• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
6657 risultati
Tutti i risultati [6657]
Biografie [4705]
Storia [1533]
Religioni [1219]
Arti visive [981]
Letteratura [491]
Diritto [296]
Diritto civile [207]
Musica [170]
Storia delle religioni [161]
Economia [98]

AUSILIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AUSILIO Ovidio Capitani Franco, probabilmente, o germanico, comunque non italico e tanto meno romano, come si ricava da notizie di carattere autobiografico del dialogo Infensor et Defensor ("Mihi autem [...] dice A. riferendosi a questi avvenimenti: In defensionem..., p. 62), a prevalete con Sergio III, già condannato da Giovanni IX nell'898 e divenuto papa il 29 gennaio, si scatenò una ripresa violenta della lotta antiformosiana. L'invalidazione delle ... Leggi Tutto

ANSCARIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANSCARIO Margherita Giuliana Bertolini Documentato dall'879 all'899, di illustre stirpe borgognona, fu il capostipite dei marchesi d'Ivrea, che, emersi in Italia in seguito alla crisi che si verificò [...] che, come risulta da una lettera del papa Giovanni IX del maggio 899, si dichiara pentito d'aver conte palatino e conte di Milano. Fonti e Bibl.: Epistola III Ioannis papae IX ad clerum et populum Lingonensem, in J. D. Mansi, Sacrorum Conciliorum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARNOLFO DI CARINZIA – CARLO IL GROSSO – GIACINTO ROMANO – CONTE DI PARIGI – BERENGARIO II

ADALBERTO di Toscana

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADALBERTO di Toscana Gina Fasoli Figlio di Adalberto I e di Rottilde, è documentato quale marchese di Toscana dall'884 al 915. Era soprannominato "il ricco", non solo per le proprietà fondiarie, ma [...] , si ribellò apertamente. La sua ribellione è messa in relazione con gli avvenimenti romani, con la doppia elezione di Giovanni IX, sostenuto dall'imperatore Lamberto, e di Sergio III, che, costretto a lasciare Roma, s'era rifugiato presso A.: doppia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERATORE LAMBERTO – ARNOLFO DI CARINZIA – MARCHESE DI SPOLETO – ALBERICO DI SPOLETO – ADALBERTO D'IVREA

ADALARDO

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADALARDO Ovidio Capitani Vescovo di Verona, successe ad Astolfo nell'875-76. Nel febbraio dell'876 era sicuramente già vescovo veronese, in quanto come tale sottoscrisse gli atti del concilio di Pavia, [...] monasteri fatte da Berengario per intercessione dello stesso Adalardo. Nell'898 A. partecipò al concilio romano riunito da Giovanni IX per condannare papa Formoso. Nel 905 i suoi rapporti con Berengario dovevano essersi guastati, se, stando a quanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANTONIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTONIO Vittorio De Donato Fu vescovo di Brescia nella seconda metà del IX secolo. Di lui non si conosce con esattezza né l'anno della nascita, né quello della morte. Anche per quanto riguarda la data [...] il 26 novembre di quello stesso anno; nell'aprile dell'898 venne a Roma per presenziare al sinodo indetto in S. Pietro da Giovanni IX. Ad A. si deve, a quanto dice l'iscrizione sepolcrale del vescovo di Brescia Landolfo I, il restauro della chiesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ADEMARO

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADEMARO (Ademario) Claudio Leonardi Di origine francese, "gallus natione",come dicono le cronache, era già abate del monastero di S. Maria in Cosmedin a Ravenna, quando fu nominato da Innocenzo V, il [...] gli anni di riorganizzazione, di benessere e di regolata vita monastica, dovuti all'abate Bartolomeo II e continuati dal successore Giovanni IX, s'assiste, verso la metà del secolo, ad un decennio di disgregazione della vita spirituale e della vita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LICETI, Fortunio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LICETI, Fortunio Giuseppe Ongaro Nacque a Rapallo (ma si definiva Genuensis) il 3 ott. 1577 da Giuseppe, medico, e da Maria Fini. Venuto alla luce prematuramente durante l'accidentato trasferimento [...] , pp. 42, 55, 267, 270, 349 s., 354; II, ibid. 1882, p. 83; A. Favaro, Amici e corrispondenti di Galileo Galilei, IX, Giovanni Camillo Gloriosi, in Atti del R. Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, LXIII (1903-04), 2, pp. 24-28; Id., Saggio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MACROCOSMO E MICROCOSMO – FILOSOFIA DELLA SCIENZA – MARCO AURELIO SEVERINO – GENERAZIONE SPONTANEA – STEFANO DELLA BELLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LICETI, Fortunio (3)
Mostra Tutti

BOVETINI, Bovetino de

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOVETINI, Bovetino de (Boatinus, Boentinus, Boventinus, Bovatinus de Mantua) ** Le scarse notizie biografiche a noi note relative a questo glossatore canonista si traggono in parte dal suo epitafio, [...] Petesello, Lorenzo e Vincenzo Ispano (di quest'ultimo sembra che egli abbia conosciuto il commento alle Decretali di Gregorio IX), Giovanni Anguissola. I canonisti che il mantovano cita più di frequente, e dai quali dipende in larga misura, sono - è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ZACCHERONI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZACCHERONI, Giuseppe Riccardo Piccioni ZACCHERONI, Giuseppe. – Nacque a Imola il 20 ottobre 1800 da Stefano e da Maria Costa, in una famiglia di umile condizione sociale. Svolse l’istruzione primaria [...] e delle Provincie Unite del 1831, Città del Vaticano 1956, pp. XL, 128, 152, 158, 162, 205, 328, 4940; A. Serafini, Pio IX. Giovanni Maria Mastai Ferretti dalla giovinezza alla morte nei suoi scritti e discorsi editi e inediti, I, Le vie della divina ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI MARIA MASTAI FERRETTI – GIACOMO GIUSTINIANI – CAMERA DEI DEPUTATI – CITTÀ DEL VATICANO – TOMMASO CAMPANELLA

MARIA DOMENICA Mazzarello, santa

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARIA DOMENICA Mazzarello, santa Serena Veneziani MARIA DOMENICA Mazzarello, santa. – Nacque il 9 maggio 1837 nel piccolo borgo di Mornese, nell’alto Monferrato, da Giuseppe e Maria Maddalena Calcagno, [...] fuori dall’ambito familiare. Attraverso la collaborazione con Pestarino e appoggiato nel progetto dallo stesso papa Pio IX, Giovanni Bosco maturò l’idea della fondazione a Mornese di un’istituzione religiosa femminile con le stesse finalità della ... Leggi Tutto
TAGS: SPEDIZIONE MISSIONARIA – SAN BENIGNO CANAVESE – NIZZA MONFERRATO – ALTO MONFERRATO – TERRA DEL FUOCO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 666
Vocabolario
vigile di quartiere
vigile di quartiere loc. s.le m. Agente di polizia locale incaricato della sorveglianza di un quartiere urbano, con il compito di stabilire un contatto diretto con i cittadini. ◆ «Telecamere a circuito chiuso, colonnine stradali per le richieste...
pontificato
pontificato (ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali