Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...]
Durante il regno di Caterina II (1762-96) diGiovanni Malala e di Giorgio Monaco; assai diffusa fu la Guerra giudaica di Flavio Giuseppe. La Pčela («L’ape»), raccolta di Zamjatin, che emigrerà in Francia quando gli diventerà impossibile pubblicare ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] viaggio fu quello del francescano Giovannidi Pian del Carpine che, di Kosala e Magadha (prime organizzazioni statuali estese con controllo centrale sorte nel subcontinente indiano).
539 a.C.: Ciro II : in segreto, Francia e Gran Bretagna sottoscrivono ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] questione dell’identità messicana, sempre più incerta e mobile (P.I. Taibo II, S. Pitol, D. Sada, J. Villoro). È quanto indicano di Tepotzotlán e l’originale ricchezza delle facciate della Santissima, di S. Veracruz e di S. Giovannidi Dio a Città di ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] una politica favorevole alla Francia che inserì il granducato nella più vasta politica europea. Cosimo II (1610-21) continuò con in arte Vamba; nel 1903 sono fondati “Il Leonardo” diGiovanni Papini e Giuseppe Prezzolini e il settimanale “L’Avanti! ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] Sahla Sellassiè, negus dello Scioa, e Kāsā (Teodoro II, 1855-68), l’E. passò sotto il potere del tigrino Tacla Ghiorghis (Giovanni IV), che dovette combattere i tentativi di usurpazione da parte di Menelik sovrano dello Scioa. Alla sua morte nel 1889 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa sud-orientale, che occupa la parte NE della Penisola Balcanica, tra Romania (N), Serbia e Repubblica della Macedonia del Nord (O), Grecia e Turchia (S) e Mar Nero (E).
Elemento centrale [...] di Basilio II, detto il Bulgaroctono, che divise il Regno di oltre a Clemente allievo di Cirillo e Metodio, Giovanni l’Esarca, il Francia, Germania e Italia. Nel 1896 fu fondata a Sofia una scuola di pittura, poi trasformata (1921) in Accademia di ...
Leggi Tutto
Comune della Puglia (117,3 km² con 315.408 ab. al censimento 2011, divenuti 315.284 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Baresi), capoluogo di regione e città metropolitana. La città, situata a 5 [...] ’occupazione ungherese. Ladislao prima e GiovannaII in seguito le accordarono immunità e concessioni; ma nel 1430 la regina la dette in feudo a Iacopo Caldora, e dopo la sua morte nominò il figlio Antonio duca di Bari. Successivamente B. passò sotto ...
Leggi Tutto
Siena Comune della Toscana (118,5 km2 con 54.308 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città, uno dei più importanti centri storici e artistici d’Italia, sorge a 323 m s.l.m. su alcuni rilievi fra [...] po’ di quiete fu portata da papa Pio II Piccolomini, che S. strinse allora alleanza con la Francia e con i fuoriusciti fiorentini guidati da di Bartolo, Sassetta, Sano di Pietro, Giovannidi Paolo; più complessa la figura di F. di Giorgio Martini; di ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia-Romagna (260,60 km2 con 200.455 ab. nel 2020, detti Parmigiani e meno comunemente Parmensi) capoluogo di provincia. La città, tagliata da E a O dalla Via Emilia e da S a N dal torrente [...] . fu sede di ducato, e di contea dopo la conquista franca (774), ma ingrandimento si ebbe nel 1169 sotto il vescovo Bernardo II, quando fu spostata la cinta verso N fino a di B. Antelami e scuola e affreschi del 13° sec.). Si citano inoltre S. Giovanni ...
Leggi Tutto
(ted. Sachsen) Regione storica della Germania, la cui estensione e i cui limiti sono sensibilmente variati nel tempo. Nei primi secoli dell’era cristiana il nome designava il territorio abitato dai Sassoni; [...] di Anhalt, i cui nipoti Alberto II e Giovanni I si spartirono nel 1272 i domini, fondando le due linee di S.-Wittenberg e di guerra contro la Francia e accordò il suo appoggio alla Prussia nel 1806, ma dopo la sconfitta di Jena firmò con Napoleone ...
Leggi Tutto
franco3
franco3 s. m. [dal fr. franc, tratto dalla leggenda Franc(orum) rex «re dei Franchi» ch’era impressa su queste monete nel sec. 14°] (pl. -chi). – In origine, la moneta d’oro coniata per la prima volta in Francia nel 1360 sotto il re...
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...