CENTOFANTI, Silvestro
Piero Treves
Nacque a Calci (Pisa) l'8 dic. 1794 da Giuseppe e Rosalia Zucchini, in una modesta famiglia di fattori del senatore Orlandini, che era, tuttavia, sufficientemente [...] vari tentativi (il migliore de' quali è probabilmente la frammentaria Ines deCastro), sollecitato dalla versione sofoclea serbare il rapporto umano con le nuove generazioni. Al pio Giovanni Lotti, che gli aveva raccomandato un oscuro e non ...
Leggi Tutto
Innocenzo VI
Pierre Gasnault
Di origine limosina come il suo predecessore Clemente VI, Étienne Aubert, futuro papa Innocenzo VI, era nato nel villaggio di Monts, parrocchia di Beyssac (Corrèze), negli [...] da due vescovi compiacenti per sposare un'altra donna, Juana deCastro. Malgrado le numerose lettere del papa e i passi intrapresi 16 settembre con la disfatta e la cattura di re Giovanni il Buono nella battaglia di Poitiers. Questi eventi gettarono ...
Leggi Tutto
Genova
GGiovanna Petti Balbi
La prima metà del Duecento è una fase cruciale per la storia di Genova: il comune non ha ancora raggiunto uno stabile assetto istituzionale, non è stato in grado di sottomettere [...] eminenti in loco, quali l'ammiraglio Guglielmo Grosso, Enrico deCastro, conte di Malta, e Alamanno da Costa, così che di Levante tra Emilia e Toscana, un crocevia per l'ordine di San Giovanni, a cura di J. Costa Restagno, Genova 2001, pp. 27-78. ...
Leggi Tutto
LICETI, Fortunio
Giuseppe Ongaro
Nacque a Rapallo (ma si definiva Genuensis) il 3 ott. 1577 da Giuseppe, medico, e da Maria Fini. Venuto alla luce prematuramente durante l'accidentato trasferimento [...] 'asprezza degli attacchi personali: Athos perché deCastro si era paragonato al monte Athos, , p. 83; A. Favaro, Amici e corrispondenti di Galileo Galilei, IX, Giovanni Camillo Gloriosi, in Atti del R. Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, ...
Leggi Tutto
ZAMORA
G. Palomo Fernandez
(Semure, Çemura, Çamore nei docc. medievali)
Città spagnola, capitale della prov. omonima, situata nel Nord della Meseta centrale, confinante con la Galizia e il Portogallo.Nel [...] rilievo appaiono due apostoli, Giovanni e Paolo, che camminano deCastro, El arte románico en la provincia de Zamora, Zamora 1977; id., Las murallas de Zamora, Zamora 1978; id., La catedral de Zamora, Zamora 1982; M.L. Bueno Domínguez, Historia de ...
Leggi Tutto
EMILIANI GIUDICI, Paolo
Lucia Strappini
Nacque il 3 giugno 1812 a Mussomeli (Caltanissetta) da Salvatore Giudice e Antonia Cinquemani. Di salute cagionevole, non frequentò alcuna scuola ma compi i primi [...] ), autori distanti come il trecentesco ser Giovanni e Giacomo Leopardi risultano, in ultima in Id. Saggi critici, a cura di G. Berardi, Firenze 1969, pp. 289-327); V. DeCastro, Della vita e dell'opera di P.E., in Riv. contemp. naz. ital., XIV (1866), ...
Leggi Tutto
BRIOSCO, Andrea, detto Andrea Riccio (Rizzo, Crispus)
Deborah Pincus
Generalmente noto come Andrea Riccio, verosimilmente per la sua folta e riccia capigliatura quale la vediamo in medaglie e in varie [...] probabile che anche la tomba dei due giuristi Angelo e Paolo DeCastro, in S. Maria dei Servi a Padova (compiuta, secondo l'opusmagnum del Briosco.
L'intero progetto fu diretto da Giovanni Battista de Leone, che già aveva sostenuto il B. per la ...
Leggi Tutto
FACCIO, Francesco Antonio, detto Franco
Raoul Meloncelli
Nacque a Verona l'8 marzo 1840 da Giovanni, albergatore, comproprietario dell'albergo Riva S. Lorenzo di Verona, e da Teresa Carezzato. Ferventi [...] due opere mai rappresentate, Il fornaretto del 1857 e Ines deCastro del 1859. L'8 sett. 1860, in collaborazione con A Fiera ove si presentò in pubblico con Dinorah di Meyerbeer, Don Giovanni di Mozart (1870), Roberto il diavolo ancora di Meyerbeer e ...
Leggi Tutto
DONZELLI, Domenico
Maurizio Modugno
Nacque a Bergamo il 2 febbr. 1790, da Antonio e Maria Siboldi. Manifestò presto singolari doti vocali e musicali, tanto che a tredici anni cantava già da soprano [...] . Coppola, ICapuletie i Montecchi di Bellini, il Belisario, Ines deCastro e Lucia, di Donizetti, Marco Visconti di Vaccaj e al Carignano di Rossini; Rosmunda fu ottima cantante: allieva di Giovanni Tadolini, comparve la prima volta sulle scene nel ...
Leggi Tutto
MANNO, Giuseppe
Antonello Mattone
Nacque ad Alghero il 17 marzo 1786 da Antonio e da Maria Diaz. La famiglia faceva parte della piccola nobiltà cittadina; il padre, capitano del porto, aveva mostrato [...] 97-104; T. Orrù, Contributo all'epistolario di G. Manno (lettere inedite dei carteggi con Giovanni Siotto Pintor e Salvator Angelo DeCastro 1839-1846), in Studi economico-giuridici pubblicati per cura della Facoltà di giurisprudenza dell'Università ...
Leggi Tutto