. Antonio.
Bibl.: D. Degni, Compendio univer. istorico, Modena 1699, all'anno 1697; G. Lami, Memorabilia italor ...
Leggi Tutto
SIMIOLI, Giuseppe
Ugo Dovere
– Nacque a Napoli il 26 giugno 1712 da Agnello e da Angela Mellone. Il padre, aurifaber argenterius, apparteneva a una nota famiglia di scultori-orafi.
Orientato a entrare [...] circolo dell’archetto e in rapporto con Gianlorenzo Berti, Giovanni Bottari, Gaspare Cerati, Antonio Niccolini, Pier Francesco del giansenismo italiano, Napoli 1965, p. 281; P. Zambelli, La formazione filosofica di Antonio Genovesi, Napoli 1972, p ...
Leggi Tutto
FIOR, Antonio Maria
Gabriella Belloni Speciale
Nacque da Pellegrino, maestro, a Venezia, nell'ultimo quarto del sec. XV.
Per certo si ha notizia che, nei primi anni del '500, il F. frequentò a Bologna [...] Il F. prese così a sfidare polemicamente nel 1530 Giovanni de Tonini da Collio e nel 1535 Niccolò Tartaglia rimando, venissero depositati a Venezia, presso il notaio I. di Zambelli, per formalizzare la sfida e fissare i tempi concessi per la ...
Leggi Tutto
GERARDO da Feltre (Gerardus de Silteo; Gerardus de Silcro)
Luigi Canetti
Originario presumibilmente di Feltre (Belluno), nacque forse, stando a un oroscopo tramandato nella sua opera e probabilmente [...] c. 16r). Fiorì, in ogni caso, negli anni in cui Giovanni da Vercelli fu generale dei domenicani (1264-83). Le varianti "de cultural life to 1500, New York 1973, p. 207; P. Zambelli, Albert le Grand et l'astrologie, in Recherches de théologie ancienne ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Castello (B. de' Cordoni da Città di Castello)
Paola Zambelli
Nato intomo all'anno 1471 da una nobile famiglia tifemate, già nell'infanzia si segnalò per la sua carità. Il padre, Cordone [...] B., Angelo da Botone e Bartolomeo da SpelIo furono autorizzati dal padre generale a unirsi ad una spedizione guidata da f. Giovanni Spagnuolo per andare a predicare il Vangelo agli infedeli.
Passando per la Spagna e il PortogaRo, essi si recarono una ...
Leggi Tutto
RUSSILIANO, Tiberio.
Laura Carotti
– Nacque intorno al 1490 a Gimigliano, nei pressi di Catanzaro, molto probabilmente dalla stessa famiglia del noto commentatore del Pymander di Ermete Trismegisto, [...] a Napoli, entrò in contatto con l’ambiente di Giovanni Pontano e completò la sua formazione, tra la città Calabria nei secoli XVI e XVII, Cosenza 1988, pp. 9-61; P. Zambelli, Una reincarnazione di Pico ai tempi di Pomponazzi, Milano 1994; D. Rosselli ...
Leggi Tutto
CAPASSO, Giambattista
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Grumo Nevano (presso Aversa) nell'anno 1683, terzogenito di Silvestro e di Caterina Spena. Egli compì i suoi primi studi sotto la guida del fratello [...] l'attenzione recentemente gli studi di Michele Rak e Paola Zambelli) nasce dopo l'Historia filosofica del Valletta (che sarà delineatio di Johann Franz Budde. Il manuale è dedicato a Giovanni V di Portogallo, di cui era matematico di corte e ...
Leggi Tutto
PAPPACODA, Federico (Federigo). – Nacque a Pisciotta (attuale provincia di Salerno) il 22 giugno 1654 da Francesco, marchese di Pisciotta e barone di Centola, e da Livia Gesualdo. Fu secondogenito dopo [...] attardato nel Cinquecento, sostenuto soprattutto da Pietro Bembo e Giovanni Della Casa. I membri dell’Accademia, scrittori e persino , in Ricerche sulla cultura dell’Italia moderna, a cura di P. Zambelli, Bari 1973, pp. 110-113; M. Rak, Le «Rime» ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Enrichetta
Alessandra Briganti
Nacque a Napoli il 17 febbr. 1821, quinta figlia di Fabio, secondogenito di Gennaro principe di Forino, e di Teresa di Benedetto dei conti Cutelli. Trascorse [...] C., che aveva nel frattempo sposato con rito non cattolico Giovanni Greuther dei principi di Sanseverino, si dedicò al giornalismo e ai primi di giugno del 1864, da un esule greco, Spiridione Zambelli, che era servito da tramite tra la C. e l'editore; ...
Leggi Tutto