Giovannidi Salisbury (lat. Iohannes Saresberiensis)
Giovannidi Salisbury
(lat. Iohannes Saresberiensis) Filosofo e teologo (n. in Inghilterra tra il 1110 e il 1120 - m. Chartres 1180). Formatosi [...] la Santa Sede, dopo che Becket fu fatto assassinare dal re Enrico II, cadde in disgrazia e si dovette trasferire in Francia dove fu creato vescovo di Chartres (1176). Le opere maggiori di G., tra le più significative per la cultura del 12° sec., sono ...
Leggi Tutto
Figlio (Simmern 1515 - Heidelberg 1576) del duca GiovanniIIdi Simmern, educato cattolicamente, sposò (1537) Maria di Brandeburgo-Kulmbach, che influì sulla sua conversione al luteranesimo. Succeduto [...] per i problemi religiosi; dopo un profondo studio del calvinismo, ne divenne seguace e fece redigere (1562) il noto catechismo di Heidelberg. Si trovò pertanto in Germania in contrasto sia con i luterani sia con i cattolici. Aiutò molto i calvinisti ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] Leone (1189-99), soprattutto impegnato nella 3ª crociata, succedette quello diGiovanni (1199-1216) detto Senzaterra, che vide la perdita della Normandia a vantaggio di Filippo IIdiFrancia (1204) e il grave dissidio tra baroni e sovrano. La perdita ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] diFrancia. Riconquista Perugia, facendo prigioniero Giampaolo Baglioni che la deteneva (1506), ottiene la dedizione di Bologna, ponendo fine alla signoria diGiovanni seguito al ritiro di Pio IX, di Leopoldo II e di Ferdinando II dalla coalizione, si ...
Leggi Tutto
Guerre indette fra 11° e 13° sec. dai popoli cristiani d’Europa contro i musulmani per liberare il Santo Sepolcro di Gerusalemme (v. fig.).
Il concetto di guerra santa, in antitesi al primitivo pacifismo [...] , il re diFrancia Filippo II Augusto e il re d’Inghilterra Enrico II (e alla sua morte, Riccardo Cuor di Leone). L’ 1217 arrivarono a San Giovanni d’Acri il re d’Ungheria, Giovannidi Brienne, re titolare di Gerusalemme, il re di Cipro e il duca ...
Leggi Tutto
(ingl. Scotland) Regione della Gran Bretagna settentrionale (77.925 km2 con 5.168.500 ab. nel 2008; densità 66 ab./km2); capitale Edimburgo. Vi si possono distinguere, da N a S, tre zone morfologiche: [...] Scozia. I pretendenti erano: Giovanni Baliol, David conte di Nuntingdom e Robert Bruce (➔ di Carlo I (1649), gli Scozzesi elessero loro re Carlo II e minacciarono l’Inghilterra, ma furono disfatti da Cromwell (1650) e Carlo II fuggì in Francia ...
Leggi Tutto
(sp. Barcelona) Città della Spagna nord-orientale (1.595.110 nel 2007), situata sulla costa mediterranea, fra il delta del fiume Ebro (costa di Ponente) e i Pirenei catalani (costa di Levante), capoluogo [...] sua politica autonoma.
Dopo la rivoluzione del 1461-72 contro GiovanniII d’Aragona, la città si sottomise nuovamente alla corona e agli inizi del regno di Carlo V fu punto di appoggio di un sistema politico-finanziario che, attraverso Genova, legava ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] Sahla Sellassiè, negus dello Scioa, e Kāsā (Teodoro II, 1855-68), l’E. passò sotto il potere del tigrino Tacla Ghiorghis (Giovanni IV), che dovette combattere i tentativi di usurpazione da parte di Menelik sovrano dello Scioa. Alla sua morte nel 1889 ...
Leggi Tutto
Benché negli autografi si denomini Iohannes Boccaccius de Certaldo civis, o più semplicemente Iohannes de Certaldo (in volgare, Giovannidi Boccaccio da Certaldo) e poi, nell'opera De montibus e in una [...] varî tempi, il giureconsulto Giovanni Barrili, Dionigi da Borgo Un autografo della "Teseide", in Studi di fil. it., II (1929), dove si dimostra che il Trabalza, Studi sul B., Città di Castello 1906; L. diFrancia, il Decameron, nel vol. Novellistica ...
Leggi Tutto
La divisione in due dipartimenti, dell'Alto Reno (capoluogo allora Colmar, ora Mulhouse) e del Basso Reno (capoluogo Strasburgo), opera della prima Repubblica francese, confermata dalla terza dopo il trattato [...] scolastica diGiovanni Sturm la facessero rimanere un centro intellettuale abbastanza importante.
La conquista francese. - Intanto si rafforzavano e s'intensificavano le antiche aspirazioni francesi al Reno, finché appunto il re Enrico IIdiFrancia ...
Leggi Tutto
franco3
franco3 s. m. [dal fr. franc, tratto dalla leggenda Franc(orum) rex «re dei Franchi» ch’era impressa su queste monete nel sec. 14°] (pl. -chi). – In origine, la moneta d’oro coniata per la prima volta in Francia nel 1360 sotto il re...
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...