BARONI CAVALCABÒ, Clemente
Claudio Leonardi
Nacque il 23 nov. 1726 a Sacco, nel Trentino, da Giovarni Battista e da Teodora Salvadori. La famiglia del B. faceva parte dell'aristocrazia locale che trovava [...] civica di Rovereto descritti, II, Rovereto 1909, pp. 12, 14-17, 22 s., 28, 30 s., 34-38, 42-44, 47, 49, 52; Id., GiovanniLami e i letterati trentini nel sec.XVIII, in Atti d. L R. Accad. roveretana degli Agiati,s. 4, 11 (1913), pp. 280, 287-291, 294 ...
Leggi Tutto
DIODATI, Ottaviano
Mario Rosa
Nacque a Lucca il 5 ott. 1716 da Lorenzo di Ottaviano e da Isabella Bellet (o Billet), appartenente a una famiglia di comandanti militari al servizio della Spagna.
Era [...] corrispondente voce della ristampa lucchese (VII, pp. 507-9). Oltre alle lettere indirizzate dal D. all'erudito e giornalista GiovanniLami tra il 1759-69 (Firenze Bibl. Riccardiana, Ricc. 3722), con la fichiesta di recensioni per l'Encyclopédie e la ...
Leggi Tutto
LASTRI, Marco
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 6 marzo 1731 da Arcangelo Maria e da Lucrezia Paolini, nella parrocchia di S. Romolo (quartiere di S. Croce). Per le umili origini della famiglia "fin [...] e cultura nel Settecento, Firenze 1997, ad ind.; A.M. Pult Quaglia, Le "Novelle letterarie" e la cultura agronomica da GiovanniLami a M. L., in Religione, cultura e politica nell'Europa dell'Età moderna. Studi offerti a Mario Rosa dagli amici, a ...
Leggi Tutto
MANETTI, Saverio (Francesco Saverio)
Renato Pasta
Nacque a Brozzi (Firenze), il 12 nov. 1723, da Giovanni Bernardo di Andrea, cittadino fiorentino e cancelliere della Gabella dei contratti, e da Maria [...] Florentiae 1751, dedicato al presidente della Società botanica, A.F. Acciaioli Toriglioni; Elogio istorico del defunto sig. dott. GiovanniLami nostro celebrato letterato, in Magazzino toscano, I (1770), 2, pp. 136-170; G.C. Villifranchi [S. Manetti ...
Leggi Tutto
MORO, Anton Lazzaro
Calogero Farinella
– Nacque a San Vito del Friuli (oggi San Vito al Tagliamento) il 16 marzo 1687 da Bernardino e da Felicita Mauro, in una famiglia di modeste condizioni.
I primi [...] di rimediare intessendo dialoghi epistolari con alcuni protagonisti della scena culturale quali Scipione Maffei, GiovanniLami, il medico Giovanni Bianchi, il botanico Johann Balthasar Ehrhart, Jacopo Stellini.
Intanto andava raccogliendo materiale ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Jacopo Riguccio
Orsola Gori Pasta
Nacque a Volterra il 25 apr. 1739, secondogenito di nobile famiglia volterrana (la famiglia possedeva una preziosa raccolta di antichità etrusche che nel [...] 14 dic. 1785) e fu in contatto e in rapporti di amicizia con letterati e scienziati del suo tempo quali GiovanniLami, direttore delle fiorentine Novelle letterarie, l'abate Carlo Denina, lo scienziato Tommaso Perelli, Pio Fantoni e Alessandro Rivani ...
Leggi Tutto
ORSI, Agostino Francesco (in religione Giuseppe Agostino)
Adelisa Malena
– Nacque a Firenze il 9 maggio 1692 da Giuseppe e da Elisabetta Gianotti, entrambi non nobili, ma di condizione abbastanza agiata.
A [...] Bottari e il cardinale Corsini di fargli avere una cattedra al Collegio di Propaganda.
Orsi fu inoltre legato a GiovanniLami, che nelle Novelle Letterarie diede notizia delle sue opere, pubblicò diversi suoi articoli e, alla sua morte, ospitò un ...
Leggi Tutto
VARGAS MACHUCA, Francesco
Marco Nicola Miletti
– Nacque a Teramo, quartogenito di cinque figli, il 26 settembre 1699 da Tommaso (1° giugno 1669-20 gennaio 1755), allora preside della locale Udienza, [...] ). L’opera conobbe varie ristampe (Napoli-Lucca 1748; Napoli 1764; Napoli-Lucca 1769) e diffusi apprezzamenti (ad esempio da GiovanniLami, in Novelle letterarie, VIII (1747), 5, 3 febbraio, coll. 71-73). Nel recensirla, l’abate-scienziato padovano ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Luigi Fiorani
Nacque a Roma il 17 dic. 1742 da Michelangelo (I), duca di Sermoneta, e da Carlotta Ondedei Zonga. Trascorsa la prima fanciullezza nell'ambiente colto e raffinato che [...] le offerte di codici. Giunse infine la sollecitazione per l'acquisto di un notevole fascio di carte manoscritte dell'erudito fiorentino GiovanniLami, cui peraltro il C. non si decise.
Ma il fervore con cui va ricercando e investigando i tesori della ...
Leggi Tutto
TOSETTI, Carlo (in religione Urbano di S. Carlo)
David Armando
– Nacque a Firenze il 29 giugno 1714 da Jacopo, legnaiolo, e da Maria Paperini, e fu battezzato con il nome di Carlo.
Iniziò gli studi con [...] da Franco Venturi (1976), mentre Ernesto Codignola (1947, p. 71), sulla scorta di GiovanniLami (1768), preferì ritenere il testo opera di Giovanni Bottari. Sembra condivisibile l’ipotesi avanzata da Giuseppe Pignatelli (1971) e da Pietro Stella ...
Leggi Tutto