ARGAN, Giulio Carlo
Claudio Gamba
Nacque a Torino il 17 maggio 1909 da Valerio, economo del Manicomio provinciale di via Giulio, e Libera Paola Roncaroli, maestra elementare. Aveva una sorella maggiore, [...] giovani riunito attorno ad Augusto Monti: Franco Antonicelli, Cesare Pavese o nello studio di Sturani. Frequentò inoltre Giacomo Debenedetti, Carlo Levi e, tra i compagni di seguire alcune lezioni di Giovanni Gentile). Durante il perfezionamento, ...
Leggi Tutto
L’area umbro-marchigiana, anche a causa della sua conformazione geografica, è stata interessata da vicende storiche piuttosto complesse, sebbene la geografia non le abbia assegnato confini naturali rigidamente [...] dopo /-n-/: [ˈbːangu] «banco», [ˈmonde] «monte», ecc.;
(x) l’uso del possessivo enclitico, cioè Torino, UTET.
Devoto, Giacomo & Giacomelli, Gabriella et al. 2002, pp. 485-514.
Moretti, Giovanni (1987), Umbria, in Profilo dei dialetti italiani, a ...
Leggi Tutto
POLO, Marco
Giuseppe Gullino
POLO, Marco. – Nacque a Venezia nel 1254.
Suo padre, Nicolò di Andrea, del quale non si conosce la data di nascita, esercitò per lungo tempo la mercatura a Costantinopoli, [...] dall’una all’altra è necessario valicare dei monti, sicché ognuna si presenta come una realtà Polo finì nelle mani dei funzionari di Giovanni II Comneno; dopo di che i veneziani di Venezia, disegnate da Giacomo Gastaldi dietro i suggerimenti di ...
Leggi Tutto
FORTIS, Alberto
Luca Ciancio
Nato a Padova il 9 o il 10 nov. 1741, da Giovanni Antonio Fortis Feracini e da Francesca Maria Bragnis, sua seconda moglie, fu battezzato con il nome di Giovanni Battista, [...] le pretese ossa d'animali terrestri silicee del Mont-Perdu negli alti Pirenei, in Mem. di 1980, p. 131; P. Del Negro, Giacomo Nani e l'università di Padova nel 1781, contributo all'inventario del carteggio di Giovanni Arduino, in Nuncius, V (1990 ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Unico figlio maschio del duca Guidubaldo e di Vittoria, figlia del duca di Parma Pierluigi Farnese, nasce a Pesaro il 20 febbr. 1549. Accuratamente [...] vendita, del 12 sett. 1579, a Giacomo Boncompagni del Ducato di Sora. Rallegrante, Regolamenta la gestione dei Monti di pietà. Emana disposizioni - così nell'apprenderla l'ambasciatore veneto a Roma Giovanni Pesaro - "ha perduto l'Italia una casa ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Gian Giacomo Teodoro
Gianvittorio Signorotto
– Nacque il 27 ottobre 1597, primogenito di Carlo Emanuele Teodoro, conte di Melzo, signore di Castel Zevio e di Codogno, e di Caterina Gonzaga [...] Frías, si predispose il suo matrimonio con Giovanna Grimaldi, figlia primogenita di Ercole, signore di mediazione dell’arcivescovo cardinale Cesare Monti, la Legazione di Ferrara 1645 per morte del conte Giacomo Teodoro Trivulzio il cardinale profittò ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Mario
Marco Andreani
Nacque il 1° agosto 1925 a Senigallia (Ancona), da Alfredo e da Libera Guidini. Ebbe due sorelle, Maria e Jole (un fratello nato prima di lui e chiamato Mario morì nel [...] definitiva rottura dei rapporti di Monti e Ferroni con Cavalli. Rimproverato e Piero Racanicchi, insieme a Giovanni Bonicelli fu l'unico italiano selezionato partire dalle omonime liriche di Giacomo Leopardi, Vincenzo Cardarelli, Eugenio ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Londra 1948
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XIV
Data: 29 luglio-14 agosto
Nazioni partecipanti: 59
Numero atleti: 4104 (3714 uomini, 390 donne)
Numero atleti italiani: 182 (163 uomini, [...] Michele Tito, Enrico Perucconi, Antonio Siddi e Carlo Monti ottennero il terzo posto, in 41,5″, dietro Maestrelli, Maino Neri, Giacomo Mari, Emilio Cavigioli, Angelo da Giuseppe Moioli, Elio Morille, Giovanni Invernizzi e Franco Faggi.
Nella lotta ...
Leggi Tutto
LEGRENZI, Giovanni
Arnaldo Morelli
Nacque a Clusone, presso Bergamo, dove fu battezzato il 12 ag. 1626, da Giovanni Maria e da Angela Rizzi.
Il padre era violinista ed esercitò la sua professione a [...] Bologna presso lo stampatore Monti negli anni '70: dapprima nonché zio e insegnante del noto musicista Giacomo Antonio Perti; la seconda, la raccolta La vendita del cuore umano (1673), S. Giovanni Battista (1673), La morte del cuor penitente ( ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Celio
Valerio Marchetti
Nato a Ferrara il 17 sett. 1479 da una facoltosa famiglia dell'aristocrazia di servizio presso la corte estense, era figlio naturale del protonotario apostolico Calcagnino [...] Ferrara; di ricche prebende (a S. Giacomo di Ferrara e di Porotto), di ampi in frammento, nelle mani di Giovanni Girolamo di Monferrato che provvide, di C. C., in Quaderni della biblioteca V. Monti di Fusignano. Arte letteratura storia, VI, Faenza 1962 ...
Leggi Tutto
trasfigurazione
trasfigurazióne (ant. transfigurazióne) s. f. [dal lat. transfiguratio -onis]. – L’atto, il fatto di trasfigurare, di trasfigurarsi; mutamento di figura o di aspetto o di espressione: molte di queste donne, accorgendosi de...