Con questo nome si indica, in generale, ogni atteggiamento e funzione dell'umano conoscere che miri a distinguere nel proprio oggetto ciò che in esso ha, comunque, valore da ciò che valore non ha. ll nome [...] sulla catarsi, disimpegnando la poesia dalla morale e dalla verità, ispirando al Riccobono di Padova (1584) la dottrina '98: "per cantare solamente"; ma già l'anno innanzi Giovanni Pascoli aveva svolto la dottrina del Fanciullino, cioè del poeta ...
Leggi Tutto
La più famosa e potente tra le colonie fenicie dell'Africa settentrionale.
Cartagine punica.
Storia. - Le origini e le prime lotte coi Greci. - La colonia fondata dai Tirî sul golfo che si apre nella costa [...] , ma togati cives, da Augusto nell'anno 29. Da allora veramente, pur contando la città la sua era dal 44, si può -Ghassānī, e dopo breve lotta se ne impadronì; ma il patrizio Giovanni, inviato dall'imperatore Leonzio, riuscì a liberarla; ma per poco, ...
Leggi Tutto
OCEANO (lat. Oceanus; gr. 'Ωκεανός; fr. océan; ted. Ozean, ingl. ocean)
Roberto ALMAGIA
Giovanni NEGRI
Raffaele ISSEL
Il concetto di oceano. - Oceano è il termine usato per indicare le più vaste distese [...] oceanici. La prima è quella della nave inglese Challenger (1872-76) in tutti e tre i maggiori oceani, la quale fece veramente epoca per l'enorme quantità di materiale raccolto; si può dire in effetti che essa abbia gettato le basi scientifiche della ...
Leggi Tutto
L'espressione italiana Impero Britannico è quella che più si presta per rivestire ad un tempo ambedue i concetti raffigurati nelle espressioni inglesi di British Empire o "Impero britannico", la quale [...] ", espressione che corrisponde, in certa misura, a verità: la grande attività marinara, che condusse allo stabilirsi 'Inghilterra i nuovi orizzonti marittimi: principalissimi, gl'italiani Giovanni e Sebastiano Caboto. Il primo di questi, scopriva ...
Leggi Tutto
Culto significa in generale adorazione di Dio, relazione con ciò che è sacro, e in questo senso equivale a "religione"; ma significa anche, in particolare, le usanze e gli atti per mezzo dei quali il sentimento [...] alla Samaritana l'inizio di un nuovo culto "in spirito e verità" (Giov., IV, 21 segg.), che deve sostituire tanto i diverso da ogni abluzione rituale giudaica e dallo stesso battesimo di Giovanni il Battista (Matt., III, 11; Giov., I, 26-33 ...
Leggi Tutto
. Biologia. - In biologia s'intende per teoria dell'evoluzione, o della discendenza, la dottrina secondo la quale sono apparsi dapprima sulla terra solo esseri viventi semplicissimi, dai quali, nella serie [...] .
Vero fondatore del moderno evoluzionismo viene dunque considerato Giovanni Lamarck, sebbene fra il Buffon e lui intervenga Erasmo che, ad ogni modo, in qualsiasi gruppo le forme veramente superiori sono sempre quelle i cui fossili sono d'epoca più ...
Leggi Tutto
È la scienza che studia i popoli componenti l'umanità attuale (contemporanea o storica) nella loro localizzazione, nelle reciproche relazioni, nelle manifestazioni della loro cultura materiale, sociale [...] nella totalità, subordinando e coordinando tra loro particolari veramente caratteristici, sì da dare per ognuno un quadro frequentemente e felicemente lumeggiata. La Historia Mongalorum del minorita Giovanni di Pian de' Carpini (1245-47), il libro ...
Leggi Tutto
È, in generale, la scienza dell'antichità, quando per antichità s'intenda non il patrimonio letterario di un determinato popolo antico, non la sua storia, ma la sua documentazione monumentale, data essenzialmente [...] di maggiore importanza. Ma le prime ricerche veramente scientifiche sono gli scavi praticati dallo Schmerling, tra XVIII - Un nuovo impulso alla archeologia classica dà il grande Giovanni Gìoacchino Winckelmann (1717-1768) e si può dire che la sua ...
Leggi Tutto
. L'interesse per le escursioni in montagna è una manifestazione caratteristica del sec. XIX e del presente, presso i popoli civili, come provano il suo sviluppo largamente cresciuto e la sua importanza, [...] messa. Il parlamento del Delfinato fece un'inchiesta sulla verità dell'impresa, tanto rumore essa aveva sollevato. Leonardo dell'alpinismo classico.
Il 12 agosto 1863 Quintino Sella, Giovanni Barracco, Paolo e Giacinto di Saint Robert, nella loro ...
Leggi Tutto
. Il termine greco κανών (cfr. κάννα) che vale originariamente "canna" quindi "regolo", venne presto ad acquistare anche il valore di "regola", "norma", "principio", "esempio": in questo senso si parla [...] canonico (commento ed esegesi dei testi sacri, esposizione delle verità taoistiche, ecc.). Perciò, in complesso, il Tao-ts è il solo tramandato): i 4 Vangeli (Matteo, Marco, Luca e Giovanni), gli Atti degli Apostoli, le epistole di S. Paolo (ai Romani ...
Leggi Tutto
verita
verità s. f. [lat. vērĭtas -atis, der. di verus «vero»]. – 1. Carattere di ciò che è vero, conformità o coerenza a principî dati o a una realtà obiettiva: dubitare della v. di una notizia; non credere alla v. delle parole di qualcuno;...
svizzeritudine s. f. Condizione psicologica di appartenenza a ciò che viene percepita come una specifica identità nazionale svizzera. | In senso concreto, fenomeno, parola, concetto che esprimerebbe caratteristiche tipicamente svizzere. ◆ Il...