Con questo nome s'intende quel complesso di miti, di teorie che ogni popolo ha elaborato nelle fasi successive della sua cultura, per rendersi ragione dell'origine dell'universo.
I miti cosmogonici.
Le [...] luce sui fiumi e sui laghi, si vede dappertutto senza che perciò si possa dire che la luna si è suddivisa, ecc.
Dal sec. XVII in poi, dopo i primi scritti di Matteo Ricci e dei suoi allievi, la Cina ha cominciato lentamente a prendere contatto con le ...
Leggi Tutto
Città della Baviera, capoluogo del distretto di Svevia (Schwaben), è l'antica Augusta Vindelicum (Vindelicorum) fondata nel 15 a. C. dopo le vittorie di Druso sui Vindelici, e importante punto d'incrocio [...] 923-973), che fu il primo santo canonizzato da un papa (Giovanni XV, 993). Egli fece cingere di mura la spopolata A., Scheideck und Plöckenpass, in Real-Encycl. d. class. Philologus, suppl. vol. XVIII, Lipsia 1926, fasc. 1° (su Augusta v. pp. 50-51, ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] XIV (affreschi nelle cripte di Sant'Eusebio, di San Giovanni Domnarum e nelle chiese di San Teodoro e di San sul teatro Homodei in Pavia, in Boll. Soc. pav. storia patria, XVIII (1919); G. Romano, Per la storia delle origini del teatro Fraschini, ...
Leggi Tutto
LIONE (fr. Lyon; A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Léopold Albert CONSTANS
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Nicola OTTOKAR
Mario NICCOLI
Ettore ROTA
Giorgio DE GREGORI
Città della Francia, capoluogo del [...] case medievali, il quartiere dei cambî. Nei secoli XVI-XVIII l'estensione urbana annette dall'altra parte del fiume il XV e XVI. Vanno ricordati specialmente la casa gotica di via S. Giovanni (n. 11), il palazzo Gadagne (inizî del secolo XVI, di P ...
Leggi Tutto
Compositori od esecutori sul clavicembalo e strumenti affini (spinetta, virginale, clavicordo, ecc.): strumenti essenzialmente domestici, usati nelle case, nelle sale, nei conventi, specialmente i più [...] (1702) e il Traité de l'accord de l'espinette di Giovanni Denis (1650). L'Harmonie universelle del Mersenne (1636-37) è 92; L. Torchi, La musica istrumentale in Italia nei secoli XVI, XVII e XVIII, Torino s. a. [ma 1901]; O. Kinkeldey, Orgel und ...
Leggi Tutto
Sommo musicista tedesco, nato ad Eisenach il 21 marzo 1685 (31 marzo secondo il calendario gregoriano), morto a Lipsia il 28 luglio 1750. Ottavo e ultimo figlio di Giovanni Ambrogio Bach, da Erfurt, e [...] delle cantate sacre e delle Passioni. E, tolte le poche opere che Giovanni Sebastiano aveva pubblicate in vita, la gran mole delle musiche inedite ramingò durante il sec. XVIII, sulle pagine autografe o nelle copie domestiche, tra i figli e tra ...
Leggi Tutto
. Il termine (lat. annōna, da annus) presso i Romani (v. sotto) significava per l'appunto il raccolto dell'anno; ma già in Roma stessa venne ad assumere un significato più preciso, e cioè all'incirca quello [...] C. fu affidata eccezionalmente per cinque anni a Pompeo (Cic., Ad Att., XVII,1, 7). Nel 44 a. C., Giulio Cesare, che aveva ristretto il Gianrinaldo Carli, Pietro Verri, Ferdinando Galiani, Giovanni Fabbroni, Melchiorre Gioia).
Il mutamento delle ...
Leggi Tutto
MESSINA (gr. Ζάγκλη; Μεσσάνα; lat. Messana; A. T., 27-28-29)
Giuseppe CARACI
Guido LIBERTINI
Enrico MAUCERI
Guido LIBERTINI
Nino CORTESE
Tammaro DE MARINIS
Giuseppe CARACI
*
Città della Sicilia [...] Carlo V per la spedizione di Tunisi e quelle di don Giovanni d'Austria per la battaglia di Lepanto. Inoltre, nel Cinquecento La popolazione è passata da 237 mila ab., sul finire del sec. XVIII, a 380 mila alla metà del successivo, a 544 mila nel 1901 ...
Leggi Tutto
REGGIO di Calabria (A. T., 27-28-29)
Giuseppe ISNARDI
Arnaldo MOMIGLIANO
Ernesto PONTIERI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Calabria, capoluogo della provincia omonima, a 38° 6′ lat. N. e 3° 12′ long. [...] ab. (108.459 senza il ricostituito comune di Villa S. Giovanni); al 31 dicembre 1933 era calcolata di 114.174 (escluso a 1500 fuochi, con circa 10.000 ab.; alla metà del sec. XVIII la popolazione era ancora inferiore ai 10.000 ab., ed era di circa ...
Leggi Tutto
Il greco χορός, propriamente designante la danza o l'insieme dei danzanti e poi il canto da cui le danze erano accompagnate, significò in qualche caso anche il luogo dove le danze stesse avvenivano. Parallelamente, [...] e terminò quello di Orvieto; dall'antico coro di San Giovanni nel duomo di Siena, opera del senese Antonio Barili (1453 Martino a Burano.
Si giunge all'inizio del sec. XVII con la continuazione di forme cinquecentesche quali possono vedersi nel ...
Leggi Tutto
biodigestore s. m. Dispositivo o impianto di riciclaggio che decompone i rifiuti organici tramite batteri anaerobi, generando biogas. ◆ È possibile infatti utilizzare le deiezioni animali per la produzione di biogas e riciclare i residui come...
anti-chiesa
(anti-Chiesa, Antichiesa), s. f. Comunità ecclesiastica che si contrappone alla Chiesa universalmente riconosciuta. ◆ «le Chiese, con i loro messaggi in pietra scolpita e i loro affreschi, diventano [...] macchine da guerra da...