CAMPANA, Cesare
Gino Benzoni
Nato attorno al 1540 all'Aquila, da una famiglia della nobiltà locale, si trasferì nel 1572 circa a Vicenza; e qui, almeno dal 1578, insegnò grammatica al seminario. Nel [...] , re d'Aragona, re di Portogallo, dove per via d'elogio si Ad imitazione di Giovanni Tarcagnota, autore Delle historie del mondo... dal 1825, p. 383; L. A. Muratori, Annali d'Italia ed altre opere, IV, Milano 1838, pp. 390, 392 n. 1, 393 n. 1. 415 n ...
Leggi Tutto
Gregorio VIII, antipapa
Cristina Colotto
Non si hanno notizie certe riguardo la data e il luogo di nascita di Maurizio Burdino, futuro antipapa Gregorio VIII. L'unica fonte di cui si dispone a questo [...] delPortogallo. Nel dicembre del 1108 moriva Geraldo, arcivescovo di Braga, e Maurizio fu chiamato a succedergli. Nella primavera-estate del 1109 egli si recava, pertanto, a Roma dove ricevette per mano del cancelliere Giovanni unter Heinrich IV. und ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Carlo
Riccardo Musso
Figlio di Raniero (I) e di Margherita Ruffo dei conti di Sinopoli, nacque alla fine del XIII secolo, forse in Calabria. Scarse sono le notizie circa i suoi primi anni, [...] solo per l'intervento del doge Giovanni da Murta che la squadra monegasca poté uscirne. Anche questa volta il viaggio procedette a rilento, perché il G. si attardò in azioni piratesche lungo le coste della Catalogna, delPortogallo e dell'Aquitania ...
Leggi Tutto
NOCCHI, Bernardino
Alessandra Nannini
– Nacque a Lucca l’8 maggio 1741 da Giovanni Antonio, disegnatore di architettura, e da Lucia di Pietro Vitali, entrambi lucchesi.
Avviato dalla famiglia allo studio [...] delPortogallo.
Seguirono comunque anni di difficoltà economiche durante i quali eseguì: nel 1776, il ritratto del Labyrinthos, IV (1985), 7-8, pp. 119-199 (con bibl.); S. Rudolph, Il punto su B. N., ibid., pp. 200-231 (con bibl.); Giovanni Volpato ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Vincenzo
Grazia Fallico
Raffaele Tamalio
Nacque nel 1605 da Ferrante (II), duca di Guastalla (conte fino al 1621), e da Vittoria Doria. Fu preceduto da numerosi fratelli, fra i quali Cesare [...] delportogallo. Giovanni d'Austria, che aveva conosciuto personalmente il G. e ne aveva apprezzato le capacità militari in occasione della campagna contro il Portogallo , p. 712; III, ibid. 1956, p. 554; IV, ibid. 1957, p. 132; Mantova. La storia, III ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Giovan Francesco
Elena Bonora
– Nacque a Venezia il 30 settembre 1537, primogenito dei sei figli maschi di Pietro del ramo di S. Canciano dei Morosini detti dalla Sbarra, e di Cornelia Corner [...] Giovanni, figlio di Giorgio ‘cavalier procurator’ e fratello della regina di Cipro. Il padre, allora tra i capi del successione al trono delPortogallo.
Nella questione portoghese apprezzato alla corte di Enrico IV. Del resto, i due cardinali veneziani ...
Leggi Tutto
MORELLI, Angelo Adamo (Giovanni Battista)
Elisabetta Corsi
, Angelo Adamo Nacque da Francesco e da una Vittoria di Iacopo di cui si ignora il cognome a Castronovo in Garfagnana. Il 7 febbraio 1655 fu [...] e sottomissione nei confronti delPortogallo, come quelli che casa ed edificato una chiesa. Giovanni Francesco Nicolai da Leonessa, vicario apostolico . Congregazione di Propaganda Fide, Acta prov. Reform. Rom., IV, pp. 157 s., 189, 219, 237, 268; ...
Leggi Tutto
MARGHERITA di Savoia, duchessa di Mantova e di Monferrato
Raffaele Tamalio
MARGHERITA di Savoia, duchessa di Mantova e di Monferrato. – Nacque a Torino il 28 apr. 1589, prima figlia, dopo tre maschi, [...] re GiovanniIV di Braganza e uccidendo Miguel de Vasconcelos, esecutore in Portogallo dell’ 1923), pp. 222-250; Id., M. di S. duchessa di Mantova e viceregina delPortogallo, Torino 1930; Id., Mantova attraverso i secoli, Mantova 1933, pp. 147-150, ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ferrante (Ferdinando)
Stefano Andretta
Figlio primogenito di Bertoldo, duca di Latera e Farnese, del ramo farnesiano di Latera, e di Giulia Acquaviva, nacque il 3 dic. 1543 a Latera (Viterbo). [...] IV. La sufficiente devozione e capacità e il vicecancellierato del Crato, che regnerà per sette mesi prima dell'annessione delPortogallo alla Corona di Spagna (2 sett. 1580). mansioni vescovili dal vicario Giovanni Mozanega, rinunciò al vescovato ...
Leggi Tutto
TOSETTI, Carlo (in religione Urbano di S. Carlo)
David Armando
– Nacque a Firenze il 29 giugno 1714 da Jacopo, legnaiolo, e da Maria Paperini, e fu battezzato con il nome di Carlo.
Iniziò gli studi con [...] Compagnia intorno ai fatti delPortogallo proseguì con altri opuscoli bibliografia scolopica, II (1937), p. 37, III (1938), p. 41, IV (1938), pp. 43, 48, V (1939), p. 38, VI ( ; G. Pignatelli, Bottari, Giovanni, in Dizionario biografico degli Italiani ...
Leggi Tutto