NIZOLA, Giovan Giacomo
Walter Cupperi
NIZOLA (Nizzola), Giovan Giacomo (Jacopo da Trezzo). – Nacque intorno al 1514-15 a Trezzo sull’Adda, nel Milanese, da magister Gaspare e da Caterina Mazza. Dal [...] per GiovannadiPortogallo e fornì pietre dure per le fontane della Casa de Campo.
«Escultor del rey», prestò servizio anche come agente ed esperto d’arte: nel 1565 valutò gli oggetti appartenuti a Ruy Gómez de Silva e acquistati da Filippo II; nel ...
Leggi Tutto
MARGHERITA di Savoia, duchessa di Mantova e di Monferrato
Raffaele Tamalio
MARGHERITA di Savoia, duchessa di Mantova e di Monferrato. – Nacque a Torino il 28 apr. 1589, prima figlia, dopo tre maschi, [...] dei nobili portoghesi rovesciò il potere spagnolo, nominando re Giovanni IV di Braganza e uccidendo Miguel de Vasconcelos, esecutore in Portogallo dell’autorità dell’Olivares. M. venne di fatto tenuta prigioniera, nonostante le fosse stata assegnata ...
Leggi Tutto
PASQUINO da Montepulciano
Francesco Caglioti
Paolo Parmiggiani
PASQUINO da Montepulciano. – Nacque da un Matteo di Francesco, contadino, tra il 1425 e il 1427 (la data si ricava, con oscillazioni, [...] con Bernardo Ciuffagni il sepolcro marmoreo di papa Pio II, già in S. Pietro in Vaticano fu terminata da Pasquino insieme a Michele diGiovanni da Fiesole detto il Greco (Höfler, per la cappella del Cardinale diPortogallo in S. Miniato al Monte ...
Leggi Tutto
RIBOTY, Augusto
Mariano Gabriele
RIBOTY, Augusto. – Nacque il 28 novembre 1816 a Puget Théniers, nel contado di Nizza, dal cavaliere Giovanni Battista e da Adelaide dei conti Costantin di Castelnuovo.
Riboty [...] scambio di colpi, che provocò perdite anche sul Re diPortogallo, riuscì di stretta economia nelle spese militari assunta dal successivo gabinetto presieduto da Giovanni dati multimediale I senatori d’Italia, II, Senatori dell’Italia liberale, sub voce ...
Leggi Tutto
TOSETTI, Carlo (in religione Urbano di S. Carlo)
David Armando
– Nacque a Firenze il 29 giugno 1714 da Jacopo, legnaiolo, e da Maria Paperini, e fu battezzato con il nome di Carlo.
Iniziò gli studi con [...] di Pombal, che condusse nel settembre del 1759 all’espulsione dei gesuiti dal Regno diPortogallo Pignatelli, Bottari, Giovanni, in Dizionario biografico degli Italiani, XIII, Roma 1971, pp. 414 s.; F. Venturi, Settecento riformatore, II, Torino 1976, ...
Leggi Tutto
MORIN, Costantino Enrico
Marco Gemignani
MORIN, Costantino Enrico. – Nacque a Genova il 5 maggio 1841 da Giovanni e da Matilde Serra dei conti di Bonassola.
Il padre era un ufficiale del corpo di Commissariato [...] luogotenente di vascello di prima classe e dal 1° luglio 1865 diresse la II sezione di fregata di seconda classe il 1° ottobre 1871, proseguì i suoi periodi di imbarco prestando servizio a bordo della fregata corazzata ad elica Re diPortogallo ...
Leggi Tutto
CARDONA, Giovanni
Giuseppe Scichilone
Nacque da antica famiglia catalana probabilmente intorno al 1530 da Antonio, viceré di Sardegna dal 1534 al 1549. Visse vicino agli ambienti di corte e fu in rapporto [...] di Favignana, la Sardegna e la Corsica, tornava infine a Napoli. Scoppiata la guerra del Portogallo, il C. vi partecipò a capo di ventidue galere del Regno di Religione et ill.ma militia di S. Giovanni Gerosolomitano, III, Roma età di Filippo II, II, ...
Leggi Tutto
GIOVANNA d'Aragona, regina di Napoli
Piero Doria
Nacque nella penisola iberica, probabilmente a metà del XV secolo, da GiovanniII, re d'Aragona e Navarra, e dalla regina Giovanna Enríquez.
G. entrò [...] diretto in Spagna per prelevare la futura regina, che ricopriva la carica di luogotenente generale di Catalogna. Sbarcato a Barcellona il 25 giugno, e risolte con GiovanniII alcune questioni legate alla dote, Alfonso ripartì con G. per Napoli.
Nella ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Domenico
François Ch. Uginet
Nacque in Piemonte nel 1442 da Giovanni dei signori di Vinovo e da Anna Del Pozzo. Non si sa se abbia avuto una preparazione universitaria, ma senza dubbio [...] di S. Caterina al cardinale diPortogallo Giorgio Costa, al prezzo di 200 ducati d'oro di Camera.
Non si ha ricordo di migliorie apportate dal D. alla cattedrale di semidei...", in Scritti di storia dell'arte in onore di M. Salmi, II,Roma 1962, pp. ...
Leggi Tutto
RUSTICI, Cencio
Massimiliano Albanese
RUSTICI (de' Rustici), Cencio (Cincius, Cinthius). - Nacque forse a Roma da nobile famiglia romana tra il 1380 e il 1390; il padre fu Paolo di Cencio, non conosciamo [...] 1438), re Edoardo I diPortogallo (Bologna, <1433-38>), Giovanni Crisolora figlio di Manuele (una lettera pubblicata Le vite, a cura di A. Greco, II, Firenze 1976, p. 97; P.O. Kristeller, Un opuscolo sconosciuto di Cencio de’ Rustici dedicato ...
Leggi Tutto