VANNINI, Ottavio
Sara Ragni
VANNINI, Ottavio. – Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Felicita, il 15 novembre 1585 da Michele di Domenico (risulta invece sconosciuta l’identità della madre). La [...] di altrettanti personaggi illustri dell’Ordine, dei quali sopravvivono sette effigi (Fabbri, 2015a). Nello stesso anno realizzò per Cosimo II de’ Medici è stata rintracciata da Giovanni Papi, 2017). Repliche di questi soggetti sono registrati ...
Leggi Tutto
MARGHERITA LUISA d’Orléans, granduchessa di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque nel castello di Blois il 28 luglio 1645 dalle seconde nozze di Gastone duca d’Orléans con Margherita di Lorena-Vaudémont, sorella [...] sposò Luigi Giuseppe duca di Guisa; Francesca Maddalena, che sposò Carlo Emanuele II duca di Savoia; Giovanni Gastone e Maria Anna regolata nelle sue devozioni». In casa de’ Medici si pensava che l’unione di M. con Cosimo, oltre a rafforzare i legami ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In una Firenze che tra Quattro e Cinquecento vive il tormentoso passaggio dalla repubblica [...] quasi un ventennio: nel 1516 Leone X (Giovannide’Medici) lo nomina governatore delle città emiliane, compito arduo subentra Cosimo I, la presenza di Guicciardini non è compatibile con l’orientamento filoimperiale del nuovo duca: insignito di cariche ...
Leggi Tutto
PARIGI, Giulio
Annamaria Negro Spina
– Nacque a Firenze il 6 aprile 1571, da Alfonso di Santi Parigi e da Alessandra di Berto Fiammeri. La famiglia Parigi era originaria di Prato.
Nella Firenze medicea [...] costruì il convento della Pace de’ frati di S. Bernardo, fuori della assunse il delicato compito di rendere concrete le intuizioni artistiche diCosimo II, tuttavia il Santi di Tito e il Caccini, il Cigoli, il Silvani, don Giovanni dei Medici e il ...
Leggi Tutto
VITELLI, Giovanni Luigi (detto Chiappino)
Michele Lodone
Nacque probabilmente a Città di Castello, nel 1520, da Niccolò II e Gentilina della Staffa.
Il padre, figlio di Paolo Vitelli (già capitano della [...] fortificazioni di terra diGiovanni Battista Belluzzi, detto il Sanmarino (Firenze, Biblioteca Riccardiana, ms. 2587). Di lì , LV (2002), pp. 528-530; C. Menchini, Panegirici e vite diCosimo I de’ Medici, Firenze 2005, pp. 25, 76, 134 s., 197, 210, ...
Leggi Tutto
BORGHINI, Raffaello
Remo Ceserani
Nacque forse nel 1537 a Firenze, probabilmente da Francesco e da Alessandra Buontempi.
Sul B. si hanno scarse notizie biografiche. La data di nascita del 1541, spesso [...] ; nel Riposo descrive minutamente le camere del granduca, dimostrando di conoscerle bene; lo stesso Riposo è dedicato a don Giovannide' Medici, figlio naturale diCosimo I e di Eleonora degli Albizzi). Egli risulta inoltre in stretti rapporti con ...
Leggi Tutto
CESALPINO (Caesalpinus), Andrea
Augusto De Ferrari
Nacque nel 1524 o'25 (non nel 1519) ad Arezzo, o più probabilmente in qualchelocalità del contado aretino da Giovanni e Giovannade Bianchi.
Secondo [...] matrimonio con Giovannade Bianchi nacquero tre di sette sacchi di grano, o quella della rottura col granduca Cosimo I -211; P. Capparoni, Profili biobibliogr. dimedici e naturalisti ital., I, Roma 1926, pp. 24 ss.; G. De Ruggiero, St. d. fil., III, ...
Leggi Tutto
BARDI, Giovanni Maria, dei conti di Vernio
Roberto Cantagalli
Liliana Pannella
Nacque a Firenze il 5 febbr. 1534, come testimonia il fiorentino Francesco Giuntini nel suo Speculum Astrologiae (Lugduni [...] matrimonio di Vincenzo Gonzaga con Eleonora de' Medici, venne tra l'altro cantato un madrigale didi altre sontuosissime già adiacenti alla città di Tivoli. Descrizione diGiovannide' conti Bardi..., riesumata da un ms. della Biblioteca nazionale di ...
Leggi Tutto
SALVINI, Anton Maria. –
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 12 gennaio 1653 da Andrea e da Eleonora Del Dua, primogenito di sette figli maschi (oltre lui, Attilio, Vincenzo, Ippolito, Giovan Francesco, [...] Cosimo III de’ Medici professore di greco nello Studio fiorentino, succedendo in questo insegnamento a Carlo Roberto Dati. Maestro di greco di annoverati Giovanni Lami e Anton Francesco Gori. Salvini corredò di sue annotazioni l’opera di Gori sulle ...
Leggi Tutto
BALDINUCCI, Filippo
Sergio Samek Ludovici
Nacque a Firenze il 3 giugno 1625 da Giovanni e da Caterina da Valle. Membri della sua famiglia, fin dal Trecento, avevano avuto pubblici uffici ed esercitato [...] consacrazione ufficiale la fama da lui acquisita di conoscitore infallibile delle maniere. Dopo due mesi di soggiomo, sbrigati gli affari e rientrato in Firenze, il cardinale Leopoldo de' Medici gli commise una copia della Madonna della basilica ...
Leggi Tutto