CHIMICA Lo studio della velocità delle reazioni chimiche che costituisce lo scopo della cinetica chimica, sta certamente tra i primi problemi (in ordine cronologico) di cui la chimica-fisica si sia occupata. [...] (K [A]). Due acidi diversi avranno la stessa azione, se nelle due soluzioni esaminate sarà uguale il prodotto (K [A]). L'aggiunta di sali neutri altera l'azione degli acidi dato che ne varia l'attività ionica. È quindi logico che tale azione dei sali ...
Leggi Tutto
. Famiglia che ebbe la signoria di Verona ufficialmente dal 1277 (v. della scala, mastino 1) al 1387 e si estinse in Germania nel sec. XVI. La sua origine e la genealogia anteriore alla signoria è oscurissima [...] , figli di Alboino. Questi, resistendo all'effimera potenza diGiovannidi Boemia, ottennero Brescia (1332) e poi, dai Rossi di Parma, I, Mastino II e Cansignorio (scolpita questa da Bonino da Campione); altre arche minori completano il cimitero. Il ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia, situato sulle rive del Lago di Lugano; è costituito da un territorio completamente circondato dalla Svizzera (Canton Ticino). Il capoluogo è, oggi, un piccolo paese nel quale vive [...] Come ben osserva Adolfo Venturi, in queste sue opere Giovanni da Campione "torna a spiegare la sua educazione romanica rifatta sotto gli auspici diGiovannidi Balduccio".
Iacopo. - Figlio di Zambonino, come l'artista stesso dichiara nell'iscrizione ...
Leggi Tutto
È per importanza demografica ed economica la seconda città della Lombardia.
È situata a 45°32′ lat. N. e 10°13′ long. E. tra l'Oglio e il Chiese, allo sbocco in pianura della Val Trompia (Mella), a 149 [...] al Carmine, nel S. Corpo di Cristo, in S. Salvatore. Giovanni Pietro da Cemmo, seguace di Vincenzo Foppa (che operò tra il at Brescia in the XV century, Londra 1905; L. Donati, Bonino de Boninis stampatore, in Arch. storico per la Dalmazia, 1927-28 ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Bernabò
Luigi Simeoni
Nato nel 1323 da Stefano e da Valentina Doria, è il personaggio visconteo che ha più fornito materia con le sue stranezze ai novellieri del suo secolo; d'altra parte [...] monumento che egli si era fatto preparare a S. Giovanni in Conca da Bonino da Campione ed ora è al Castello Sforzesco.
Bernabò ebbe 17 figli legittimi e 20 naturali: aveva sposato una figlia al signore di Mantova, due al duca d'Austria, tre a duchi ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] -XV), Milano 1928; L. Bellone, La scultura del '300 a Milano: Giovannidi Balduccio da Pisa e Bonino da Campione, RivA 22, 1940, pp. 178-201; W.R. Valentiner, Notes on Giovanni Balducci and Trecento Sculpture in Northern Italy, ArtQ 10, 1947, pp. 40 ...
Leggi Tutto
PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] pavese si aggiorna sulle novità introdotte a Milano da Giovannidi Balduccio intorno alla metà del secolo. Gli Eremitani intesero in particolare ai modi diBonino da Campione, sono legate le statue, stilisticamente omogenee, di S. Biagio, ora ...
Leggi Tutto
CELLINI, Benvenuto
Ettore Camesasca
Figlio diGiovanni d'Andrea di Cristofano e di Elisabetta Granacci, nacque a Firenze il 3 nov. 1500. Il C. stesso cm la sua celebre Vita, i trattati e numerose lettere [...] con la giustizia: prigionia per busse all'orafo Giovannidi Lorenzo nel 1556, e per sodomia nel '57 Accad. Nazion. dei Lincei, Quaderno n. 177, Roma 1972, pp. 17-31; G. Davico Bonino, in B. Cellini, La vita, Torino 1973, pp. VII-XXI; J. Goldberg, C.'s ...
Leggi Tutto
BERGAMO
A. Bianchi
(lat. Bergomum)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Posta al limite meridionale dei primi colli delle Prealpi bergamasche, allo sbocco delle valli Seriana e Brembana, nel [...] è ascrivibile al periodo della consacrazione dell'edificio (1347) e richiama la maniera diBonino da Campione.A partire dagli anni quaranta l'attività diGiovanni da Campione si fa preminente; a lui probabilmente si deve, oltre alle opere firmate ...
Leggi Tutto
MONZA
D. Ricci
(lat. Modicia; Modoëtia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, in Brianza (prov. Milano), attraversata dal fiume Lambro.Citata come vicus già da Ennodio nel sec. 5° (Ep., CCLXXV), [...] dell'organo, sembra in misura minore debitore all'influenza diGiovannidi Balduccio in favore al contrario della tradizione campionese, incarnata da Bonino ed evidente nell'esuberanza decorativa dell'insieme che in origine doveva essere completato ...
Leggi Tutto