Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] per alcuni anni (267-262 circa) senza successo.
La G. subiva nel frattempo nel 6° sec. e in terra ionica, dove appare come una derivazione Basilio, Gregorio di Nissa, Gregorio di Nazianzo, Giovanni Crisostomo, il più grande oratore cristiano e, ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] la frequentissima e irregolare alternanza di terre basse con paesaggi di collina e nella 3ª crociata, succedette quello di Giovanni (1199-1216) detto Senzaterra, che vide alla fase di predominio conservatore avvenne senza scosse, al di là della ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] .
La densità media (calcolata senza tener conto delle vaste superfici occupate of Bentinck tegen Bentinck («I grandi della terra ovvero B. contro B.», 1981). A. si ricordano D. e W. Crabeth (S. Giovanni a Gouda) e per il tardo manierismo C. Cornelisz ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] questi limiti, l’A. costituisce il 30% delle terre emerse e ospita il 60% della popolazione mondiale.
I ampliarono; fiorirono le prime missioni (Giovanni da Montecorvino in Cina; Odorico da e inoltrandosi verso E senza soluzione di continuità, con ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] milioni di km2, oltre il 5% delle terre emerse, ospitando quasi 700 milioni di ab feudi francesi.
1215: in Inghilterra Giovanni I promulga la Magna Charta libertatum del figlio Filippo II, con un impero senza precedenti per il suo carattere mondiale, è ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] i 4000 m, si trovano poi le tierras heladas («terre gelate»): il limite delle nevi permanenti è sui 4700-4800 biennio 1995-96 una crisi economica senza precedenti: il PIL globale diminuì del di S. Veracruz e di S. Giovanni di Dio a Città di Messico. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] (1367-83); morto quest’ultimo, ultimo monarca della casa di Borgogna, senza eredi maschi, il re di Castiglia, sposo della sua unica figlia, si fra Giovanni II e i Re Cattolici, fissava la ripartizione fra Spagnoli e Portoghesi delle terre scoperte e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] sedentaria (con o senza allevamento) si spartiscono inegualmente sotto il potere del tigrino Tacla Ghiorghis (Giovanni IV), che dovette combattere i tentativi composizione del Libro dei misteri del cielo e della terra. Al 16° o 17° sec. (la ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., del Nord), mentre per via di terra confina a NE con [...] , designato a succedere al trono svedese con il nome di Carlo Giovanni, ottenne con la pace di Kiel (1814) la cessione della scrittori in neonorvegese si segnala E. Hoem, impegnato senza forzature ideologiche e con umorismo discreto nella difesa dei ...
Leggi Tutto
(ebr. Pĕleshet) Regione del Vicino Oriente limitata a O dal Mar Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali del Libano e dell’Antilibano, mentre incerti sono i confini dagli altri lati, nei quali si [...] scarse e si limitano in pratica a poca terra coltivabile e a giacimenti di gas naturale, individuati l’Egitto e a N di San Giovanni d’Acri da quella con il mandato ascritta l'inaspettata offensiva – evento senza precedenti nella storia del conflitto ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...