CHIARENTI
Michele Luzzati
Famiglia di mercanti e banchieri pistoiesi originaria di Montemagno e inurbatasi all'inizio del secolo XIII. I C. incominciarono la loro attività come cambiatori, dapprima [...] ; all'inizio del Trecento rappresentava la compagnia a Parigi Boninodi Gherardino. Agli anni '70 risale la prima attestazione della filiale di Montpellier, diretta da Giovannidi Gualandesco. Nell'ultimo decennio del Duecento risultano filiali a ...
Leggi Tutto
DALLE MASEGNE
Wolfgang Wolters
Famiglia di scalpellini e scultori veneziani operosi nei secoli XIV-XV.
Il soprannome "De Masignis" si trova solo in una parte dei documenti bolognesi; esso però venne [...] nel modellato e nel comune rapporto con la tradizione scultorea lombarda (per es. le opere diBonino da Campione) nel rilievo della tomba diGiovanni da Legnano, nelle sculture della parte mediana dell'iconostasi marciana, nella piccola scultura del ...
Leggi Tutto
PAPIAS
Roberta Cervani
– Le notizie biografiche sono scarse e incerte, a iniziare dal nome stesso, sulla cui autenticità sono stati avanzati dubbi. È stato ipotizzato che Papias designi l’opera e non [...] e il 1496, tutte a Venezia a cura diBonino Mombricio. Accanto a una serie di giudizi globalmente positivi di umanisti, tra i quali Guarino Guarini e Ciriaco di Ancona, va ricordato che Giovanni Boccaccio, in diversi luoghi delle Genealogie deorum ...
Leggi Tutto
GABIANO, Baldassarre da (di)
Mario Infelise
Di antica famiglia del Monferrato trasferitasi ad Asti nel sec. XII, nacque ad Asti nella seconda metà del XV secolo. Libraio-editore e mercante, il G. era [...] agente diBoninoBonini, più tardi in società col Gabiano.
La prima edizione contraffatta fu il Persius di Giovenale e il 5 ott. 1519 egli era venuto a mancare.
Giovanni Bartolomeo coordinò le varie società della famiglia dalla libreria all'insegna ...
Leggi Tutto
PINZA, Fortunato
Giancarlo Landini
PINZA, Fortunato (Ezio). – Nacque a Roma il 18 maggio 1892, figlio di Cesare, falegname ravennate venuto a cercare fortuna nella capitale, e di Clelia Bulgarelli.
Nel [...] ruolo eponimo del Don Giovannidi Mozart il 29 novembre 1929, e il 28 gennaio 1932 in quello di Fiesco nel Simon Boccanegra, Show, The Voice of Firestone, The Bell Telephone Hour e Bonino, serial della NBC che non destò interesse e fu chiuso dopo ...
Leggi Tutto
PAOLONI, Leonello
Luigi Cerruti
– Nacque a Sassoferrato, in provincia di Ancona, il 21 novembre 1920 da Giuseppe e da Maria Chiavarini.
Il padre era un piccolo imprenditore e la famiglia era di tradizione [...] al gennaio 1950, quando fu assunto all’Istituto superiore di sanità (ISS). Affascinato dall’applicazione della meccanica quantistica alla chimica, prese contatto con l’italiano Giovanni Battista Bonino, con l’americano Robert S. Mulliken e con il ...
Leggi Tutto
CHIAVRIE, Ignazio Somis conte di
Ugo Baldini
Nacque a Torino l'8 (o 10) luglio 1718 da Giovanni Battista Somis e da Maria Elisabetta Bertolino.
Il padre era violinista di fama, uno dei musicisti italiani [...] modo arcadico (per un elenco di questa produzione si vedano gli scritti diBonino e Vallauri in bibliografia), ebbero una figlia. Due dei figli, Giovanni Battista e Luigi, avranno un ruolo di qualche importanza nella vita piemontese tra Settecento ...
Leggi Tutto
MAFFIOLO da Cremona, detto della Rama
Stefano Arieti
Nacque probabilmente nel terzo quarto del XIV secolo e fu originario di Cremona. Non si hanno tracce della famiglia nelle cronache della città.
La [...] al seguito degli scultori campionesi, in particolare alla bottega diBonino da Campione, che dalla metà del XIV secolo , rimossi in occasione dei lavori d'integrazione e restauro diGiovanni Battista Bertini tra il 1834 e il 1839 e precedentemente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Piero Gobetti
Paolo Bagnoli
Nella storia italiana il pensiero di Piero Gobetti, ispiratore dell’antifascismo di matrice liberale, segna uno snodo politico, culturale e civile fondamentale per comprendere [...] , come Salvemini, è un acerrimo nemico della politica diGiovanni Giolitti – e della sua matrice liberale.
Egli è proscenio. Scritti letterari e teatrali, a cura di G. Davico Bonino, con uno scritto di C. Dionisotti, Nardò 2010.
Bibliografia
G. ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] , Per Giuseppe Monti e Gaetano Tognetti, In morte diGiovanni Cairoli.
Pio IX vi era bollato "Polifemo cristiano", di G. C., a cura di G. Getto - G. Davico Bonino, Firenze 1965; Poesie e prose scelte, a cura di M. Fubini-R. Ceserani, Firenze 1968 (di ...
Leggi Tutto