SINIBALDI, Raffaele detto Raffaello da Montelupo
Marcella Marongiu
– Raffaele Bastiano Romolo Sinibaldi, quartogenito di Bartolomeo (lo scultore e architetto Baccio da Montelupo) e di sua moglie Agnoletta, [...] Magnifici, rispettivamente affidati a Giovanni Angelo Montorsoli e al Montelupo della forma, e all’accostamento e sovrapposizione di superfici piane zu Sangallo dem Jüngeren, Rosso und Montelupo in S. Mariadella Pace in Rom, in Il Vasari, XXI (1963 ...
Leggi Tutto
MARBURGO
M. Untermann
(ted. Marburg)
Città della Germania e capoluogo distrettuale dell'Assia, posta tra il Westerwald e la zona collinosa del Nord della regione, lungo il corso superiore del fiume [...] L'imponente alzato con due piani finestrati nelle conche del corpo orientale Maria e S. Giovanni. L'importante altare maggiore, consacrato nel 1290, è dotato di un dossale in pietra, policromo, costituito da tre arcate con ghimberghe gattonate, della ...
Leggi Tutto
CAPPADOCIA
N. Thierry
(gr. Καππαδοϰία)
Regione della Turchia corrispondente, in senso storico e geografico, alla zona centrale dell'altopiano anatolico; dal punto di vista della produzione artistica [...] Çavuşin, la cui decorazione pittorica è interessante soprattutto sul piano storico, in quanto presenta una scena di trionfo il Cristo posto tra Maria e Giovanni Battista che intercedono per i fedeli.Lo stile delle diverse botteghe appare piuttosto ...
Leggi Tutto
NOVARA
M.L. Gavazzoli Tomea
(lat. Novaria)
Città del Piemonte, capoluogo di provincia, situata nella pianura fra i fiumi Sesia e Ticino.N. conobbe insediamenti fin dall'età del Bronzo, ma solo con la [...] 1331 della signoria di Giovanni Visconti.Primo documento figurativo della N. campanaria isolata, a N dell'abside, costituita da sette piani in mattone scanditi da dei Mesi, di omologa fattura, in S. Maria del Gaggiolo a Oleggio (prov. Novara), firmate ...
Leggi Tutto
COMMANDINO, Federico
Concetta Bianca
Nacque ad Urbino nel 1509 da Battista e Laura Bonaventura.
La sua famiglia, di nobile origine, aveva sempre mantenuto stretti legami con i duchi di Montefeltro: [...] il Genova), il medico Giovanni Battista Montano e il matematico del teorema del piano inclinato, mentre egli si dichiara seguace della tradizione di sulle opere del padre, tanto che Francesco Maria dovette ottenere il loro consenso per pubblicare la ...
Leggi Tutto
FIBONACCI, Leonardo (Leonardo Pisano)
Maria Muccillo
Nacque a Pisa, nel quartiere di mezzo, verso il 1170, da Guglielmo della famiglia Pisana del Bonacci.
Tale famiglia risulta presente nella città fin [...] ; tratta poi delle regole di misurazione di lunghezze, aree, volumi e angoli delle figure piane, senza tuttavia Maria in Cosmedin, risolve una serie di problemi anch'essi in parte proposti al F. da Giovanni Panormita, in Pisa, alla presenza dell ...
Leggi Tutto
BUONAFEDE, Appiano (al secolo, Tito Benvenuto)
Giambattista Salinari
Nacque a Comacchio il 4 genn. 1716 da Fausto, appartenente a famiglia patrizia, e da Nicolina Cinti. Fece i primi studi nella città [...] Giovanni Battista (riconfermato più volte), rimase per molti anni, e fu questo il periodo più fecondo delladella Curia romana come appare nelle Epistole Tusculane di un solitario ad un uomo di città (Gerapoli 1789), ove le argomentazioni pianeMaria ...
Leggi Tutto
L’accento grafico è il segno diacritico che si pone sopra le vocali per evidenziarne la maggiore intensità fonica e, talvolta, il grado di apertura (➔ vocali). L’italiano ha tre tipi di accento grafico: [...] giù), senza accento grafico potrebbero essere letti come parole piane. A proposito dell’accento grafico su sé seguito da stesso o medesimo già nell’autografo del Decameron); nel 1480, poi, Giovanni Ridolfi dà uno dei primi esempi sistematici di uso ...
Leggi Tutto
Nelle lingue si hanno fenomeni di semplificazione quando una struttura più complessa è sostituita da una più semplice, cioè «più facile, più agevole, […] meno impegnativ[a] ecc. a qualche livello per l’utente» [...] sul piano fonologico che è oggi più forte l’impatto della dimensione (➔ completive, frasi):
(4) Carlo crede che Maria spesso si dimentica / dimentichi di lui
(5) mi 101-139.
Nencioni, Giovanni (1987), Costanza dell’antico nel parlato moderno, ...
Leggi Tutto
ODDI, Muzio
Davide Righini
ODDI, Muzio. – Nacque a Urbino il 14 ottobre 1569 da Lattanzio e da Lisabetta Genga, membri di due importanti famiglie locali ([Promis], 1848, pp. 378 s.). Il fratello Matteo [...] sulla sua formazione sono fornite da Giovanni Vittorio Rossi (1643), suo contemporaneo 1605, con la nascita dell’atteso erede, Francesco Maria concesse un’amnistia generale gli horologi solari nelle superficie piane, dedicato al conte Giacomo Teodoro ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
lulismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Luiz Inácio Lula da Silva, soprannominato Lula, ex sindacalista e uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 2003 al 2011. ◆ L’ansia è giustificata dal fatto che nella...