PERNA, Pietro
Marco Cavarzere
PERNA, Pietro. – Nacque a Villa Basilica, vicino a Lucca, nel 1519 circa, da Domenico, un piccolo proprietario terriero; ignoto è il nome della madre.
L’11 maggio 1533 [...] una ristampa del De principe, rivisto e corretto daGiovanni Niccolò Stopani, che aggiunse al testo di Machiavelli Giovane, un polemista attraverso l’Europa del Cinquecento, a cura di U. Rozzo, Udine 2000, pp. 295-312; Id., La vita e i tempi di P. P ...
Leggi Tutto
CARPACCIO (Scarpazo, Scarpazza), Vittore
Franco R. Pesenti
Pittore, figlio di Pietro, nacque in una data che si fa oscillare tra il 1455 e il 1465 (T. Pignatti, Proposte per la data di nascita di V. [...] e di colore di Antonello da Messina, a Venezia nel '75-'76, il rapporto con Giovanni Bellini, e si osservano contatti Passione, datato 1496, dipinto per la chiesa di S. Pietro Martire a Udine (ora al Museo della città) e i pagamenti e il saldo per ...
Leggi Tutto
QUERINI, Angelo Maria
Giuseppe Trebbi
QUERINI, Angelo Maria (al secolo Girolamo). – Nacque a Venezia il 30 marzo 1680 e fu battezzato nella parrocchia di S. Maria Formosa con il nome di Girolamo. Era [...] A.M. Querini, Dodici lettere […] al p. Giovanni degli Agostini, a cura di A. Tessier, Venezia 1888 di Benedetto XIV al cardinale A.M. Q. (1750) da un codice della biblioteca arcivescovile di Udine, in Nuovo archivio veneto, n.s., IX (1909), 18 ...
Leggi Tutto
LICETI, Fortunio
Giuseppe Ongaro
Nacque a Rapallo (ma si definiva Genuensis) il 3 ott. 1577 da Giuseppe, medico, e da Maria Fini. Venuto alla luce prematuramente durante l'accidentato trasferimento [...] una profonda influenza, al punto da indurlo a chiamare Giovanni Federico il proprio primogenito. Ritornato macrocosmo e microcosmo umano è ribadita nel De mundi et hominis analogia (Udine 1635).
La comparsa di una cometa nel 1618 diede luogo a una ...
Leggi Tutto
SCARPA, Carlo
Orietta Lanzarini
SCARPA, Carlo (Carlo Alberto). – Nacque a Venezia il 2 giugno 1906, primogenito, seguito da Luigi (Gigi) e da Ida, di Antonio e di Emma Novello, sua seconda moglie.
Dalla [...] da fare da traino per un incarico prestigioso: la sistemazione del Galleria nazionale della Sicilia in Palazzo Abatellis (1953-54; dal 1977 Galleria regionale), premiata con la targa IN-ARCH 1962.
Nel 1953-56 allestì, con Ignazio Gardella e Giovanni ...
Leggi Tutto
LUPI, Bonifacio
Enrico Angiolini
Figlio di Ugolotto di Bonifacio e di Legarda di Guglielmo Rossi, nacque probabilmente nel 1318 a Parma e seguì il padre nella vita politica e militare parmense, schierandosi [...] seconda e ultima volta in Italia, ricevuto a Udine il 1( maggio 1368 da Francesco il Vecchio e da Petrarca, il L. e gli altri membri la licenza per la costituzione dell'ospedale di S. Giovanni Battista, da costruirsi in via S. Gallo per l'alloggio dei ...
Leggi Tutto
MOROZZI, Orazio Ferdinando (Ferdinando)
Calogero Farinella
– Nacque a Siena l’11 novembre 1723 da Giuseppe e da Orsola Sorri; al battesimo ricevette i nomi Orazio Ferdinando, ma utilizzò sempre soltanto [...] rilevamenti dell’intero quartiere di S. Giovanni di Firenze al fine di stimare ed ha sbozzato quel Dizionario topografico al quale penso da molto tempo» e aveva verificato che egli era la Società di agricoltura pratica di Udine lo volle tra i suoi soci ...
Leggi Tutto
GIOVANNETTI, Matteo
Walter Angelelli
Non si conosce la data di nascita di questo pittore viterbese, del quale si hanno notizie tra il 1322 e il 1369.
Il nome del G. ricorre in alcune lettere dei papi [...] di S. Cristina a Bolsena, le poche opere da mettere in relazione con l'attività del G. già in collezione Cernazai a Udine, con la Madonna col Bambino , raffigurante l'Incontro tra il re di Francia Giovanni il Buono e Clemente VI, colti nel momento ...
Leggi Tutto
RAINALDI, Carlo
Cristiano Marchegiani
RAINALDI, Carlo. – Nacque a Roma il 4 maggio 1611, da Girolamo, architetto papale e «del Popolo Romano» (Mandl, 1933, p. 578), e da Girolama Verovio (cfr. la voce [...] postumo toccò nel 1701 a un suo progetto ripreso da Carlo Fontana (Fagiolo Dell’Arco, 1997, II, chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini. Scartato dierum antiquorum. Studi in memoria di Luigi De Biasio, Udine 1995, pp. 361-374; M. Fagiolo Dell’Arco ...
Leggi Tutto
CARRIERA, Rosalba
Gabriella Gatto
Nacque a Venezia il 7 ott. 1675 da Andrea e da Alba Foresti. Il padre stesso, legista nell'amministrazione privata del procuratore di S. Marco e pittore per diletto, [...] arte, facendola poi educare da buoni maestri.
La C. fu allieva prima di Giovanni Antonio Lazzari, pittore I, p. 36; A. Rizzi, Pittura veneta del Settecento in Friuli (catal.), Udine 1966, pp. 26 s.; F. Haskell, Mecenati e pittori, Firenze 1966, pp. ...
Leggi Tutto
raffaellesca
raffaellésca s. f. [dall’agg. seguente]. – Nome, per lo più usato al plur., con cui furono talora indicate, nella storia dell’arte, le decorazioni parietali più comunem. chiamate grottesche, in seguito all’esempio che nelle Logge...