SPALLANZANI, Lazzaro (Lazaro Nicola Francesco)
Paolo Mazzarello
– Nacque a Scandiano il 12 gennaio 1729 da Giovanni Nicola Francesco, notaio, e da Lucia Ottavia Ziliani.
Primo di dieci figli, crebbe [...] astronomo Eustachio Zanotti e del matematico gesuita Vincenzo Riccati. Fra il 1754 e il agosto iniziò, con il fido inserviente Giovanni Piaggi, esperto preparatore zoologo, un lungo sua innocenza e con decreto imperiale del 14 luglio 1787 fu ...
Leggi Tutto
VENTURA, Lattanzio
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Urbino in pieno Cinquecento da Ventura e da tale Giulia, morta nel 1584 nominandolo unico erede (Lattanzio elesse procuratore il nipote Flaminio Serafini [...] il doppio loggiato occidentale.
Della fronte ideata da Giovanni Boccalini da Carpi fra il 1569 e il Urbino e quella del governatore Vincenzo Casali, ornata fra il febbraio di detta fabbrica» ebbe 150 lire imperiali per il trimestre precedente e altre ...
Leggi Tutto
NOVARA
M.L. Gavazzoli Tomea
(lat. Novaria)
Città del Piemonte, capoluogo di provincia, situata nella pianura fra i fiumi Sesia e Ticino.N. conobbe insediamenti fin dall'età del Bronzo, ma solo con la [...] dell'episcopato novarese alla causa imperiale valse loro tangibili riconoscimenti: nel nel 1331 della signoria di Giovanni Visconti.Primo documento figurativo della (1002-1024) e i frescanti di S. Vincenzo a Galliano (Mauck, 1975).Una cultura aulica e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Ludovico Antonio Muratori
Elio Tavilla
Muratori è considerato uno dei precursori del dibattito sulla codificazione in Italia. Tuttavia, la sua figura è stata di recente ridimensionata dalla storiografia [...] certificare i fondamenti giuridici delle pretese imperiali ed estensi su un’area che di quelli espressi nelle opere di Gian Vincenzo Gravina (1664-1718), auspicanti un Muratori la severa valutazione che già Giovanni Battista De Luca aveva avanzato ...
Leggi Tutto
LUPICINI, Antonio
Gerardo Doti
Nacque a Firenze "di nobile legnaggio" (Zambrini) intorno al 1530 (Promis) da Giovanni Antonio detto Lupo, resosi famoso in occasione dell'assedio di Firenze per aver [...] serie di interventi di miglioria delle piazzeforti imperiali, tra cui quella praghese, e di una richiesta avanzata precedentemente dal duca Vincenzo I Gonzaga, il L. inviava le truppe medicee agli ordini di don Giovanni e don Antonio de' Medici. Il ...
Leggi Tutto
Costantino
Enzo Petrucci
Imperatore dal 306 al 337, C. è una di quelle eccezionali personalità che vengono assunte come simbolo di una svolta storica e per cui l'esaltazione dei contemporanei (in questo [...] culturali degli uomini del Medioevo.
Vincenzo di Beauvais (morto nel 1264), Napoli 1874, p. 280), da Giovanni di Parigi, che nel De Potestate regia Roma da parte di C. con insegne e leggi imperiali, quando da imperatore universale si fece Greco, cioè ...
Leggi Tutto
SEREGNI, Vincenzo
Cristiano Marchegiani
SEREGNI (da Seregno), Vincenzo. – Nacque fra il 1519 e il 1520 da Bernardino di Luigi da Seregno, probabilmente nel paese di origine del padre scalpellino; non [...] assiale lanterna con emblemi imperiali.
Gli si ascrivono , pp. 107-178; F. Repishti, Vincenzo da Seregno architetto e ingegnere della fabbrica ( 152, pp. 62-68; A. Bonavita, Sepolture in San Giovanni in Conca: Carlo Borromeo, V. S. e il rinnovamento ...
Leggi Tutto
DE PREDIS (Preda), Giovanni Ambrogio
Caterina Gilli Pirina
Figlio del nobile Leonardo e di Caterina Corio nacque a Milano intorno al 1455; la famiglia abitava a porta Ticinese nella parrocchia di S. [...] Vincenzo in Prato.
Fu l'ultimo di sei figli avuti dal Ludovico Sforza, al medico curante, il chirurgo Giovanni da Rosate.
A più che evidente la grande Santo Brasca, ambasciatore milanese e consigliere imperiale che perorava la causa dei fratelli ...
Leggi Tutto
BRACCI, Pietro
Hugh Honour
Figlio dell'intagliatore Bartolomeo Cesare (1652-1739) e di Anna Francesca Lorenzoni, nacque a Roma il 16 giugno 1700. La tradizione vuole che prima di praticare la scultura [...] alla tomba del papa nella cappella Corsini in S. Giovanni in Laterano (dove più tardi fu posto il bronzo cominciò il "deposito" del cardinale Renato Imperiali per la chiesa di S. Agostino, dove di S. Pietro: S. Vincenzo de' Paoli, opera assai elegante ...
Leggi Tutto
GALIANI, Celestino
Eugenio Di Rienzo
Nacque l'8 ott. 1681 a San Giovanni Rotondo presso Foggia da Domenico, commerciante di lana, e da Gaetana Tortorelli. Venne chiamato Nicola Simone Agostino, nome [...] da quella dei più accesi fautori dell'anticurialismo imperiale, tra cui Pietro Giannone.
Il dissidio dove il G. rinnovò la conoscenza con Giovanni Bottari, che diverrà uno dei suoi più maggiore di Napoli, Diego Vincenzo Vidania, da parte della corte ...
Leggi Tutto
v, V
(vu, meno com. vi, ant. o region. ve 〈vé〉) s. f. o m. – Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. Fino almeno al sec. 16° ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante di scrittura; e fino al sec. 19° ha...
brigatese
s. m. Linguaggio tipico delle risoluzioni e dei comunicati diffusi dalle Brigate Rosse. ◆ alcune indicazioni risalgono a un periodo - la metà degli anni Novanta - in cui verosimilmente non era stato ancora pianificato il passaggio...