UNGARELLI (Ongarelli, Ungherelli), Rosa
Giovanni Andrea Sechi
Figlia di Giorgio e di Caterina Ferranti, nacque a Bologna il 10 gennaio 1686 sotto la parrocchia di S. Tommaso del Mercato.
Soprano, fu [...] paragone tanto lei [Ungarelli] che il signor Antonio Ristorini» (Rossi Melocchi, cit. in Kirkendale, 1993, p. 507). Furono Angela (11 maggio 1699), Giuseppe Ferdinando Francesco (1702; vedi sotto), Cesare Giovanni (26 genn. 1704), Gaetano (21 ...
Leggi Tutto
RUSUTI, Filippo
Francesca Tota
– È registrato in attività a Roma e in Francia tra gli ultimi decenni del XIII secolo e il primo quarto del Trecento. Non si conoscono né i luoghi né le date della nascita [...] il nostro, per l’appunto, il figlio Giovanni, e un tale Niccolò, tutti e tre 364 s.; G.B. De Rossi, Musaici cristiani e saggi dei pavimenti (1295-1431), Roma 1992, p. 107; H. Thode, Francesco d’Assisi e le origini dell’arte del Rinascimento in Italia, ...
Leggi Tutto
DE FABRIS, Giuseppe
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Figlio di Gioacchino, bassanese, e di Domenica Moretti, trevigiana, nacque alle Nove (Vicenza) il 19 ag. 1790. Il padre, che era allora direttore della [...] 'Accademia di Venezia all'imperatore Francesco I in occasione del suo : quello del Card. Litta (1827) ai SS. Giovanni e Paolo, di Giuseppe Vitelli (1830 c.) a pp. 87-100; G. G. De Rossi, Ilmonumento sepolcrale della famiglia Mellerio, Roma 1824; ...
Leggi Tutto
SPALLANZANI, Lazzaro (Lazaro Nicola Francesco)
Paolo Mazzarello
– Nacque a Scandiano il 12 gennaio 1729 da Giovanni Nicola Francesco, notaio, e da Lucia Ottavia Ziliani.
Primo di dieci figli, crebbe [...] plenipotenziario della Lombardia austriaca e il governatore Francesco III d’Este, duca di Modena, forniva descrizioni dei globuli rossi e confermava la scoperta agosto iniziò, con il fido inserviente Giovanni Piaggi, esperto preparatore zoologo, un ...
Leggi Tutto
BONVESIN da La Riva (Bonvicinus de Ripa)
d'Arco Silvio Avalle
Le uniche notizie che abbiamo su B. ci vengono dalle sue opere e da una decina di documenti scaglionati fra il 1290 ed il 1315 (cfr. P. Pecchiai, [...] ordine degli Umiliati, o al terz'ordine di S. Francesco?, in Rendic. d. R. Ist. lombardo di confratello dall'Ospedale di S. Giovanni di Gerusalemme a Porta Romana opera del B. in generale, vedi A. Rossi, Poesia didattica e poesia popolare del Nord, in ...
Leggi Tutto
ZACCHIA, Paolo
Silvia De Renzi
Luca Tonetti
– Nacque a Roma nel 1584 (o 1585) da Tommaso e da Giacoma Boncompagni (Mandosio, 1682, p. 102; per la paternità, cfr. testamento, in Archivio di Stato di [...] c. 136v) e, insieme a Giovanni Manelfi, fu incaricato di riesaminare l’ capitolini, Ufficio 32, 1659 (notaio Antonio Francesco Maria Simii), cc. 662r-665v, 1584-1659, a cura di A. Pastore - G. Rossi, Milano 2008; S. De Renzi, The risks of childbirth ...
Leggi Tutto
MOLA, Pier Francesco
Laura Possanzini
– Figlio di Giovan Battista (architetto e pittore) e di Elisabetta Conticilla, nacque a Coldrerio (Coldrè) vicino Como nel 1612 e fu battezzato il 9 febbraio (Voss, [...] dei beni della famiglia Costaguti, tra questi il S. Giovanni Battista nel deserto lasciato dal cardinal Giovan Battista Costaguti alla incompiuto dell'Aurora dal pittore Francesco Cozza (Montalto; A. Tantillo Mignosi, in Kahn-Rossi, pp. 216-219).
Gli ...
Leggi Tutto
VIRCHI, famiglia
Licia Mari
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 99 (2020), 2023
Famiglia di liutai attivi a Brescia dagli inizi del XVI sec. agli inizi del sec. XVII.
Bernardino (I), zoccolaio, [...] fratello Battista, nella chiesa di S. Francesco a Brescia. Dopo il 1568 non presso l’Accademia filarmonica di Verona e S. Giovanni a Brescia (1604); nella cattedrale di Parma (dal Gesù.
In una lettera di Carlo Rossi al duca di Mantova (27 febbraio ...
Leggi Tutto
BILLANOVICH, Giuseppe
Carlo Vecce
Nacque a Cittadella (Padova) il 6 agosto 1913 da Eugenio, medico, appartenente a una famiglia originaria di Traù in Dalmazia, e da Maria Ciani.
La formazione, 1930-1936
Dopo [...] nel 1939, quando Giovanni Gentile, presidente della Commissione per l’edizione nazionale delle opere di Francesco Petrarca, gli cura dell’ultimo maestro della scuola storica, Vittorio Rossi (1933-37). Le operette affidategli erano allora considerate ...
Leggi Tutto
ORSINI, Fulvio
Federica Matteini
ORSINI, Fulvio (Lucio Settimio). – Nacque l’11 dicembre 1529 a Roma, figlio naturale di un Orsini del ramo di Mugnano. Il padre è stato identificato prima con Maerbale [...] ammesso al chiericato beneficiato in S. Giovanni in Laterano, dove fu notato per a Roma presso Francesco Tramezzino, segnarono 671, 206 n. 736, 241 n. 765, 244 n.767; G.V. Rossi, Pinacotheca, Leipzig 1692, pp. 9 s.; G.P. Niceron, Mémoires pour servir ...
Leggi Tutto
unita di cure primarie
unità di cure primarie loc. s.le f. inv. Unità di assistenza sanitaria istituita sperimentalmente con lo scopo di potenziare il servizio ai cittadini, coinvolgendo i medici di famiglia. ◆ Gruppi di medici di famiglia...
grillesco
agg. (iron.) Tipico di Beppe Grillo. ◆ la mannaia della ipersatira grillesca comincerà inesorabilmente ad abbattersi sulle teste doc alla ribalta di questi tempi: di striscio su [Silvio] Berlusconi (basta parlare di lui: mi ha stufato),...