FRANCIARINI, Marcello
Sabina Pavone
Nacque a Gubbio il 22 maggio 1673 da Vincenzo e da Francesca Sforzolini. Uditore di legazione a Urbino fino al 1707, visse alcuni anni a Pesaro, e quindi ritornò [...] (le fonti utilizzate spaziano dalle Cronache di Giovanni e Matteo Villani, alle Istorie fiorentine di Italicarum Scriptores, 2ª ediz., XXI, t. IV, pp. VI n. 1, XII s., 1; A.F. Gori, Difesa dell'alfabeto degli antichi toscani, Firenze 1742, ...
Leggi Tutto
PANUCCIO del Bagno
Mauro Marrocco
PANUCCIO del Bagno. – Appartenne alla consorteria pisana dei de Balneo o Balneatores o del Bagno, residente nel quartiere Kinzica, dove aveva il patronato sulla chiesa [...] sua morte si deduce dalla «promessa di nozze fatta da Simone di Giovanni del fu Pancolo del Bagno, a cui è testimone Pancuccio del fu della donna amata e del lamento per la sua durezza (I-X, XII, XIV-XV, XXI), la musa di Panuccio si esplica in testi ...
Leggi Tutto
PANNILINI, Barnaba
Petra Pertici
PANNILINI, Barnaba (Barnaba Senese). – Figlio di Nanni di Barna, nacque a Siena, dove fu battezzato il 15 ottobre 1399.
Il padre, imprenditore tessile, ricoprì importanti [...] a fine Quattrocento da Pandolfo Petrucci (nell’Ep. XII Barnaba manifesta ad Antonio la sua ammirazione). L’episodio certo morì prima del 1465, quando i figli Francesco e Giovanni dichiararono al fisco i 50 fiorini destinati dal padre alla propria ...
Leggi Tutto
CARROZZARI, Raffaele
Piero Treves
- Nato a Ferrara, da Giuseppe e da Erminia Boari, il 21 gennaio 1855, frequentò le scuole medie nella sua città natale e a Bologna; quindi, a Firenze, l'università. [...] studi di Milano (Ufficio ruolo) e del liceo-ginnasio "Giovanni Berchet" di Milano; inoltre si veda il profilo bio-bibliografico Milano 1921, pp. 1 ss.; nonché T. Sorbelli nel saggio premesso ad A. M. Casoli, Lyricorum liber, Modena 1922, pp. XII-XIV. ...
Leggi Tutto
PONTANO, Tommaso
Bruno Figliuolo
PONTANO, Tommaso. – Nacque a Rimini nei primi anni del Quattrocento, e comunque entro il primo decennio del secolo, da Benedetto e da una certa Cecilia. Ebbe almeno [...] l’intercessione dei cardinali Domenico Capranica, Giovanni Giovane e Giovanni de’ Primi, il papa ne differì contrassegnate con i numeri III (c. 67r), IV (c. 67r-v), VI (c. 68r), XII (c. 72r), XIII (c. 72r-v), XIV (cc. 72v-73r), XVII (cc. 74v ...
Leggi Tutto
PARTENIO, Bernardino
Matteo Venier
PARTENIO, Bernardino. – Nacque a Spilimbergo, in data incerta, collocabile tra la fine del Quattrocento e i primi anni del Cinquecento sulla base della data di morte. [...] di 36 componimenti in vario metro (il I libro dedicato a Giovanni Grimani, il II e il III dedicati a Michele Del Torre); e in Cuna, 2001, pp. 159-174). Nel ms. Lat. XII 150 (= 4395) della Biblioteca nazionale Marciana sono tre carmi del Partenio, ...
Leggi Tutto
DEL PECORA, Iacopo (Iacopo da Montepulciano)
Liana Cellerino
Nato forse tra il 1340 e il 1350 da Bertoldo Novello, apparteneva alla nobile e potente famiglia dei Del Pecora di Montepulciano, detta anche [...] di una congiura che vide coalizzati Siena, i Visconti, Giovanni d'Azzo degli Ubaldini e alcuni alleati minori di (1888), pp. 190-97;E. Costa, Il Codice parmense 1081, ibid., XII (1888), pp. 106 s.; G. A.Scartazzini, Prolegomenialla Divina, Commedia, ...
Leggi Tutto
CASOTTI, Giovan Battista
Claudio Mutini
Appartenente a famiglia nobile di origine bolognese, nacque a Prato il 21 ott. 1669 da Giovan Ludovico e da Maria Porzia Raffaelli.
Dopo aver frequentato, da [...] , VII, Venezia 1840, pp. 354-362; L. Campana, Monsignor Giovanni della Casa e i suoi tempi, in Studi stor., XVI (1907), . Bosisio, Lettere venez. di G. B. C., in Prato. Storia e arte, XII (1971), 30-31, pp. 33 ss.; G. Natali, Il Settecento, I, Milano ...
Leggi Tutto
CABACIO RALLO, Manilio
Manoussos Manoussacas
Nacque a Sparta verso il 1447, figlio unico di Tommasa Boccali e di Demetrio Cavakis Raul, noto copista di manoscritti greci, amico di Gemisto Pletone e [...] che egli mostra nei suoi scritti una particolare stima, per Giovanni Pontano e che il Pontano da parte sua dedicò al C Manoussacas, La date de la mort de Marc Musurus, in Studi veneziani, XII (1970), pp. 459-463; G.Gulik-C. Eubel, Hierarchia catholica ...
Leggi Tutto
BATTARRA, Giovanni Antonio
Italo Zicàri
Nacque a Rimini il 9 giugno 1714 da Domenico e da Giovanna Francesca Fabbri. Dopo aver compiuto il corso di umanità nel locale seminario, ove ebbe a maestri Giovan [...] le lezioni del famoso medico, naturalista e archeologo Giovanni Bianchi (Ianus Plancus), che lo indirizzò agli Nova Acta Eruditorum, Lipsiae 1757, pp. 201-208; Storia letter. d'Italia, XII, Modena 1758, p. 143; C. Battarra, Lettera ad un amico, in ...
Leggi Tutto
G2
s. m. e agg. inv. Sigla di Generazione Due: i figli di genitori immigrati in Italia; di seconda generazione, che appartiene alla seconda generazione di immigrati.
scuole (elementari e medie, come l’istituto comprensivo Bovio-Colletta a...
etnomusica
s. f. Musica etnica. ◆ si prosegue ampliando gli orizzonti geografici verso tutte le aree del pianeta dove si fa musica spontanea: dai Paesi arabi all’Asia e all’Africa, facendo una puntata sull’America centro-meridionale. La differenza...